21 Giu 2009 [15:29]
Silverstone - Gara
Vettel, dall'inizio alla fine
Prima vittoria di Sebastian Vettel con pista asciutta in un GP di F.1. Il tedesco della Red Bull-Renault, che aveva conquistato il primo posto nel bagnato GP della Cina quest'anno (e in quello di Monza 2008 sotto la pioggia), ha costantemente occupato la prima posizione affibbiando un secondo al giro a Rubens Barrichello. Il brasiliano ha poi perso la piazza d'onore a vantaggio di Mark Webber che così ha completato la doppietta Red Bull. Terzo Barrichello con una Brawn in crisi di assetto e che ha visto Jenson Button concludere al sesto posto.
Brillante gara di Felipe Massa, quarto con la Ferrari davanti a Nico Rosberg. Settimo Jarno Trulli con la Toyota mentre l'ultimo punto lo ha preso Kimi Raikkonen, brillante all'avvio, ma dopo il primo pit-stop si è trovato attardato. Bella corsa di Giancarlo Fisichella, decimo al traguardo, ma vicinissimo a Timo Glock e Raikkonen. Solo 11° Kazuki Nakajima mentre Nelson Piquet, 12°, ha preceduto una volta tanto Fernando Alonso. Tra i due piloti Renault, Robert Kubica. Giorno difficile per Lewis Hamilton, 16°.
La cronaca
Sutil non riesce ad allinearsi in griglia di partenza per un problema al motore e parte dalla corsia box. Unico a scegliere le gomme dure è Nakajima. Vettel scatta molto bene dalla pole davanti a Barrichello e Webber. Trulli viene passato da Nakajima, Raikkonen e Trulli mentre anche Button parte male e da sesto sfila nono. Fisichella guadagna due posizioni in una curva superando Heidfeld e Piquet in lotta tra di loro. Al 2° giro: Vettel, Barrichello a 2"5, Webber a 3"3, Nakajima a 5"2 poi Raikkonen, Rosberg, Trulli, Button, Massa che ha commesso un errore venendo superato dall'inglese, Glock. Fisichella è 11°. Piquet (14°) va sull'erba e rientra repentinamnete costringendo Hamilton a uscire di pista, ma prosegue.
Vettel guadagna 1" al giro su Barrichello. C'è battaglia intanto tra Heidfeld e Alonso per il 12° posto e tra Kubica e Hamilton per la 14esima piazza. Prime posizioni congelate con Vettel che al 12° giro ha 13"4 su Barrichello, poi Webber, Nakajima, Raikkonen, Rosberg, Trulli, Button, Massa, Glock, Fisichella, Heidfeld, Alonso, Kubica, Hamilton, Piquet, Bourdais, Buemi, Kovalainen, Sutil. E' Nakajima ad aprire la teoria dei pit-stop al 15° giro, una tornata dopo lo segue Raikkonen. Ai box al giro 18 Rosberg, Trulli e Button che ritornano in pista nello stesso ordine.
Barrichello è in pit-lane al 19° giro, che monta gomme dure come Button. Vettel procede imperterrito al comando mentre il suo compagno Webber va al box al giro 20. L'australiano è rapido e rientra davanti a Barrichello. Il leader Vettel fa il pit al giro 21 e quando torna in pista mantiene la prima posizione davanti a Massa (che non ha effettuato il pit), Webber, Barrichello, Rosberg, Trulli, Raikkonen (due posizioni perse), Button, Nakajima. Va al pit Massa al giro 23 e rientra dietro a Rosberg e davanti a Trulli-Raikkonen. Prosegue la gran gara di Fisichella, decimo.
Diverte il duello Hamilton-Alonso al 30° giro per il 16° posto, entrambi dietro a Piquet. Vettel precede Webber che è a 17"9, Barrichello è a 26"9, Rosberg a 28"3, Massa a 30"3 in gran recupero, poi Trulli, Raikkonen, Button, Nakajima, Fisichella. Al 35° giro, Bourdais tampona Kovalainen danneggiando il musetto e forando la gomma posteriore sinistra al finlandese. Ci sono detriti ovunque alla staccata della curva Vale. Kovalainen, 19°, entra ai box per ritirarsi. Vettel guida benissimo gestendo la gara a proprio piacimento. Webber si trova a 18"4, Barrichello a 33"8, Rosberg a 34"9, Massa a 35"8, Trulli a 47"1, Raikkonen a 48"4, Button a 50"6. Si ritira anche Bourdais.
A inaugurare la seconda sfilata dei pit-stop è Alonso, poi Nakajima e Raikkonen al giro 43, col ferrarista che va con gomme dure. Da seguire il terzetto Barrichello-Rosberg-Massa, col tedesco che si ferma per primo. Ai box al giro 44 Vettel mentre Hamilton compie una passeggiata sull'erba di Silverstone dopo un errore in frenata alla Vale. Barrichello fatica a tenere un ritmo accettabile, Massa lo raggiunge ma poi infila la pit-lane. Il pilota della Ferrari rientra davanti a Rosberg, che prima del pit-stop lo precedeva. Al 47° passaggio è Barrichello a fermarsi e torna in pista nettamente davanti a Massa e Rosberg.
Tutti i leader fanno la seconda sosta montando gomme morbide. Al 50° giro: Vettel, Webber a 18", Barrichello a 41"7, Massa a 45"3, Rosberg a 46"5, Button a 53"7 che ha guadagnato due posizioni, Trulli a 60", Raikkonen a 61"5, Glock a 64"6, Fisichella magico a 66"2. Glock mette pressione su Raikkonen, Button avvicina Rosberg.
Massimo Costa
Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)
L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 21 giugno 2009
1 - Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 60 giri
2 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 15"188
3 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 41"175
4 - Felipe Massa (Ferrari F60) - 45"043
5 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 45"915
6 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 46"285
7 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1'08"307
8 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1'09"622
9 - Timo Glock (Toyota TF109) - 1'09"823
10 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'11"522
11 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1'14"023
12 - Nelson Piquet (Renault R29) - 1 giro
13 - Robert Kubica (BMW F1.09) - 1 giro
14 - Fernando Alonso (Renault R29) - 1 giro
15 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1 giro
16 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1 giro
17 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1 giro
18 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1 giro
Giro più veloce: Sebastian Vettel 1'20"735
Ritirati
37° giro - Sebastien Bourdais
36° giro - Heikki Kovalainen
Il campionato piloti
1.Button 64; 2.Barrichello 41; 3.Vettel 39; 4.Webber 35,5; 5.Trulli 21,5; 6.Massa 16; 7.Rosberg 15,5; 8.Glock 13; 9.Alonso 11; 10.Raikkonen 10; 11.Hamilton 9; 12.Heidfeld 6; 13.Kovalainen 4; 14.Buemi 3; 15.Bourdais, Kubica 2.
Il campionato team
1.Brawn-Mercedes 105; 2.Red Bull-Renault 74,5; 3.Toyota 34,5; 4.Ferrari 26; 5.Williams-Toyota 15,5; 6.McLaren-Mercedes 13; 7.Renault 11; 8.BMW 8; 9.Toro Rosso-Ferrari 5.