formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
21 Ago 2011 [18:35]

Silverstone, gara 2: doppietta Frijns

Dall’inviato Antonio Caruccio

Robin Frijns conquista un’altra vittoria nel campionato Eurocup di Formula Renault 2000. L’olandese di casa Kaufmann ha nuovamente aumentato il gap in classifica, grazie ad un quanto mai sfortunato weekend di Carlos Sainz. Frijns ha sopravanzato Alex Lynn che partiva dalla pole position e si è poi portato al comando della gara senza venire mai impensierito dall’inglese, che con la medaglia di argento conquista il miglior risultato stagionale nella serie continentale. A completare il podio sale un ottimo Paul Chatin. Pilota francese proveniente dalla Formula 4 del 2010, dimostra che il team Tech 1 è uno dei più competitivi della serie, che aveva già visto Miki Weckstrom conquistare la prima fila, salvo poi essere penalizzato dopo la bandiera a scacchi per partenza anticipata.

Silverstone è stata una vera e propria Caporetto per Sainz. Lo spagnolo che aveva le carte in regola per puntare al podio, è stato rallentato da un problema tecnico. Nel corso del giro di formazione la farfalla dell’acceleratore è rimasta aperta, portando il motore a surriscaldarsi e mandando successivamente la centralina in protezione. Questo ha fatto in modo che al via il motore dell’iberico avesse meno potenza e non potendosi difendere al pari dei suoi avversari. Per lui un sesto posto che tutto sommato gli permette di restare ancora in lotta per il titolo, ma il potenziale emerso nelle qualifiche poteva far pensare al podio, se non addirittura al successo.

Ottimo risultato per Vittorio Ghirelli. L’italiano agguanta finalmente la zona punti, grazie al decimo posto conquistato al termine di una gara quanto mai combattuta ed avvincente. L’alfiere One Racing rispetto ai suoi avversari paga il maggior peso derivante dalla sua altezza, ma nonostante questo è riuscito a confrontarsi con i suoi avversari ad armi pari grazie anche al mezzo messogli a disposizione dalla squadra di Fabiano Belletti. Diciannovesimo posto per Henrique Martins, che porta al traguardo la vettura di casa Cram dopo il brutto incidente che lo ha visto protagonista ieri.

Nella foto, Robin Frijns

Domenica 21 agosto 2011, gara 2

1 – Robin Frijns – Kaufmann – 14 giri 28’30”882
2 – Alex Lynn – Fortec – 0”526
3 – Paul Chatin – Tech 1 – 0”575
4 – Stoffel Vandoorne – KTR – 1”471
5 – Daniil Kvyat – Koiranen – 3”853
6 – Carlos Sainz – Koiranen – 7”232
7 – Felix Serralles – Fortec – 7”371.
8 – Will Stevens – Fortec – 10”033
9 – Norman Nato – R Ace – 11”361
10 – Vittorio Ghirelli – One – 12”294
11 – Timmy Hansen – Interwtten – 12”845
12 – Miki Weckstrom – Tech 1 – 14”343 *
13 – Oscar Tunjo – Kaufamann - 17”236
14 – Yann Zimmer – Arta – 17”841.
15 – Melville McKee – Arta – 19”485
16 – Karl Oscar Liiv – MP – 27”021
17 – Johannes Moor – MP – 30”556
18 – John Bryant Meisner – Koiranen – 37”256
19 – Henrique Martins – Cram – 40”911
20 – Gustavo Menezes – Interwetten – 41”040
21 – Come Ledogar – R Ace – 41”815.
22 – Sandy Stuvik – Interwetten – 42”137
23 – Pieter Schothorst – R Ace – 42”525
24 – Mitchell Gilbert – Fortec – 44”263
25 – Ed Jones – Fortec – 47”488
26 – Roman Mavlanov – Boetti – 48”640
27 – Meindert Van Buuren – KTR - 1’06”350
28 – Richard Gonda – Krenek – 1’10”506.
29 – Florian Le Roux – Epic – 1’19”044
30 – Denis Nagulin – Cram – 1’22”336
31 – Alex Riberas – Epic – 1 giro
32 – Alexey Chucklin – MP – 1 giro

Giro più veloce: Miki Weckstrom 2’01”147

Ritirati

9° giro – Edolo Ghirelli
8° giro – Dennis Van de Laar.
6° giro – Mathieu Jaminet
6° giro – Ronnie Lundstromer
3° giro – Hans Villemi
0 giri – Javier Tarancon

Il campionato
1. Frijns 186; 2. Sainz 131; 3. Kvyat 107; 4. Stevens 94; 5. Hansen 74.