formula 1

Piastri, le mani sul titolo
Hadjar fa miracoli, Antonelli disastri

Massimo Costa - XPB ImagesPotrebbe essere il GP di Zandvoort quello che farà pendere la bilancia iridata verso Oscar Piastri...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton

Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar Piastri fa tutto bene, ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Qualifica
WRT e Rowe portano in prima fila BMW

Michele Montesano Conclusa la lunga pausa estiva, a due mesi dalla 24 Ore di Spa-Francorchamps, il GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno finale
Ogier sale in vetta, Rovanperä fora

Michele Montesano Non smette di regalare colpi di scena il Rally del Paraguay. L’ultimo evento, in ordine cronologico, ad av...

Leggi »
indycar

Nashville - Qualifica
Ultima pole dell’anno per O’Ward

Carlo Luciani Pato O’Ward prenderà il via dalla pole position nel Music City GP, ultimo appuntamento stagionale della IndyC...

Leggi »
8 Set 2019 [10:34]

Shanghai, gara 3
Sasahara realizza la tripletta

Jacopo Rubino

Ukyo Sasahara fa en-plein nel quarto weekend stagionale della F3 Asia, disputato a Shanghai: dopo aver vinto gara 1 e gara 2, il giapponese ha completato l'opera conquistando anche gara 3. Aumenta così a 38 punti il suo vantaggio su Jack Doohan, compagno di box alla Hitech e antagonista nella sfida per il titolo. Per Sasahara, senza dubbio, si tratta di un margine importante da gestire nella tappa finale prevista a il 27-28 settembre, ancora su questo circuito.

Questa volta Doohan ha chiuso secondo, dopo essere partito dalla prima fila grazie ai risultati della Q2, ma non gli è comunque bastato a tenere il ritmo della vettura gemella. L'australiano non è riuscito ad attaccare nemmeno alla ripresa dalla safety-car intervenuta per il contatto alla prima curva fra Daniel Cao e Brendon Leitch, in cui il cinese si è ritrovato ko (sospensione anteriore sinistra piegata) pagando a caro prezzo una manovra troppo ottimistica.

Con Cao subito fuori gioco, sul gradino più basso del podio è salito Jordan Dempsey, campione 2018 della F4 cinese. Da notare come l'irlandese sia rimasto più vicino a Doohan di quanto il rivale non fosse rispetto al leader Sasahara. A seguire un altro portacolori del team Pinnacle, il rientrante Ayrton Simmons proveniente dalla British F3.

Quinta piazza per Eshan Pieris, quest'anno sempre al traguardo in top 10, mentre Leitch ha dato vita a un bel recupero dopo essere "sopravissuto" al contatto in apertura e aver riagganciato il gruppo grazie alla fase di neutralizzazione. Il neozelandese ha chiuso sesto, mettendo a segno due bei sorpassi su Jackson Walls (8°) e Yu Kanamaru (7°).

Domenica 8 settembre 2019, gara 3

1 - Ukyo Sasahara - Hitech - 13 giri 30'04"140
2 - Jack Doohan - Hitech - 3"183
3 - Jordan Dempsey - Pinnacle - 4"810
4 - Ayrton Simmons - Pinnacle - 11"743
5 - Eshan Pieris - Absolute - 13"631
6 - Brendon Leitch - BlackArts - 13"949
7 - Yu Kanamaru - Super License - 16"995
8 - Jackson Walls - Hitech - 18"000
9 - James Yu - Zen - 24"084
10 - Thomas Smith - Pinnacle - 30"840
11 - Thomas Luedi - BlackArts - 35"391
12 - Paul Wong - 852 Challengers - 52"175

Giro più veloce: Ukyo Sasahara 2'05"742

Ritirati
1° giro - Daniel Cao

Il campionato
1.Sasahara 256 punti; 2.Doohan 218; 3.Cao 131; 4.Leitch 125; 5.Pieris 108; 6.Dempsey 57; 7.Walls 51; 8.Kanamaru 48; 9.Simmons 40; 10.Yu 38
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing