F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
8 Lug 2016 [18:08]

Silverstone - Qualifica
Nato, pole col rischio rosso

Massimo Costa

È stata una qualifica decisamente complicata quella che la GP2 ha vissuto sul tracciato di Silverstone. Due bandiere rosse e una pole che potrebbe essere cancellata. Norman Nato infatti, ha siglato il miglior crono in 1'38"216, ma il francese della Racing Engineering è finito subito sotto inchiesta da parte dei commissari sportivi in quanto si presume che abbia realizzato quel tempo mentre erano già esposte le bandiere rosse per il testacoda di Oliver Rowland. Un vero pasticcio insomma, ma dopo aver visionato tutti i filmati la sentenza finale ha premiato Nato transitato sul traguardo un secondo prima dell'uscita della rossa.

L'altro francese, schierato dal team Prema, è stato fin da subito il protagonista assoluto della sessione confermando la prima posizione ottenuta nel turno libero. Nonostante l'incidente stradale di cui è stato vittima al mattino mentre si avvicinava all'autodromo (la madre si è fratturata due costole), Gasly ha continuato a tracciare la via portandosi più volte al comando della classifica. Il suo ultimo tempo di 1'38"441 pareva essere il limite inarrivabile per tutti, ma Nato lo ha battuto.

Terza prestazione per un eccellente Nicholas Latifi con la Dallara della Dams. Il canadese è stato bravo a cavarsela nonostante le due bandiere rosse che hanno mandato in crisi gli pneumatici. Se il secondo stop è stato causato da Rowland lasciando circa 3' di semaforo verde, poco prima Nabil Jeffri si è fermato lungo il percorso per un problema tecnico. Il malese ha pensato bene di piantare la Dallara del team Arden a fianco del muretto dei vecchi box, dove sono dislocate le squadre (che però per le sessioni e le gare si trasferiscono nel nuovo paddock), anziché trovare una via di fuga.

Quarto tempo per Raffaele Marciello (Russian Time) che ha dimostrato di meritare la prima posizione nella classifica generale del campionato. Nascostosi nel turno libero, Marciello nel momento decisivo della qualifica ha scalato posizioni facendo sua la seconda fila. Quinto Sergey Sirotkin (ART) che ha saltato la chiamata al peso durante la sessione ed è stato pesantemente penalizzato: dovrà partire dalla pit-lane. Ancora una bella prestazione per Antonio Giovinazzi, che da sesto sale quinto per il team Prema e che ha concluso davanti al vincitore della prima gara di Spielberg, Mitch Evans. La Rapax sarà in quarta fila con Arthur Pic, alla miglior qualifica stagionale. Deludente, invece, Alex Lynn, in ottava fila.

Luca Ghiotto dopo i problemi nel turno libero, non è riuscito neanche a percorrere un giro in qualifica fermandosi a bordo pista per non precisate noie tecniche. E così partirà ultimo. Da segnalare che Sergio Canamasas, dopo essere stato chiuso da Rowland nel turno libero alla variante per una incompresione, ha ritenuto di fare "il bullo" in più frangenti con l'inglese nel giro di rientro ed è stato quindi penalizzato di tre posizini sulla griglia. Della serie, non imparano mai...

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Norman Nato - Racing Engineering - 1'38"216
Pierre Gasly - Prema - 1'38"441
2. fila
Nicholas Latifi - Dams - 1'38"797
Raffaele Marciello - Russian Time - 1'38"842
3. fila
Antonio Giovinazzi - Prema - 1'38"912
Mitch Evans - Campos - 1'39"084
4. fila
Jordan King - Racing Engineering - 1'39"123
Arthur Pic - Rapax - 1'39"160
5. fila
Oliver Rowland - MP Motorsport - 1'39"192
Artem Markelov - Russian Time - 1'39"370
6. fila
Nobuharu Matsushita - ART - 1'39"572
Marvin Kirchhofer - Carlin - 1'39"668
7. fila
Sean Gelael - Campos - 1'39"750
Gustav Malja - Rapax - 1'39"798
8. fila
Alex Lynn - Dams - 1'39"928
Daniel De Jong - MP Motorsport - 1'40"459
9. fila
Sergio Canamasas - Carlin - 1'39"749 *
Jimmy Eriksson - Arden - 1'40"838
10. fila
Nabil Jeffri - Arden - 1'41"160
Patric Armand - Trident - 1'41"385
11. fila
Luca Ghiotto - Trident - no time
Sergey Sirotkin - ART - 1'38"904 **

* Penalizzato di 3 posizioni
** Tolti i tempi
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI