indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
17 Lug 2021 [16:41]

Silverstone - Gara 2
Verschoor al primo centro

Jacopo Rubino

La Sprint Race 2 a Silverstone frutta la prima vittoria in Formula 2 a Richard Verschoor: prova perfetta per il rookie olandese, scattato dalla pole-position per l'inversione di griglia dopo gara 1, in cui aveva chiuso decimo. Un bel riconoscimento per il pilota della MP Motorsport, confermato al via della stagione in extremis e con il budget da definire, ma subito capace di mostrare un buon potenziale. La pole in questa manche Verschoor se l'era "guadagnata" anche di strategia, senza dimenticare il terzo tempo nella qualifica del venerdì. Insomma, questo successo non è poi tanto fortunoso.

Anche gara 2 è stata "spezzata" dalla safety-car, intervenuta in una doppia occasione. La prima per il botto in apertura fra Ralph Boschung e Alessio Deledda, con lo svizzero che perso il controllo della vettura sul cordolo esterno della curva Arena, senza che l'italiano del team HWA potesse evitarlo; poi, al giro 6, per il contatto fra Bent Viscaal e Jehan Daruvala alla curva Stowe, con l'indiano che ha colpito il rivale della Trident mandandolo in ghiaia, oltre a rimediare 10" di penalità (forse un po' troppo severi).

Dopo 7 dei primi 10 giri in regime di neutralizzazione, la corsa è proseguita senza grandi scossoni. Fra via e traguardo non sono mai cambiate le prime tre posizioni, con Marcus Armstrong in piazza d'onore, al primo podio stagionale con la DAMS, e il pilota di casa Dan Ticktum terzo per il team Carlin. Il forte caldo (50° la temperature della pista) ha forse reso più complicata la gestione gomme, mentre tenere la scia spesso non è sembrato facile.

È stato però importantissimo il sorpasso di Oscar Piastri su Liam Lawson. L'australiano ha piegato le difese del neozelandese strappandogli il quarto posto, e proprio come in gara 1 ha siglato in chiusura il giro veloce che vale due punti aggiuntivi. L'alfiere della Prema allunga così in vetta alla graduatoria generale arrivando a 93 punti, mentre il compagno Robert Shwartzman e Guanyu Zhou sono rimasti fermi a 81 e 78.

Il russo, vincitore in gara 1, era nono quando al penultimo giro è andato pericolosamente in testacoda, per fortuna evitato dalle auto alle spalle. Shwartzman viaggiava comunque fuori dalla zona punti, mentre Zhou ha rimontato dal fondo fino all'undicesima casella. Difficile far di più, dopo il ritiro di questa mattina. Il cinese, ormai ex leader di campionato, viene così scavalcato anche da Juri Vips, che sale a 79 chiudendo sesto davanti a Felipe Drugovich e David Beckmann.

13esimo Christian Lundgaard, costretto a recuperare dopo aver stallato nel giro di formazione, 14esimo Matteo Nannini.

Sabato 17 luglio 2021, gara 2

1 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 21 giri 42'40"011
2 - Marcus Armstrong - DAMS - 1"202
3 - Dan Ticktum - Carlin - 2"350
4 - Oscar Piastri - Prema - 7"726
5 - Liam Lawson - Hitech - 12"161
6 - Juri Vips - Hitech - 14"879
7 - Felipe Drugovich - Virtuosi - 15"522
8 - David Beckmann - Charouz - 16"562
9 - Lirim Zendeli - MP Motorsport - 18"150
10 - Théo Pourchaire - ART - 18"619
11 - Guanyu Zhou - Virtuosi - 19"583
12 - Roy Nissany - DAMS - 21"141
13 - Christian Lundgaard - ART - 21"893
14 - Matteo Nannini - Campos - 23"047
15 - Robert Shwartzman - Prema - 24"329
16 - Marino Sato - Trident - 26"701
17 - Guilherme Samaia - Charouz - 33"083
18 - Jack Aitken - HWA - 35"937
19 - Jehan Daruvala - Carlin - 42"390

Giro più veloce: Oscar Piastri 1'42"846

Ritirati
6° giro - Bent Viscaal
1° giro - Ralph Boschung
1° giro - Alessio Deledda

Il campionato
1.Piastri 93 punti; 2.Shartzman 81; 3.Vips 79; 4.Zhou 78; 5.Ticktum 71; 6.Pourchaire 61; 7.Lawson 58; 8.Daruvala 53; 9.Drugovich 51; 10.Verschoor 38
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI