formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
30 Ago 2019 [20:43]

Shakedown per la Dallara 320,
Ticktum entusiasta a Varano

Jacopo Rubino

Sul circuito di Varano de' Melegari, a due passi dalla sede Dallara, oggi è stato effettuato lo shakedown della nuova 320, la vettura protagonista dell'Euroformula Open dalla prossima stagione. Al volante Dan Ticktum, ex junior Red Bull, vicecampione 2018 del FIA F3 e vincitore delle ultime due edizioni del Gran Premio di Macao: un ottimo interprete di Formula 3, quella "classica", di cui la serie targata GT Sport preserverà il patrimonio tecnico nel Vecchio Continente.

Il pilota britannico ha completato 55 giri, senza nessun problema: tutto è filato liscio e i riferimenti cronometrici sono stati subito in linea con i record di categoria. L'esemplare utilizzato, per la cronaca, montava i pneumatici Michelin e un propulsore HWA.

"Ho guidato qualsiasi tipo di monoposto e per me, come per tanti altri, quella preferita è la Dallara F312/317. Dopo questo primo test con la 320, sono contento di dire che ci sia qualcosa ancora superiore", ha commentato entusiasta Ticktum. "Le sensazioni non sono cambiate, anzi sono persino migliori, essendo aumentato il carico aerodinamico. Il comportamento nelle curve veloci è fantastico e la frenata è incredibile. Mi sono davvero divertito, Dallara ha fatto un ottimo lavoro".

La factory parmense, va riconosciuto, ha compiuto una piccola impresa ingegneristica: realizzare un telaio più leggero nonostante gli standard di sicurezza più severi rispetto alla progenitrice F312 (poi evoluta in F317). A cominciare, ovviamente, dall'Halo installato a protezione dell'abitacolo. "Merito delle tecnologie e dei materiali più avanzati", ha sottolineato orgoglioso il responsabile del progetto Jos Claes. "Oggi possiamo confermare che il peso minimo della 320 sarà di 575 chilogrammi, poco sotto l'attuale soglia di 580. Lo shakedown ha confermato i progressi compiuti in ogni area".

L'esemplare in azione oggi verrà spedito fra qualche giorno in Giappone, per i test a Okayama preparatori alla stagione 2020 di Super Formula Lights, futuro nome della F3 nazionale.