formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
GB3
24 Set 2006 [18:05]

Silverstone, gara 1: Mike Conway si aggiudica il campionato

Mike Conway è il nuovo campione inglese della F.3. Il pilota del team Raikkonen succede nell'albo d'oro ad Alvaro Parente. Conway ha vinto gara 1 a Silverstone, partiva dalla pole, battendo il suo rivale nel campionato, Oliver Jarvis. Nella classifica generale, Conway ha ora 290 punti contro i 206 di Jarvis per un vantaggio di 84 lunghezze. Considerando che nelle tre gare rimaste il massimo di punti disponibili è di 63, ecco che i giochi per la stagione 2006 si sono conclusi. A Silverstone il terzo posto è andato a Christian Bakkerud che ha preceduto Bruno Senna, terzo in campionato.

Nella foto, Mike Conway.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 24 settembre 2006

1 - Mike Conway (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - 24 giri in 30'48"767
2 - Oliver Jarvis (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 4"518
3 - Christian Bakkerud (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 17"137
4 - Bruno Senna (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 17"891
5 - Yelmer Buurman (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 18"473
6 - Stephen Jelley (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 19"486
7 - James Walker (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 22"708
8 - James Jakes (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 24"042
9 - Maro Engel (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 24"733
10 - Salvador Duran (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 32"029
11 - Jonathan Kennard (Dallara 306-Mugen) - Docking - a 35"326
12 - Stuart Hall (Dallara 306-Mugen) - T Sport - a 35"733
13 - Karl Reindler (Dallara 306-Mugen) - Docking - a 39"757
14 - Alberto Valerio (Dallara 306-Mugen) - Cesario - a 46"322
15 - Cristiano Morgado (Lola Dome 106-Mugen) - Fluid - a 59"173
16 - Keiko Ihara (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 1'12"242
17 - Juho Annala (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 1'13"203
18 - Rodolfo Gonzalez (Dallara 304-Mugen) - T Sport - a 1'17"061
19 - Alex Waters (Dallara 304-Mugen) - Promatecme - a 1'18"404
20 - Rodolfo Avila (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 1 giro

Giro più veloce: Mike Conway in 1'16"282
TatuusPREMA