GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
6 Mag 2007 [21:39]

Silverstone, gara: Biagi-Salo trionfano con la Maserati

L'avevano data per spacciata. Una vettura che non aveva più nulla da dire e che, con l'uscita di scena del suo papà Giorgio Ascanelli, era destinata ad un ruolo da comprimaria. A Silverstone, seconda prova del campionato FIA GT, la Maserati MC12 del team Vitaphone ha vinto in maniera splendida con l'equipaggio composto da Thomas Biagi e Mika Salo. Un successo costruito con una intelligente strategia e con un ritmo elevatissimo tenuto dai due piloti, con il finlandese che prendeva il posto del titolare del team, Michael Bartels, tornando alla guida di una GT1 dopo un periodo trascorso con la Ferrari 430 GT2. La Maserati Vitaphone ha schiantato la concorrenza delle Corvette, che si sono piazzate al secondo e terzo posto rispettivamente con Hezemans-Deletraz e Kumpen-Longin. Per Biagi-Salo non è mancato il brivido finale quando, per sorpasso con bandiere gialle a un doppiato, si sono ritrovati una penalità di 30". Per loro fortuna, avevano un vantaggio di 37" sulla Corvette Carsport.

A fine gara, Thomas Biagi, ora al comando del campionato, ha dichiarato: "Abbiamo disputato una gara d’attacco, impostato una strategia perfetta e la macchina è stata perfetta, bilanciata e sospinta da gomme Michelin sempre competitive. Siamo passati al comando al pit-stop e l’abbiamo sempre mantenuto, incrementando la distanza. Era un regalo che volevo farmi per il mio trentunesimo compleanno, che ricorre lunedì 7 maggio. Ce l’ho fatta, e sono felicissimo. La stanchezza? Niente di tutto ciò, mi alleno duramente in bicicletta. Ora andiamo a Bucarest più tranquilli. Temevamo la velocità delle Aston Martin e le Corvette. Ma la nostra MC12 era più bilanciata: il resto lo ha fatto il team, con due pit-stop fantastici, il mio compagno Salo, veloce e determinato, e la Michelin".

La prima Maserati del Playteam è risultata quella di Bertolini-Piccini, quinta al traguardo dietro alla prima delle Aston Martin condotta da Wendlinger-Sharp del team Jetalliance. Babini-Davies, con la DBR9 della Scuderia Italia si sono piazzati settimi preceduti dalla seconda MC12 Vitaphone di Montanari-Ramos. Monfardini-Toccacelo, sulla seconda Aston Martin della Scuderia Italia, hanno tagliato il traguardo con due giri di distacco dai vincitori. Nella classe GT2, vittoria di Dirk Muller e Toni Vilander con la Ferrari 430 della AF Corse.

Nella foto, la Maserati di Salo-Biagi.

L'ordine di arrivo, domenica 6 maggio 2007

1 - Biagi-Salo (Maserati MC12) - Vitaphone - 66 giri 2.01'27"020
2 - Hezemans-Deletraz (Corvette C6-R) - Carsport - 7"465
3 - Kumpen-Longin (Corvette C5-R) - PK Carsport - 34"259
4 - Wendlinger-Sharp (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 44"268
5 - Bertolini-Piccini (Maserati MC12) - Playteam - 48"710
6 - Montanari-Ramos (Maserati MC12) - Vitaphone - 1 giro
7 - Babini-Davies (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1 giro
8 - Pierguidi-Giannoccaro (Maserati MC12) - Playteam - 1 giro
9 - Basseng-Mucke (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 1 giro
10 - Cocker-Johnson (Aston Martin DBR9) - Barwell - 1 giro
11 - Lechner-Lichtner (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 2 giri
12 - Monfardini-Toccacelo (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 2 giri
13 - Peter-Hines (Corvette C6-R) - PSI - 2 giri
14 - D.Muller-Vilander (Ferrari 430) - AF Corse - 3 giri
15 - Cloet-Kuismanen (Corvette C5-R) - SRT - 4 giri
16 - Ruberti-Pasini (Ferrari 430) - Edil Cris - 4 giri
17 - Cressoni-Rugolo (Ferrari 430) - Edil Cris - 4 giri
18 - Malucelli-Collard (Porsche 997) - Scuderia Italia - 4 giri
19 - Kirkaldy-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 4 giri
20 - Edwards-MacHitski (Porsche 997) - Tech 9 - 4 giri

Il campionato
1.Biagi 13; 2.Kumpen-Longin, Deletraz-Hezemans 12; 4.Bouchut, Mucke, Salo 10; 7.Hines-Peter 8; 8.Babini-Davies 7; 9.Montanari-Ramos, Wendlinger-Sharp 5.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing