formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
10 Nov 2019 [9:42]

Shanghai - Gara
Rebellion batte Toyota

Mattia Tremolada

Gustavo Menezes, Norman Nato e Bruno Senna hanno ottenuto la prima vittoria stagionale per il team Rebellion. La squadra svizzera è stata protagonista di una corsa perfetta, meritandosi il successo in pista e sfruttando al massimo l'opportunità concessagli dal "success ballast", che alla vigilia dell'appuntamento cinese ha rallentato le Toyota TS050 di 2.74 secondi rispetto al round precedente del Fuji e di oltre 5" rispetto allo scorso anno.

Rebellion è anche stata in grado di recuperare dopo essere scivolata in sesta posizione al via, mentre le Ginetta prendevano il largo in testa alla corsa. Entrambe le vetture inglesi, e la Toyota #7 sono però state penalizzate con un drive through per essere scattate in anticipo. Le auto del team LNT hanno poi perso terreno nel corso della gara, rallentate da pit stop più lenti rispetto ai rivali della classe regina.

Niente da fare nemmeno per le Toyota, che hanno tagliato il traguardo con la prima vettura staccata di oltre un minuto e la seconda addirittura doppiata. Emblematiche le fasi iniziali, quando la TS050 guadagnava in accelerazione sulle Ginetta, per poi perdere molto terreno in allungo, cosa che ha reso problematici i doppiaggi sia delle LMP2 sia delle GT.

Doppietta del team Jota nella classe cadetta, con il primo uno-due del marchio Goodyear nel WEC. La vittoria è andata a Da Costa-Davidson-Gonzalez che hanno avuto la meglio dei compagni di squadra schierati da Jackie Chan DC Racing. Terza posizione per il team United Autosport, mentre la vettura di Cool Racing che partiva in pole è stata fermata dalla rottura della telemetria fornita dalla FIA.

Una foratura nell'ultima ora all'Aston Martin della coppia danese formata da Nicki Thiim e Marco Sorensen ha servito la vittoria di classe GTE Pro a James Calado e Alessandro Pierguidi, che nel finale ha dovuto contenere il rientro delle Porsche di Kevin Estre (coadiuvato da Michael Christensen) e di Bruni-Lietz.

Anche il poleman di classe GTE Am Egidio Perfetti è stato penalizzato per partenza anticipata, vanificando ogni chance di vittoria. Il team TF Sport ha ottenuto il secondo successo consecutivo, precedendo sul podio l'altra Porsche di Project1 e l'Aston Martin ufficiale.

Domenica 10 novembre 2019, gara

1 - Senna/Menezes/Nato (Rebellion R13/Gibson) - Rebellion - 125 giri
2 - Buemi/Nakajima/Hartley (Toyota TS050/Hybrid) - Toyota - 1'06"984
3 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050/Hybrid) - Toyota - 1 giro
4 - King/Hanley/Orudzhev (Ginetta G60-LT-P1/AER) - Team LNT - 1 giro
5 - Robertson/Simpson/Smith (Ginetta G60-LT-P1-AER) - Team LNT - 2 giri
6 - Gonzalez/Da Costa/Davidson (Oreca 07/Gibson) - JOTA - 4 giri
7 - Tung/Aubry/Stevens (Oreca 07/Gibson) - DC Racing - 4 giri
8 - Hanson/Albuquerque/Jarvis (Oreca 07/Gibson) - United AS - 4 giri
9 - Laurent/Negrão/Ragues (Alpine A470/Gibson) - Signatech - 5 giri
10 - Van Eerd/Van Der Garde/De Vries (Oreca 07/Gibson) - RT Nederland - 5 giri
11 - Patterson/Yamashita/Fjordbach (Oreca 07/Gibson) - High Class - 5 giri
12 - Lacorte/Belicchi/Sernagiotto (Dallara P217/Gibson) - AF Corse - 6 giri
13 - Calado/Pier Guidi (Ferrari F488 GTE EVO) - AF Corse - 10 giri
14 - Christensen/Estre (Porsche 911/19) - Porsche - 10 giri
15 - Bruni/Lietz (Porsche 911/19) - Porsche - 10 giri
16 - Lynn/Martin (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 10 giri
17 - Sørensen/Thiim (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 10 giri
18 - Rigon/Molina (Ferrari F488 GTE EVO) - AF Corse - 10 giri
19 - Yoluc/Eastwood/Adam (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 12 giri
20 - Keating/Ten Voorde/Bleekemolen (Porsche 911) - Project1 - 12 giri
21 - Dalla Lana/Turner/Gunn (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 12 giri
22 - Perrodo/Collard/Nielsen (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 12 giri
23 - Perfetti/Heinemeier-Hansson/Cairoli (Porsche 911) - Project1 - 13 giri
24 - Negro/W.Bamber/Preining (Porsche 911) - Proton - 13 giri
25 - Ishikawa/Beretta/Cozzolino (Ferrari 488 GTE EVO) - MR Racing - 13 giri
26 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 13 giri
27 - Wainwright/Watson/Barker (Porsche 911) - Gulf Racing - 13 giri
28 - Ried/Pera/Campbell (Porsche 911) - Proton - 13 giri
29 - Grimes/Mowlem/Hollings (Ferrari 488 GTE EVO) - RRS - 13 giri
30 - Prette/Prette/Abril (Porsche 911) - Proton - 18 giri
31 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca 07/Gibson) - Cool Racing - 95 giri
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA