Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
18 Lug 2021 [12:58]

Silverstone - Gara 3
La reazione di Zhou

Jacopo Rubino - XPB Images

Quattro zeri consecutivi, la vetta persa in graduatoria. Guanyu Zhou doveva invertire la rotta e ci è riuscito: il cinese ha vinto gara 3 della Formula 2 a Silverstone, e ridà slancio alla sua caccia per il titolo 2021. Per il pilota del team Virtuosi è il terzo successo dell'anno, ma il primo in una Feature Race, ed è arrivato con una prova perfetta. Secondo in griglia, Zhou al via ha subito bruciato il poleman Oscar Piastri, e ha ceduto il comando solo quando ha effettuato la sosta obbligatoria al giro 8. Rientrato in pista già da leader virtuale, lo junior Alpine ha atteso il completamento dei vari pit-stop per tornare al comando in modo ufficiale, quando anche Jehan Daruvala si è fermato ai box.

Piastri, che oggi forse si aspettava qualcosa di più, chiudendo terzo rimane comunque leader di campionato per 108 punti contro 103. L'alfiere Prema ha dovuto lasciare anche la seconda posizione, a favore di Dan Ticktum che ha sfruttato l'undercut effettuando il cambio gomme prima di tutti, al termine del giro 6. Piastri ha poi perso contatto dall'inglese restando "bloccato" dietro a Matteo Nannini, che ha prolungato il primo stint fino al giro 24 avendo preso il via con la mescola hard, e nel finale si è dovuto difendere con le unghie dalla minaccia di Richard Verschoor.

Spettacolare il loro duello negli ultimi due passaggi. Vincitore ieri della Sprint Race 2, il portacolori della MP Motorsport ha sfiorato un altro podio, ma ha comunque completato un ottimo weekend. Notevole la sua gestione odierna, continuando fino al giro 11 con le Pirelli soft, e garantendosi così più margine per la fase conclusiva.

Quinto Robert Shwartzman, autore di un avvio brillante, ma apparso poco a suo agio nel primo stint. Il russo ha preceduto Felipe Drugovich e Juri Vips, il migliore tra i piloti partiti sulle hard. L'estone dopo la sosta è salito settimo, superando Theo Pourchaire, mentre Lirim Zendeli e Daruvala hanno completato la zona punti. Per l'indiano, velocissimo nel finale con le soft, anche il +2 bonus per aver siglato il best lap (1'42"767).

Non pervenuto Liam Lawson, undicesimo, alla fine 18esimo l'italiano Nannini. Corsa lineare e senza ritirati, ma che disastro per Christian Lundgaard: il danese al momento di ripartire dalla sosta ai box ha visto schizzare pericolosamente la ruota posteriore sinistra mal fissata. Rimbalzata contro la carrozzeria, per fortuna non ha colpito nessuno dei meccanici. Ma oltre al problema, l'inevitabile beffa: stop and go di 10" per unsafe release. ll rischio è stato grosso.

Domenica 18 luglio 2021, gara 3

1 - Guanyu Zhou - Virtuosi - 29 giri 51'07"552
2 - Dan Ticktum - Carlin - 3"828
3 - Oscar Piastri - Prema - 19"342
4 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 20"128
5 - Robert Shwartzman - Prema - 24"775
6 - Felipe Drugovich - Virtuosi - 25"469
7 - Juri Vips - Hitech - 25"836
8 - Théo Pourchaire - ART - 26"651
9 - Lirim Zendeli - MP Motorsport - 27"421
10 - Jehan Daruvala - Carlin - 27"677
11 - Liam Lawson - Hitech - 39"951
12 - Marcus Armstrong - DAMS - 40"516
13 - Bent Viscaal - Trident - 44"372
14 - Ralph Boschung - Campos - 47"641
15 - David Beckmann - Charouz - 47"812
16 - Roy Nissany - DAMS - 49"492
17 - Jack Aitken - HWA - 51"977
18 - Matteo Nannini - Campos - 52"326
19 - Marino Sato - Trident - 53"708
20 - Guilherme Samaia - Charouz - 1'02"605
21 - Christian Lundgaard - ART - 1'30"203
22 - Alessio Deledda - HWA - 1 giro

Giro più veloce: Jehan Daruvala 1'42"767

Il campionato
1.Piastri 108 punti; 2.Zhou 103; 3.Shwartzman 91; 4.Ticktum 89; 5.Vips 85; 6.Pourchaire 65 ; 7.Drugovich 59; 8.Lawson 58; 9.Daruvala 56; 10.Verschoor 50
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI