formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
26 Ago 2012 [13:17]

Silverstone - Gara 2
Bird si rilancia

Dall'inviato Massimo Costa

Avevano bisogno di una vittoria dopo gli incidenti di Mosca gara 2 e Silverstone gara 1. Sam Bird e il team ISR stavano rischiando di vedersi scivolare via Robin Frijns e Jules Bianchi, i due grandi rivali per la volata al titolo. Ci ha pensato la dea bendata che all'ultimo giro della seconda corsa (con pista asciutta) ha pensato bene di bloccare il leader assoluto della gara, Marco Sorensen, con una foratura. Una sfortuna terribile per il danese del team Lotus che si era insediato al comando fin dal via grazie a un ottimo spunto dalla prima fila e al cattivo avvio di Bianchi.

Sorensen aveva controllato bene Bird, che abilmente nel corso del 1° giro si era messo alle spalle oltre che Bianchi anche Frijns. Ma quando ormai assaporava la vittoria (da sottolineare che due team della Repubblica Ceca, Lotus Charouz e ISR si trovavano al comando, fatto curioso ed inedito nel motorsport di alto livello), il rookie danese ha dovuto parcheggiare nella sabbia la sua nera Dallara. Una vera sfortuna, che ha ricordato il suo ritiro per noie elettroniche quando era al comando della seconda gara di Alcaniz. Punti pesantissimi (50) lasciati per strada e che stanno impedendo a Sorensen di lottare per il campionato.

Bird, che aveva vinto a Montecarlo, balza al secondo posto in campionato a sole cinque lunghezze da Frijns. L'olandese nel finale è andato in crisi di gomme concludendo solo nono. Prima aveva combattuto duramente con Bianchi, stringendolo anche contro il muro dei box (quelli vecchi). Probabilmente una risposta ad una manovra di Bianchi in gara 1 che Frijns, come ci aveva confidato, non aveva gradito. Proprio in occasione di quel duello, che aveva portato i due contendenti ad allargare la traiettoria della curva Copse, Antonio Felix Da Costa ha superato entrambi andando a prendersi il secondo posto.

Il portoghese della Arden Caterham ha disputato una gran gara considerando che ha debuttato in questa categoria solamente al Nurburging. Da Costa ha spinto fortissimo, impegnandosi anche in un duello con Bianchi nelle prime fasi di gara che lo aveva portato oltre i limiti della pista. Bianchi del team Tech 1 ha concluso terzo. Non era felice essendo scattato dalla pole e le aspettative erano altre, ma rimane il bel weekend del francese che ha vinto gara 1 ed è salito sul podio nella seconda. Tanta sfortuna per Mikhail Aleshin (RFR), che era quarto quando all'ultimo giro, come in gara 1, una noia di natura elettrica lo ha fermato. Notevole il recupero di Arthur Pic (Dams), quarto dopo essere partito dalla sesta fila.

Comunque niente rispetto al recupero di Alexander Rossi che dall'ultima fila alla quale era relegato, non avendo partecipato alla qualifica 2 per l'incidente in gara 1, ha dato il via a una serie impressionante di sorpassi che lo hanno portato al quinto posto finale permettendogli di mostrare una volta di più tutto il suo talento. Va sottolineato che la Arden Caterham, dopo uno stentato avvio di campionato, si può dire che ha definitivamente colmato il gap che la separava dai top team della categoria. Buona la prova di Will Stevens del team Carlin, sesto, mentre il suo compagno Kevin Magnussen si è ritirato per problemi di elettronica dopo tre giri.

Settimo Nico Muller del team Draco che ha preceduto Nick Yelloly (Comtec), finito in testacoda in vista del traguardo mentre combatteva con Stevens. Yelloly è quarto in campionato. Ancora a punti Vittorio Ghirelli. Eccellente il suo weekend inglese. Il romano della Comtec dopo l'ottima qualifica 2, ha tenuto il passo giusto per rimanere nella top ten combattendo, attaccando e difendendosi. In casa BVM Target, Nikolay Martsenko è partito male, ma ha rimontato con grinta terminando dodicesimo. Si è invece ritirato all'ottavo giro Daniel Zampieri per problemi tecnici.

Nella foto, Sam Bird (Photo Pellegrini)

Domenica 26 agosto 2012, gara 2

1 - Sam Bird - ISR - 27 giri 47'16"896
2 - Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 1"159
3 - Jules Bianchi - Tech 1 - 1"688
4 - Arthur Pic - Dams - 33"243
5 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 35"860
6 - Will Stevens - Carlin - 39"663
7 - Nico Muller - Draco - 43"514
8 - Nick Yelloly - Comtec - 48"083
9 - Robin Frijns - Fortec - 54"719
10 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 58"774
11 - Carlos Huertas - Fortec - 58"929
12 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 59"497
13 - Jake Rosenzweig - ISR - 1'01"640
14 - Daniil Move - P1 - 1'04"069
15 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'07"202
16 - Andre Negrao - Draco - 1'07"638
17 - Mikhail Aleshin - RFR - 1 giro
18 - Lucas Foresti - Dams - 1 giro

Giro più veloce: Jules Bianchi 1'43"850

Ritirati
0 giri - Zoel Amberg
0 giri - Yann Cunha
3° giro - Kevin Magnussen
6° giro - Walter Grubmuller
8° giro - Daniel Zampieri
19° giro - Nigel Melker
25° giro - Marco Sorensen

Non partito
Anton Nebilitskiy

Il campionato
1.Frijns 131; 2.Bird 126; 3.Bianchi 125; 4.Yelloly 92; 5.Sorensen 79; 6.Pic 76; 7.Muller 60; 8.Magnussen 58; 9.Korjus 49; 10.Rossi 47.