18 Ott 2008 [9:19]
Shanghai - Qualifica
Pole a Hamilton, Massa terzo
Oltre alla normale sfida per la pole o per la vittoria nel GP, i piloti in lizza per il mondiale stanno combattendo una guerra di nervi. Lewis Hamilton, ha conquistato per la settima volta quest'anno il primo tempo in qualifica, centrando il proprio obiettivo. A fine sessione l’inglese è parso tranquillo, come uno che ha svolto il proprio dovere e nulla più. Di tutt’altro umore Felipe Massa, pallidissimo, con in faccia una maschera a metà tra l’impaurito ed il deluso.
Evidentemente il brasiliano aveva un carico di benzina tale da consentirgli di lottare per la pole position, invece anche il compagno Kimi Raikkonen gli è finito davanti. A contribuire ad un clima psicologicamente molto pesante per Massa devono essere anche i suoi familiari, con la madre che piangeva ai box, stringendo in mano una catenina, mentre il figlio girava in pista. Certo che ci piacerebbe vedere Hamilton e Massa a parti invertite. Anzichè coccolato e sospinto da tutti, vorremmo vedere Felipe sottoposto a quella specie di mobbing che noi di Italiaracing abbiamo rilevato, con i colleghi e l’opinione pubblica quasi tutta contro.
Comunque, per quanto importanti, queste qualifiche non contano nulla ai fine dell’assegnazione del titolo (in termini di punti). Salvo grossi stravolgimenti, Robert Kubica avrà ancora meno speranze di lottare per il campionato, per nulla soddisfatto della sua BMW. Le modifiche attuate dalla squadra svizzera prima delle qualifiche hanno addirittura peggiorato il comportamento della monoposto, caratterizzato da scarso grip. Autore del dodicesimo crono, il polacco partirà 11° grazie alla penalizzazione di Mark Webber per cambio motore.
Q3
Scendono in pista, in fila, Raikkonen, Hamilton, Massa e Kovalainen. Lewis Hamilton non si fa sfuggire la pole, nonostante nel primo dei due tentativi compia un errore nel secondo settore della pista e ottenga solo il quinto tempo. La lotta per la pole position, a dispetto di quanto visto durante le prove libere (con le Renault sugli scudi e anche la Bmw di Heidfeld parsa molto competitiva), è circoscritta a tre piloti: Hamilton, Raikkonen (molto a suo agio anche sul giro singolo, a differenza degli ultimi gran premi).
Davanti a Kovalainen si piazza Alonso, sancendo il fatto che la Renault è diventata davvero competitiva. Webber, sesto, sarà penalizzato e retrocesso di dieci posizioni in griglia per aver sostituito il motore. Un po’ deluso Trulli, nono, a sandwich tra le Toro Rosso di Vettel e Bourdais, fiducioso però grazie al ritmo di gara della sua Toyota. Heidfeld ha ottenuto il settimo tempo.
Q2
Raikkonen usa gomme morbide nella prima uscita, Hamilton invece le dure. Il finlandese ottiene 1’35”355, un ottimo tempo. Poco dopo Vettel fa peggio per pochi centesimi, mentre Kovalainen si impadronisce del miglior tempo con un vantaggio di un decimo abbondante. Poi arriva Massa e si piazza davanti a tutti, mentre Hamilton stampa solo il quinto crono (unico a girare con pneumatici duri). Kubica, il terzo pretendente al titolo, è in difficoltà. La sua Bmw palesa sottosterzo ed il polacco rischia di restare fuori dal Q3.
Intanto il compagno Heidfeld ha molti meno problemi e riesce ad essere più veloce. O la va o la spacca, Kubica tenta il tutto per tutto con l’ultimo giro, ma non ce la fa. Hamilton, intanto, ha montato gomme morbide e relega a due decimi Massa, gelandone il sorriso. Entrambe le Toro Rosso sono promosse alla fase successiva, ma ormai da diversi Gran Premi ciò non è più una notizia.
Esclusi dal Q3: Piquet, Kubica, Glock, Barrichello, Rosberg.
Q1
Hamilton 1’35”566, Massa è a quattro decimi, ma fa un secondo tentativo. Kubica rischia di restare fuori dalle sessioni seguenti. Fa un tentativo con gomme morbide in extremis, quando mancano poco più di tre minuti alla fine della sessione. Ce la fa per un pelo, siglando il quattordicesimo tempo. Dietro ad Hamilton e Kovalainen si piazza a sorpresa Vettel, davanti alle due Ferrari. nella lotta in famiglia tra le Honda, Barrichello è nettamente più veloce di Button riuscendo persino ad accedere alla fase successiva. Tra le Force India (il cui proprietario ha confermato entrambi i piloti anche per la stagione 2009), Sutil è stato più rapido di Fisichella, ma i due chiudono la lista dei tempi. Esclusi dalla seconda fase di qualifica: Coulthard, Nakajima, Button, Sutil, Fisichella.
Valerio Faccini
Nella foto, Lewis Hamilton (Photo 4)
Lo schieramento di partenza
1. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) - 1'36"303
Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) - 1'36"645
2. fila
Felipe Massa (Ferrari F2008) - 1'36"889
Fernando Alonso (Renault R28) - 1'36"927
3. fila
Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) - 1'36"930
Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) - 1'37"201
4. fila
Sebastian Vettel (Toro Rosso STR3-Ferrari) - 1'37"685
Jarno Trulli (Toyota TF108) - 1'37"934
5. fila
Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR3-Ferrari) - 1'38"885
Nelson Piquet (Renault R28) - 1'35"722
6. fila
Robert Kubica (BMW Sauber F1.08) - 1'35"814
Timo Glock (Toyota TF108) - 1'35"937
7. fila
Rubens Barrichello (Honda RA108) - 1'36"079
Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) - 1'36"210
8. fila
David Coulthard (Red Bull RB4-Renault) 1'36"731
Mark Webber (Red Bull RB4-Renault) - 1'37"083*
9. fila
Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) - 1'36"863
Jenson Button (Honda RA108) - 1'37"053
10. fila
Adrian Sutil (Force India VJM01-Ferrari) - 1'37"730
Giancarlo Fisichella (Force India VJM01-Ferrari) - 1'37"739