formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
8 Lug 2016 [12:58]

Silverstone – Libere 1
Mercedes detta il passo

Antonio Caruccio - Photo 4

La Formula 1 sbarca a Silverstone. Sul circuito in cui il Circus fece la sua prima apparizione mondiale nel 1950, gli eroi contemporanei si sono sfidati nel primo turno di prove libere, che hanno visto ancora una volta le due Mercedes dominare, con Lewis Hamilton più veloce in 1’31”654 per soli 33 millesimi davanti al compagno Nico Rosberg. A cinque giorni dal contatto di Spielberg che ha aggiunto pepe a questa breve transizione tra il GP d’Austria e quello di Gran Bretagna, le due frecce d’argento continuano a dominare, e lo fanno con gomme medie, perché il tempo di Lewis è già più veloce della pole position dello scorso anno, ed è di otto decimi più rapido rispetto alla concorrenza.

Come in Austria, alle spalle delle Mercedes c’è Nico Hulkenberg con la Force India-Mercedes che precede la Ferrari di Sebastian Vettel. Il ferrarista, che ha montato ad inizio sessione il nuovo sistema Halo di protezione del capo dei piloti, ha chiuso la sessione lamentato dei problemi alla trasmissione. In percorrenza del secondo settore, Sebastian è rimasto col cambio bloccato in quinta marcia. Un grattacapo per Maranello, che però non dovrebbe portare ad ulteriori penalità sulla griglia di partenza. Quinto tempo per la Red Bull-Renault di Daniel Ricciardo, con la squadra austriaca che piazzando anche Max Verstappen al settimo posto, ha messo a sandwich la Ferrari di Kimi Raikkonen, neoconfermato per il 2017.

Chiudono la top-10 la seconda Force India di Sergio Perez, la Toro Rosso-Ferrari di un sempre velocissimo Carlos Sainz e la McLaren-Honda di Fernando Alonso. La speranza è che, dopo i progressi di Spielberg, da Woking anche nella gara di casa ci si possa avvicinare alle prime file dello schieramento. Diciottesimo al debutto assoluto in un weekend di Formula 1 Charles Leclerc. Il monegasco, parte del Ferrari Driver Academy, ha preso il posto di Esteban Gutierrez in Haas-Ferrari, andando a commettere anche un errorino, ma dimostrando una grande competitività e professionalità. Il monegasco la prossima settimana guiderà anche la Ferrari nei test post-GP. In Renault invece, si è rivisto Estaban Ocon che ricederà il volante a Kevin Magnussen nel pomeriggio, per poi tornare in attività con la Mercedes la settimana prossima.

Venerdì 8 luglio 2016, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'31"654 – 30 giri
2 - Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'31"687 - 34
3 - Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'32"492 - 30
4 - Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'32"501 - 20
5 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'32"773 - 30
6 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'33"039 - 28
7 - Max Verstappen (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'33"202 - 22
8 – Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'33"235 - 30
9 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'33"446 - 19
10 - Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'33"527 - 22
11 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'33"738 - 20
12 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'34"132 - 24
13 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'34"263 - 38
14 - Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'34"456 - 34
15 - Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'34"547 - 24
16 - Jolyon Palmer (Renault R16) - 1'34"787 - 29
17 - Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'34"805 - 21
18 – Charles Leclerc (Haas VF16-Ferrari) - 1'35"869 - 26
19 – Esteban Ocon (Renault R16) - 1'35"980 - 31
20 - Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'36"003 - 19
21 - Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'36"136 - 25
22 - Rio Haryanto (Manor MRT05-Mercedes) - 1'36"647 - 29
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar