18 Apr 2014 [19:17]
Silverstone, Qualifica 2
Prema leader con il deb Ocon e Latifi
Massimo Costa
E alla fine ci è riuscito. Per nulla demoralizzato dalla perdita della pole in Q1 per appena due millesimi, motivata da un suo piccolo errore che gli ha fatto perdere almeno tre decimi, Esteban Ocon è rientrato in pista con una determinazione "folle" e nella Q2 è andato a conquistare la pole col crono di 1'51"322. Che diventa anche la pole del giorno essendo di cinque millesimi inferiore a quella della Q1 di Tom Blomqvist e... la pole per gara 3. Infatti, Ocon ha realizzato anche il miglior secondo crono della sessione in 1'51"327 (uguale a quello di Blomqvist in Q1) che gli vale la partenza dal palo per l'ultima corsa. Tanto di cappello dunque al 17enne francese della Prema, parte del programma Junior Lotus, terzo nella Eurocup Renault 2013, che ha sbaragliato il campo nel suo primo fine settimana nel FIA F.3. Secondo in Q1 e primo in Q2.
La grande sorpresa è arrivata da Nicholas Latifi. Il 18enne canadese, al secondo anno nel FIA F.3 e accasatosi da pochi mesi al team Prema, ha segnato il secondo tempo e per la prima volta partirà dalla prima fila. Latifi si era piazzato ottavo nella Q1 con 1'51"909, in Q2 ha piazzato un significativo 1'51"460. In gara 3 scatterà quarto. Grande soddisfazione in casa Prema che alla prima uscita stagionale si è confermata, in questo primo stralcio del weekend, sempre il team da battere monopolizzando la prima fila per gara 2.. Che schieri piloti molto esperti, rookie o piloti considerati di seconda fascia, riesce sempre a posizionarsi davanti facendo crescere non poco i propri giovani.
Seconda fila per Blomqvist che ha chiuso col terzo tempo in 1'51"517 (e sarà terzo in gara 3). Il poleman della Q1 non si è ripetuto, ma si è comunque mantenuto nelle prime posizioni. Come Antonio Fuoco, buon quarto in 1'51"536. Rispetto alla Q1 ha perso una posizione e poco più di un decimo, ma la seconda fila è un eccellente risultato per lui e per la Prema. Meglio è andata per Fuoco la classifica dei secondi tempi che lo vede alle spalle di Ocon e dunque in prima fila per gara 3 con 1'51"557. Notevole passo in avanti per Antonio Giovinazzi del team Carlin. In difficoltà nella Q1 dove ha concluso dodicesimo, nella Q2 il pugliese si è riscattato confermando i risultati dei test e chiudendo quinto davanti al nuovamente eccellente Max Verstappen. È sesto per gara 3. Purtroppo rimasti ancorati nelle retrovie Riccardo Agostini e Michele Beretta.
Nella foto, Esteban Ocon
Lo schieramento di partenza di gara 2
1. fila
Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'51"322
Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'51"460
2. fila
Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 1'51"517
Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'51"536
3. fila
Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 1'51"755
Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'51"808
4. fila
Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 1'51"857
Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'51"864
5. fila
Edward Jones (Dallara-VW) - Carlin - 1'51"907
Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'51"993
6. fila
John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'51"998
Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'51"999
7. fila
Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'52"104
Gustavo Menezes (Dallara-Volkswagen) - Van Amersfoort - 1'52"116
8. fila
Richard Goddard (Dallara-NBE) - T Sport - 1'52"367
Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 1'52"393
9. fila
Felipe Guimaraes (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'52"431
Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 1'52"518
10. fila
Riccardo Agostini (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 1'52"533
Alexander Toril (Dallara-NBE) - T Sport - 1'52"672
11. fila
Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'52"674
Hector Hurst (Dallara-Mercedes) - West Tec - 1'52"689
12. fila
Sean Gealel (Dallara-VW) - Carlin - 1'52"746
Jules Szymkowiak (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'52"896
13. fila
Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Zeller - 1'53"056
Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 1'53"301