formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
25 Ago 2012 [20:46]

Silverstone - Qualifica 2
Nel segno di Bianchi

Dall'inviato Massimo Costa

Ancora con l'adrenalina nel corpo per la disputa della prima gara del weekend, i piloti della World Series Renault sono scesi in pista nel tardo pomeriggio per affrontare la seconda qualifica in vista della seconda corsa della domenica mattina. Un programma certamente bizzarro, causato dai tempi stretti del World Endurance Championship di cui la categoria 3.5 della Renault è ospite. In poche ore, team e piloti hanno dovuto affrontare qualifica 1, gara 1, qualifica 2 spendendo non poche energie. Alla sessione non hanno partecipato, per gli incidenti nella corsa di poche ore prima, Alexander Rossi e Anton Nebilitskiy, che si è ritrovato la scocca danneggiata e dunque rischia di non correre neanche la seconda gara.

Con pista asciutta, Kevin Magnussen, la cui vettura è risultata pronta a pochi minuti dal semaforo verde in corsia box (il danese ha picchiato in gara 1) ha iniziato molto bene col primo tempo in 1'44"336 nel corso del primo run. Ma negli ultimi dieci minuti, con il secondo treno di gomme, i tempi si sono sensibilmente abbassati. Ha cominciato Marco Sorensen con 1'42"947, poi Nico Muller si è portato in testa con 1'42"851, presto battuto da Jules Bianchi in 1'42"753. Il francese di Tech 1 è apparso particolarmente ispirato e dopo la brillante vittoria conseguita in condizioni difficilissime si è ripetuto conquistando la pole in 1'42"638.

Sforzo rivelatosi fondamentale perché Sorensen ha tolto due decimi al suo crono realizzando 1'42"745 che gli permetterà di partire dalla prima fila. Terzo Robin Frijns, con 1'42"748 poi Nico Muller con una Draco sempre competitiva. Terza fila per Sam Bird, che deve fare assolutamente bene dopo l'errore in gara 1 per non perdere ulteriori punti in classifica, e Arthur Pic. Da applausi la qualifica di Vittorio Ghirelli, undicesimo e mai così avanti quest'anno. Il pilota romano, dopo il buon nono posto in gara 1, ha trovato il giusto set-up e con pista libera (in qualifica 1 era stato frenato da Lucas Foresti) ha saputo interpretare al meglio le veloci curve del tracciato britannico. La crescita di Ghirelli alla ripresa del campionato dopo la pausa estiva appare evidente e netta tanto che è riuscito a mettersi dietro il compagno Nick Yelloly, sedicesimo.

Soddisfazione in BVM Target per il quattordicesimo posto di Nikolay Martsenko che eguaglia il suo miglior risultato in qualifica ottenuto nel weekend del debutto stagionale ad Alcaniz. Le migliorie all'assetto apportate nel corso del weekend hanno dato i frutti sperati. Ha invece terminato solo ventitreesimo Daniel Zampieri, con un distacco decisamente importante dal capoclassifica (3"324) che, alla luce della brillante gara 1 fatta dal romano in condizioni di pista bagnata, non può certo essere completamente imputabile a lui. Chi è affondato è stato anche Kevin Magnussen, che dopo il vivace inizio si è fermato al diciassettesimo posto. Problemi di elettronica per Zoel Amberg (che hanno fermato in gara 1 Andre Negrao e Mikhail Aleshin) mentre Yann Cunha è uscito di pista nelle prime fasi.

Nella foto, Jules Bianchi (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Jules Bianchi - Tech 1 - 1'42"638
Marco Sorensen - Lotus - 1'42"745
2. fila
Robin Frijns - Fortec - 1'42"748
Nico Muller - Draco - 1'42"837
3. fila
Sam Bird - ISR - 1'42"975
Arthur Pic - Dams - 1'43"200
4. fila
Mikhail Aleshin - RFR - 1'43"217
Will Stevens - Carlin - 1'43"474
5. fila
Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 1'43"666
Walter Grubmuller - P1 - 1'43"810
6. fila
Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'43"814
Carlos Huertas - Fortec - 1'43"851
7. fila
Kevin Korjus - Tech 1 - 1'43"864
Nikolay Martsenko - BVM Target - 1'43"966
8. fila
Lucas Foresti - Dams - 1'43"996
Nick Yelloly - Comtec - 1'44"071
9. fila
Kevin Magnussen - Carlin - 1'44"084
Nigel Melker - Lotus - 1'44"093
10. fila
Andre Negrao - Draco - 1'44"103
Daniil Move - P1 - 1'44"503
11. fila
Zoel Amberg - Pons - 1'44"695
Jake Rosenzweig - ISR - 1'44"934
12. fila
Daniel Zampieri - BVM Target - 1'45"962
Yann Cunha - Pons - 1'46"228
13. fila
Alexander Rossi - Arden Caterham - no time
Anton Nebilitskiy - RFR - no time