altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
GB3
16 Ago 2006 [12:28]

Silverstone, gara 1: Mike Conway non teme la pioggia

Nella prima gara di Silverstone, Mike Conway ha ottenuto il sesto successo nella F.3 inglese 2006. Il pilota di Raikkonen, dalla prima fila non è partito bene ritrovandosi alle spalle di Bruno Senna e Oliver Jarvis. Conway ha poi compiuto due ottimi sorpassi avendo ragione dei due piloti che lo precedevano. Le difficili condizioni climatiche non hanno impedito a Conway di condurre con sicurezza su Senna e Yelmer Buurman, autore di una grande rimonta dalla undicesima posizione di partenza. Non è mancato l'intervento della safety-car, resosi necessario per le numerose uscite di pista.

Nella foto, Mike Conway.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 13 agosto 2006

1 - Mike Conway (Dallara 206-Mercedes) - Raikkonen - 14 giri in 31'57"344
2 - Bruno Senna (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 1"673
3 - Yelmer Buurman (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 3"786
4 - Oliver Jarvis (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 7"759
5 - James Walker (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 7"856
6 - Salvador Duran (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 10"875
7 - Stephen Jelley (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 12"019
8 - James Jakes (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 12"687
9 - Stuart Hall (Dallara 306-Mugen) - T Sport - a 12"987
10 - Maro Engel (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 15"501
11 - Jonathan Kennard (Dallara 306-Mugen) - Docking - a 21"162
12 - Christian Bakkerud (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 26"057
13 - Mario Moraes (Dallara 304-Mugen) - Carlin - a 31"788
14 - Martin Kudzak (Lola Dome 106-Mugen) - Fluid - a 32"262
15 - Juho Annala (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 33"716
16 - Cristiano Morgado (Lola Dome 106-Mugen) - Fluid - a 50"777
17 - Rodolfo Avila (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 57"148
18 - Basil Shaaban (Dallara 304-Mugen) - Comtec - a 1'06"068
19 - Rodolfo Gonzalez (Dallara 304-Mugen) - T Sport - a 1 giro
20 - Alberto Valerio (Dallara 306-Mugen) - Cesario - a 1 giro

Giro più veloce: Bruno Senna in 2'02"531

Ritirati
0 giri - Ricardo Teixeira
1° giro - Keiko Ihara
4° giro - Alexander Khateeb
7° giro - Karl Reindler
TatuusPREMA