formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
18 Apr 2014 [15:54]

Silverstone, qualifica 1: a Blomqvist la prima pole

Massimo Costa

Due millesimi. Un niente. Due millesimi hanno impedito a Esteban Ocon e alla italiana Prema di firmare la prima pole 2014 del FIA F.3. Il rookie francese del programma Junior Lotus, proveniente dalla Eurocup Renault, aveva siglato il tempo di 1'51"329 che estrometteva dalla prima posizione Tom Blomqvist. Ma l'inglese del team Carlin poco dopo ha replicato con 1'51"327, il tempo finale che ha assegnato la pole. Al quarto anno di F.3 (tre nell'europeo più uno vissuto nel tedesco), il figlio del grande rallista Stig, che però a differenza del padre di nazionalità svedese, difende i colori inglesi, è alla sua prima pole nel FIA F.3. Il suo precedente miglior risultato in prova risale al 2012, quarto a Valencia.

Blomqvist ha portato al vertice assoluto i motori Volkswagen ed è stata certamente una bella battaglia con i rivali della Mercedes e che si protrarrà per tutto il resto della stagione. Ocon è stato a dir poco sensazionale alla sua prima qualifica della F.3, peccato per alcune piccole sbavature che non gli hanno permesso di portarsi in vetta. Ma la prima fila è già un grande risultato per lui, così come lo è il terzo posto di Antonio Fuoco, suo compagno di squadra. Il campione 2013 della Renault ALPS partirà dalla seconda fila col crono di 1'51"378. Una ottima qualifica per Fuoco, che ricordiamo è appena al suo secondo anno di esperienza in monoposto e al debutto in un weekend F.3

Il calabrese del Ferrari Driver Academy ha fatto meglio di Max Verstappen. L'olandese del team Van Amersfoort ha realizzato una vera impresa considerando che soltanto pochi mesi fa correva nel karting. Verstappen era stato il più veloce nel secondo turno libero, in qualifica ha chiuso quarto. I dubbi su di lui che avevamo esposto alla vigilia, riguardo la capacità di assorbire le pressioni e quant'altro, sono svanite in un attimo. Anzi, ha anche portato nelle primissime posizioni una squadra poco abituata a queste "altezze".

Terza fila per l'ottimo Felix Serralles che ha saputo guidare con mano sapiente la debuttante West Tec al quinto posto davanti a Jordan King ed Edward Jones, entrambi del team Carlin. Non male gli altri due piloti Prema, con Nicholas Latifi ottavo e Dennis Van de Laar. La squadra italiana ha così terminato la prima qualifica 2014 con le sue quattro vetture nella top 10. Solo undicesimo Lucas Auer del team Mucke, squadra in difficoltà tanto che Felix Rosenqvist, vice campione in carica, è addirittura quattordicesimo. Uomini Mercedes lavoravano sul suo motore. Meglio del previsto Richard Goddard spinto da un motore Nissan e dodicesimo. È sedicesimo Riccardo Agostini mentre il debuttante Michele Beretta, suo compagno in Eurointernational e in arrivo dalla F.Abarth, scatterà dall'ultima fila.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 1'51"327
Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'51"329
2. fila
Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'51"378
Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'51"402
3. fila
Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 1'51"795
Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 1'51"808
4. fila
Edward Jones (Dallara-VW) - Carlin - 1'51"848
Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'51"909
5. fila
Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'51"951
Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'51"987
6. fila
Richard Goddard (Dallara-NBE) - T Sport - 1'52"034
Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 1'52"146
7. fila
Felipe Guimaraes (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'52"166
Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'52"263
8. fila
Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 1'52"337
Riccardo Agostini (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 1'52"350
9. fila
Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'52"365
Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'52"372
10. fila
John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'52"392
Sean Gelael (Dallara-VW) - Carlin - 1'52"525
11. fila
Alexander Toril (Dallara-NBE) - T Sport - 1'52"550
Jules Szymkowiak (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'52"711
12. fila
Roy Nissany (Dallara-VW) - Mucke - 1'52"769
Hector Hurst (Dallara-Mercedes) - West Tec - 1'52"883
13. fila
Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 1'53"217
Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Zeller - 1'53"311