formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
25 Mag 2024 [6:16]

Shanghai – Qualifica 1
Vergne batte Rowland e centra il record

Michele Montesano

A cinque anni dall’ultimo E-Prix, la Formula E è tornata in Cina. Dopo i cittadini di Pechino, Hong Kong e Sanya, la serie riservata alle monoposto elettriche è sbarcata sul tracciato permanente di Shangai, opportunamente rivisto e accorciato per ospitare le vetture full electric. Cambiano i circuiti ma a siglare la pole è stato Jean-Eric Vergne, vincitore dell’ultima gara disputata in Cina nel 2019. Non solo, il francese della DS Penske ha ottenuto la sua diciassettesima prima fila divenendo il pilota che ha conquistato più pole nella storia della Formula E.

Stampando un crono di 1’13”322, Vergne è riuscito a battere Oliver Rowland. Il francese ha fatto la differenza nel primo settore, l’unico rimasto invariato rispetto al layout utilizzato nel GP di Formula 1, per poi contenere la rimonta del pilota Nissan, più veloce nei due successivi intertempi, e conquistare la seconda pole stagionale dopo quella messa a segno a Diriyah.

Scatterà dalla terza piazzola Mitch Evans che, per un solo millesimo, è stato sconfitto da Rowland in semifinale. Il neozelandese della Jaguar dovrà vedersela con Pascal Wehrlein, il quale nel duello con Vergne ha pagato a caro prezzo una sbavatura nell’ultimo settore. Nei quarti, il tedesco della Porsche aveva battuto Jake Hughes, su McLaren, che dividerà la terza fila con la Porsche di Antonio Felix da Costa. A seguire Norman Nato, il più veloce nelle seconde prove libere, e l’altro alfiere DS Penske Stoffel Vandoorne.

Ad aprire la lista di coloro che non sono riusciti ad accedere alla fase dei duelli troviamo Robin Frijns. Nono, il portacolori dell’Envision Racing prenderà il via davanti a Nick Cassidy. Proprio il leader di campionato si è visto escluso per appena nove millesimi, dopo aver sfiorato anche l’incidente con la Maserati Jehan Daruvala. Se l’indiano prenderà il via dalla ventesima piazzola, non è andata meglio al compagno di squadra Max Günther che scatterà dal quattordicesimo posto.

Sesta fila per Jake Dennis che, ancora una volta non è riscuoto ad essere incisivo in qualifica. Il campione in carica sarà seguito da Sebastien Buemi e Nyck De Vries, quest’ultimo autore di una delle migliori qualifiche da quando è tornato in Formula E. Primo vincitore dell’E-Prix della Cina, Lucas di Grassi partirà sedicesimo. Sam Bird, al rientro dopo l’infortunio alla mano sinistra occorso a Montecarlo, ha siglato il diciannovesimo crono. A chiudere lo schieramento Edoardo Mortara e Sacha Fenestraz.

Sabato 25 maggio 2024, qualifica 1

1 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'13"322
2 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'13"360

3 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'13"359 - Semifinale A
4 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'13"624 - Semifinale B

5 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'13"483 - Quarti B
6 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'13"693 - Quarti B
7 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'13"824 - Quarti A
8 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'13"861 - Quarti A

9 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'14"336 - B
10 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'14"316 - A
11 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'14"459 - B
12 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'14"367 - A
13 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'14"523 - B
14 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'14"384 - A
15 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'14"530 - B
16 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'14"384 - A
17 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'14"580 - B
18 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'14"481 - A
19 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'14"601 - B
20 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'14"494 - A
21 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'15"006 - B
22 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'14"520 - A