formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
16 Ago 2006 [1:08]

Silverstone - Gara 2
Doppietta del team Minardi

Prima vittoria nell’Euroseries 3000 del brasiliano Tuka Rocha e del team Minardi di Tancredi Pagiaro, che ha ottenuto una storica doppietta piazzando al secondo posto Juan Caceres nella gara 2 di Silverstone disputata con pista asciutta. Rocha, 23enne di San Paolo, è stato festeggiato dai piloti GP2 Lucas Di Grassi e Alexandre Negrao, che vivono in Gran Bretagna.
Rocha al via e’ scattato perfettamente, precedendo Nocera (partito in pole) sin dal primo giro. Poi ha preso il largo, portando il suo vantaggio nel corso della gara anche a 16". Alle sue spalle, sorpasso dopo sorpasso, è emerso l’uruguaiano Caceres, che sotto alla bandiera a scacchi ha comunque dovuto accusare un distacco dal compagno di squadra di oltre 15". Sul gradino basso del podio e’ salito Oliver Martini (Avelon), protagonista di una gara in rimonta iniziata dalla sesta fila. A punti pure Marco Bonanomi (FSM), Jerome D’Ambrosio (Euronova) e Stefano Gattuso (Auto Sport Racing).
In campionato Giacomo Ricci (FMS) rimane leader nei confronti del compagno di squadra Bonanomi per un solo punto, grazie al giro piu’ veloce. Il milanese è infatti entrato in contatto con Cressoni nelle fasi iniziali: è dovuto rientrare ai box per cambiare una gomma, dovendosi accontentare della miglior prestazione sul giro. Vitaly Petrov si è ritirato per rottura del cambio.

Nella foto, Tuka Rocha.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 13 agosto 2006

1 - Tuka Rocha - Minardi - in 31'50"305
2 - Juan Caceres - Minardi - a 15"808
3 - Oliver Martini - Avelon - a 16"949
4 - Marco Bonanomi - FMS - a 19"259
5 - Jerome D'Ambrosio - Euronova - a 20"686
6 - Stefano Gattuso - Autosport - a 22"839
7 - Matteo Cressoni - Vanni/Traini - a 23"191
8 - Alex Ciompi - Vanni/Traini - a 26"568
9 - Ivan Bellarosa - Avelon - a 52"870
10 - Francesco Dracone - Euronova - a 1'25"589
11 - Giacomo Ricci - FMS - a 1 giro
12 - Gavin Cronje - Autosport - a 1 giro

Il campionato
1.Ricci punti 73; 2.Bonanomi 72; 3.Petrov 37; 4.Rocha 35; 5.Caceres 28; 6.Martini 23; 7.Rodriguez 22; 8.Cressoni 21; 9.Gattuso 19; 10.D'Ambrosio 14.