formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben quindici monoposto, ha costretto la di...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
29 Giu 2013 [15:13]

Silverstone - Qualifica
Strepitosa pole di Hamilton

Massimo Costa

Un boato dalle tribune. Non per un goal, e nella patria del football e della Premier League sarebbe comprensibile, bensì per l'incredibile giro finale del loro connazionale Lewis Hamilton sul circuito di Silverstone. Un tempo sensazionale quello che il pilota della Mercedes ha estratto dal piede destro: 1'29"607. Unico a scendere sotto l'1'30", un muro che pareva impossibile da abbattere. Ma quando Hamilton fa l'Hamilton, per gli altri c'è ben poco da fare. Il suo compagno Nico Rosberg, il più veloce nelle libere e che si era candidato per la pole, ha dovuto digerire un distacco di oltre quattro decimi. Uno schiaffo mica da ridere.

Hamilton ha fatto la differenza e ha siglato la seconda pole 2013 dopo quella 2013 e dopo tre secondi posti consecutivi in qualifica. Bravo comunque Rosberg, capace di tenersi alle spalle le due Red Bull-Renault con Sebastian Vettel davanti a Mark Webber per appena 9 millesimi. Un Webber che a Silverstone ha saputo sempre trovare quel qualcosa in più che magari su altri circuiti non riesce ad esprimere. Due Mercedes e due Red Bull, le squadre che si trovano a pochissimi chilometri dal circuito, rispettivamente a Brackley e a Milton Keynes. Situazione certamente curiosa anche perché scendendo in classifica troviamo l'ottimo Paul Di Resta, quinto con la Force India-Mercedes che ha la factory all'uscita di Silverstone...

A parte questi dati... territoriali, la Mercedes e la Red Bull hanno costantemente espresso una netta superiorità rispetto alla concorrenza. E dispiace che il solito Fernando Alonso, per giustificare il disastroso risultato (decimo) abbia voluto gettare ombre sulla Pirelli affermando che la modifica delle mescole ha favorito le squadre dirette ai box da Ross Brawn e Christian Horner. Certo nulla di nuovo, conoscendo come Alonso cerchi sempre di screditare i più forti, un comportamento alla... Mourinho, ma che non gli fa certo onore. La Ferrari esce con le ossa rotte dal sabato inglese. Felipe Massa e Alonso hanno a fatica superato il Q1, poi il brasiliano è rimasto fuori dal Q3 finale dove lo spagnolo ha fatto la comparsa. Doveva essere un circuito favorevole alla Ferrari quello di Silverstone, non è stato così. Incomprensibile.

Notevole la prova, dicevamo, dello scozzese Di Resta, ma la Force India ha già dimostrato di essere sempre molto competitiva tanto che Adrian Sutil è settimo. Il risultato del sabato però, porta la firma di Daniel Ricciardo, fantastico sesto con la Toro Rosso-Ferrari. Un risultato simile l'australiano lo aveva ottenuto ad Al Sakhir 2012 mentre per la Toro Rosso è il miglior piazzamento stagionale in qualifica. Deludono le Lotus-Renault con Romain Grosjean ottavo e Kimi Raikkonen nono. Nebbia pesante in casa McLaren con Jenson Button e Sergio Perez invischiati nel Q2 e rispettivamente undicesimo e quattordicesimo.

Nella foto, Lewis Hamilton (Photo 4)



Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W04) - 1'29"607 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W04) - 1'30"059 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB9-Renault) - 1'30"211 - Q3
Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) - 1'30"220 - Q3
3. fila
Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) - 1'30"736 - Q3
Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'30"757 - Q3
4. fila
Adrian Sutil (Force India VJM06-Mercedes) - 1'30"908 - Q3
Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) - 1'30"955 - Q3
5. fila
Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) - 1'30"962 - Q3
Fernando Alonso (Ferrari F138) - 1'30"979 - Q3
6. fila
Jenson Button (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'31"649 - Q2
Felipe Massa (Ferrari F138) - 1'31"779 - Q2
7. fila
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'31"785 - Q2
Sergio Perez (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'32"082 - Q2
8. fila
Nico Hulkenberg (Sauber C32-Ferrari) - 1'32"211 - Q2
Pastor Maldonado (Williams FW35-Renault) - 1'32"359 - Q2
9. fila
Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) - 1'32"664 - Q1
Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) - 1'32"666 - Q1
10. fila
Charles Pic (Caterham CT03-Renault) - 1'33"866 - Q1
Jules Bianchi (Marussia MR02-Cosworth) - 1'34"108 - Q1
11. fila
Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) - 1'35"481 - Q1
Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 1'35"858 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar