F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
18 Set 2010 [15:08]

Silverstone - Gara 1
Guerrieri domina e si rilancia

Vittoria di Esteban Guerrieri nella prima gara della WSR 3.5 a Silverstone. L'argentino ha preceduto Jean-Eric Vergne e Albert Costa al termine di una corsa eccellente. Guerrieri è balzato al comando al via grazie all'incredibile errore del poleman Jon Lancaster che per contrastare il pilota della ISR ha perso il controllo della sua Dallara speronando Daniel Ricciardo, finito a ruote all'aria. La corsa è quindi vissuta sul duello Guerrieri-Vergne. Il francese del Tech 1 ha spinto forte mettendo pressione sull'argentino, che però è stato impeccabile. Ed ora si rilancia nella classifica di campionato in quanto Mikhail Aleshin ha terminato solo settimo e Ricciardo, come detto, si è ritirato.

Il terzo posto lo ha meritatamente conquistato Albert Costa, protagonista di un bel sorpasso su Nathanael Berthon e di un bel ritmo gara. Quarto Stefano Coletti, grintoso come sempre, bravo nel passare all'esterno delle Brookland Nelson Panciatici. Buono recupero di Filip Salaquarda, sesto al traguardo, e di Daniil Move che da ultimo ha terminato decimo. Federico Leo ha affrontato i primi giri con grande grinta e da diciannovesimo in griglia ha visto l'arrivo al dodicesimo posto.

La cronaca
Non parte Grubmuller, per problemi tecnici emersi in qualifica.
Clamoroso incidente al via. Lancaster dalla pole parte male e si sposta verso destra per ostacolare Guerrieri, che si trovava al suo fianco. Quasi lo urta e allora sterza bruscamente col risultato di intraversarsi e di andare a colpire Ricciardo. L'urto è violento, il pilota australiano finisce nell'erba e capota. Nessun danno per i piloti. La corsa prosegue senza l'intervento della safety-car. Guerrieri conduce su Vergne, Berthon, Costa, Hartley, Panciatici, Coletti, Salaquarda, Pentus e Aleshin. Grande avvio di Leo che da 19° passa 13°.

Si fermano ai box al 1° giro Canamasas e Rosenzweig per riparazioni, poi anche Lancaster, che era ripartito. Tutti ritornano in pista. Guerrieri e Vergne allungano sulla coppia Berthon-Costa. La corsa procede senza sussulti fincé al 9° giro Pentus (9°) perde quattro posizioni. Al 10° passaggio, Costa rompe gli indugi e supera Berthon che tenta di resistergli. Lo spagnolo passa, intanto Pentus si ferma ai box e cambia le gomme. Mendez si ritira. Berthon esce leggermente di pista e perde posizioni, come Hartley. Tra i due c'è un contatto. Il francese della Draco si ritira ai box e anche il neozelandese si deve fermare. Guerrieri conduce con Vergne che è a soli 4 decimi, poi Costa, Panciatici, Coletti, Salaquarda, Aleshin, Nebilitskiy, Garcia e Move, autore di una bella rimonta.

Al 15° giro, Coletti supera Panciatici e sale in quarta posizione. Aleshin, settimo, si difende da Nebilitskiy. Va ai box Leal per una noia tecnica. Guerrieri riesce a portare a 9 decimi il vantaggio su Vergne e all'ultimo giro il divario è di 1"1. Nebilitskiy tenta di attaccare Aleshin, ma non ce la fa. Vince Guerrieri davanti a Vergne e Costa. Leo chiude al 12° posto.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Esteban Guerrieri (Photo Pellegrini)

Sabato 18 settembre 2010, gara 1

1 - Esteban Guerrieri - ISR - 25 giri 45'55"743
2 - Jean Eric Vergne - Tech 1 - 1"651
3 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 11"860
4 - Stefano Coletti - Comtec - 19"657
5 - Nelson Panciatici - Junior Lotus - 21"286
6 - Filip Salaquarda - ISR - 22"283
7 - Mikhail Aleshin - Carlin - 25"694.
8 - Anton Nebilitskiy - KMP - 26"249
9 - Victor Garcia - KMP - 26"689
10 - Daniil Move - Junior Lotus - 32"481
11 - Greg Mansell - Comtec - 32"898
12 - Federico Leo - Pons - 33"353
13 - Keisuke Kunimoto - Epsilon Euskadi - 34"287
14 - Jon Lancaster - Fortec - 36"154.
15 - Jake Rosenzweig - Carlin - 50"814
16 - Sten Pentus - Fortec - 54"811

Giro più veloce: Jon Lancaster 1'48"638

Ritirati
0 giri - Daniel Ricciardo
3° giro - Walter Grubmuller
10° giro - Bruno Mendez
10° giro - Brendon Hartley
11° giro - Nathanael Berthon.
12° giro - Julian Leal
21° giro - Sergio Canamasas

Il campionato
1.Aleshin 115; 2.Ricciardo 101; 3.Guerrieri 100.