FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
formula 1

"Proseguiamo con Russell e Antonelli"
Wolff chiude a Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesIl terremoto non ci sarà. Max Verstappen il prossimo anno rimarrà alla Red Bull e la Mercedes pros...

Leggi »
World Endurance

La Genesis GMR-001 girerà ad agosto
Completata l’istallazione del motore

Michele Montesano Prosegue senza sosta il programma Hypercar di Genesis Magma Racing. Il marchio premium di Hyundai, che pre...

Leggi »
19 Ott 2008 [11:17]

Shanghai - Gara
Dominio di Lewis Hamilton

La cronaca
Le previsioni meteo danno il 40% di probabilità di pioggia prima del via. Ma il cielo urante la gara non ha scaricato una sola goccia d’acqua. Secondo indiscrezioni (fonte: BMW) la Renault ha avuto la possibilità di modificare il proprio motore e i cavalli trovati spiegherebbero il miglioramento delle prestazioni, tangibile, riscontrato negli ultimi GP. Felipe Massa parte con gomme morbide, Hamilton con gomme dure. I ruoli, diversi, che devono giocare i due contendenti al titolo si vedono anche da questi particolari.

Felipe deve per forza attaccare, Lewis difendere, partendo in pole. Al via non accade nulla nelle primissime file, dato che tutti i piloti scattano molto bene. A centro gruppo c’è però un incidente: una Toyota (Trulli) e una Toro Rosso (Bourdais) entrano in collisione, l'italiano perde l’ala anteriore, il francese va largo nella via di fuga ma riprende.

Davanti tutto fila liscio, Kovalainen alla seconda curva riesce ad aver ragione di Alonso, che un paio di curve più tardi si riprende la quarta piazza con una gran staccata. Al primo giro transitano Hamilton, Raikkonen, Massa, Alonso, Kovalainen, Heidfeld, Vettel, Kubica, Piquet, Barrichello e tutti gli altri. Trulli si ferma ai box a cambiare il muso, poi, un paio di giri dopo si ritira inveendo contro Vettel che a suo dire gli va sempre, inspiegabilmente, addosso. Quando gli fanno notare che si trattava di Bourdais farfuglia qualcosa poi se ne va, ma la responsabilità del contatto è sua. Le due auto erano circa appaiate e il pescarese si trovava all’esterno.

Dopo cinque giri le posizioni sono già sgranate, sul giro singolo Hamilton ha mezzo secondo di vantaggio sul più veloce degli inseguitori: Raikkonen. Webber si incarica di far divertire il pubblico, è partito leggerissimo e riesce ad effettuare sorpassi. Prima scavalca Barrichello, poi Piquet nell’arco di un paio di giri. Dopo 10 giri Lewis ha 4 secondi di vantaggio su Raikkonen, e 8 su Massa e già dall’inizio si prefigura il dominio del pilota della McLaren.

Al 13. giro Rosberg riesce a passare Glock dopo vari tentativi e coglie l’undicesimo posto, mentre Webber entra ai box per il primo pit. Al 15. giro Massa fa il primo pit-stop (e questo spiega la sua delusione di ieri dopo le qualifiche: aveva una strategia da pole, ma ha fallito) insieme ad Alonso. Hamilton rientra il giro seguente, insieme alla Ferrari numero 1. Al 16. passaggio Sutil si ritira a causa del cedimento del motore o della trasmissione, dopo una piccola fumata.

Kubica ritarda molto la prima sosta e si ferma al 25. giro, quando è terzo davanti a Massa. Rientra al nono posto. Piquet, che era quinto alle spalle di Felipe, è rientrato ai box il giro precedente ed ha ripreso la pista in decima piazza. Sino Al 31. giro sono molto scarne le note di cronaca, con Bourdais che beffa Coulthard alla prima curva. Tre giri dopo anche Rosberg passa il pensionando inglese, che scende in quattordicesima posizione. Webber inaugura la seconda tornata di pit-stop, imitato il giro dopo, da Timo Glock.

32. giro: Hamilton precede Raikkonen di 8”, Massa di 15”8, Alonso di 22”2, Kovalainen di 30”7, Heidfeld di 35”4. Al 35. giro Kovalainen fora l’anteriore destra e deve percorrere buona parte del giro con la gomma malconcia, limando il telaio che sfregava a terra. Intanto Hamilton, prudenzialmente, alza un po’ il piede. Il finlandese della McLaren precipita in quattordicesima piazza. Al 37. giro Massa fa il suo secondo rifornimento istallando gomme dure, Hamilton e Raikkonen si fermano al giro dopo. L’inglese è monta pneumatici morbidi.

Al 50. giro avviene l’atteso gioco di squadra (chissà se interverrà la FIA...), con Massa che scavalca Raikkonen. Kovalainen rientra ai box infilando direttamente il garage. Hamilton ha quasi 17” secondi di vantaggio sul diretto rivale. Alonso nel finale, con i primi tre che viaggiano tranquilli, cerca di raggiungere Raikkonen. Ottiene il suo giro più veloce a tre giri dal termine, ma non riesce nel suo intento. Non accade più nulla sino al termine, con Hamilton che vince un gran premio noioso e privo di grandi emozioni.

Valerio Faccini

Nella foto, Lewis Hamilton (Photo 4)

L'ordine di arrivo, domenica 19 ottobre 2008

1 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) – 56 laps 1.31'57"403
2 - Felipe Massa (Ferrari F2008) - 14"925
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) – 16”445 laps
4 - Fernando Alonso (Renault R28) – 18”370
5 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) – 28”923
6 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.08) – 33”219
7 - Timo Glock (Toyota TF108) – 41”722
8 – Nelson Piquet (Renault R28) - 56”645
9 - Sebastian Vettel (Toro Rosso STR3-Ferrari) – 1’04”339
10 - David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) – 16”387
11 – Rubens Barrichello (Honda RA108) – 1’25”061
12 - Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) – 1’30"847
13 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR3-Ferrari) – 1’31”457
14 – Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) – 1’32”422
15 - Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) – 1 lap
16 - Jenson Button (Honda RA108) – 1 lap
17 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM01-Ferrari) – 1 lap

Giro più veloce: Lewis Hamilton 1'36"325

Ritirati
49° giro – Heikki Kovalainen
13° giro - Adrian Sutil
2° giro – Jarno Trulli

Il campionato piloti
1.Hamilton 94; 2.Massa 87; 3.Kubica 75; 4.Raikkonen 67; 5.Heidfeld 60; 6.Kovalainen 51; 7.Alonso 53; 8.Trulli, Vettel 30; 10.Webber 21; 11.Glock 22; 12.Piquet 19; 13.Rosberg 13; 14.Barrichello 11; 15.Nakajima 9; 16.Coulthard 8; 17.Bourdais 7; 18.Button 3.

Il campionato costruttori
1.Ferrari 156; 2.McLaren 145; 3.Bmw Sauber 135; 4.Renault 72; 5.Toyota 52; 6.Toro Rosso-Ferrari 34; 7.Red Bull-Renault 29; 8.Williams-Toyota 26; 9.Honda 14.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar