formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
3 Mag 2009 [19:38]

Silverstone, gara: dominio Saleen con Wendlinger-Sharp

Con una prestazione dominante Wendlinger-Sharp aprono la stagione FIA GT, trionfando sul circuito di Silverstone. I piloti del team K plus K hanno dettato il ritmo per tutta la corsa, staccando nettamente le Maserati fin dai primi metri, tanto da poter vantare sui rivali Bertolini-Bartels un vantaggio che, dopo i primi 10 giri superava i 10 secondi. La corsa sembrava già chiusa dopo il primo cambio pilota fino a quando, a metà gara, la Maserati numero 2 di Muller-Ramos, col portoghese appena salito in vettura, non si è fermata in mezzo alla pista con una sospensione fuori posto, che ha costretto la vettura del team Vitaphone al ritiro.

Il conseguente ingresso della safety car ha avvantaggiato la coppia di punta della formazione tedesca, Bertolini-Bartels, che a differenza dei rivali della Saleen non avevano ancora effettuato il primo pit stop. Approfittando del rallentamento generale, la Maserati ha quindi potuto effettuare la sosta e rimanere in testa, con la Saleen intruppata in un gruppo di GT2. Alla ripartenza Ryan Sharp non ha però tardato a liberarsi delle vetture più lente, andando nel giro di poche tornate all’attacco di Bartels. Sfruttando una differenza di velocità quasi esagerata tra le due vetture lo scozzese ha preso brillantemente la testa, cedendo poi la vettura a Wendlinger per il segmento di corsa finale.

La Maserati, approfittando del maggior quantitativo di carburante dovuto alla prima sosta ritardata, ha potuto posticipare ulteriormente l’ultimo cambio pilota. Rientrato in pista al comando, Bertolini ha resistito agli attacchi di Wendlinger per diversi giri, perdendo però la leadership in un maldestro doppiaggio ai danni di una poco cooperativa Ferrari. Wendlinger non si è fatto sfuggire l’occasione riprendendo subito la prima posizione e staccando prontamente Bertolini, che difficilmente avrebbe potuto contenere l’austriaco nei 25 minuti di gara rimanenti, considerando la differenza di passo tra Saleen e Maserati, che superava abbondantemente il secondo.

Wendlinger e Sharp regalano quindi al team ceco K plus K la vittoria all’esordio nel FIA GT, riportando in alto una vettura, la Saleen S7, che ha mostrato sulla concorrenza una superiorità quasi eccessiva, mitigata nel prossimo appuntamento dai 40 chili di zavorra che spettano ai vincitori della classe GT1. A chiudere il podio la Corvette del team Alphand della coppia Moreau-Maassen, che dopo un lungo duello ha prevalso sulla vettura gemella del team PK Carsport, condotta dagli esperti Hezemans-Kumpen.

In GT2 grande è stata la battaglia tra gli equipaggi di punta di Ferrari e Porsche. Bruni-Vilander, partiti in pole, hanno condotto in testa gran parte della corsa, subendo la rimonta della 997 di Westbrook-Collard. Ottimo il primo turno di guida dell’inglese, con numerosi sorpassi spettacolari. Il recupero della Porsche, agevolato dalla safety car, si è trasformato in un corpo a corpo tra Vilander e Collard, con il francese che è arrivato addirittura a bussare sulla Ferrari, nella disperata ricerca di un varco. Dopo l’ultimo pit stop, quando le corsa sembrava volgere definitivamente a favore dell’equipaggio AF Corse, Bruni ha però dovuto parcheggiare la sua 430 nell’erba, dopo essere stato tamponato da Leinders.

Prosegue quindi il fortunato inizio di stagione della Porsche, che continua la seria vincente iniziata nell’ALMS e nella Le Mans Series. Secondo posto di classe per la coppia argentina Russo-Perez Companc, che ha preceduto le Ferrari di Kirkaldy-Bell e Malucelli-Ruberti. Dopo l’ottima prestazione del sabato, l’Aston Martin Vantage ha visto annullarsi i tempi di qualifica a causa di alcune irregolarità, riscontrate dai commissari durante le verifiche tecniche. La Saleen di Monfardini-Orts ha invece preso il via dai box, dopo la sostituzione del motore effettuata ieri, che aveva impedito ai due di disputare le qualifiche.

Francesco Satta

L’ordine d’arrivo, domenica 3 maggio 2009

1 – Wendlinger/Sharp (Saleen S7R) – K plus K – 65 giri 2.00’10”556
2 – Bertolini/Bartels (Maserati MC12) – Vitaphone – 5”499
3 – Moreau/X.Maassen (Corvette C6R) – Alphand – 25’’956
4 – Hezemans/Kumpen (Corvette C6R) – PK Carsport – 30’’564
5 – Lacko/Dominguez (Saleen S7R) – K plus K – 59”628
6 – Longin/Ruffier (Corvette C6R) – Selleslagh – 1’43’’824
7 – Menten/Palttala (Corvette C6R) – DKR – 1 giro
8 – Mutsch/Biagi (Ford GT) – Matech – 1 giro
9 – Lemeret/Hines (Saleen S7R) – Full Speed – 1 giro
10 – Leinders/Kuppens (Ford GT) – Marc VDS – 2 giri
11 – Collard/Westbrook (Porsche 997 RSR) – Prospeed – 3 giri
12 – Russo/Perez Companc (Ferrari F430) – Pecom – 3 giri
13 – Kirkaldy/Bell (Ferrari F430) – CR Scuderia – 3 giri
14 – Malucelli/Ruberti (Ferrari F430) – BMS – 3 giri
15 – Cadei/Barba (Ferrari F430) – AF Corse – 4 giri
16 – O’Young/Holzer (Porsche 997 RSR) – Prospeed – 4 giri
17 – Makowiecki/Mucke (Aston Martin Vantage) – Hexis – 4 giri
18 – Lucchini/Ragginger (Porsche 997 RSR) – Brixia – 4 giri
19 – Mullen/Niarchos (Ferrari F430) – CR Scuderia – 4 giri
20 – Romanini/Heyer (Ferrari F430) – BMS – 4 giri
21 – Alexander/Lagniez (Corvette Z06 Gt3) – Lagniez – 7 giri

Ritirati
Bruni/Vilander
Monfardini/Orts
Muller/Ramos
Krumm/Turner
Sugden/Ashburn

Campionato Piloti GT1
1. Wendlinger/Sharp 10 punti; 2. Bertolini/Bartels 8; 3. Moreau/Massen 6; 4. Hezemans/Kumpen 5; 5. Lacko/Dominguez 4 6. Longin/Ruffier 3; 7. Menten/Palttala 2; 8. Mutsch/Biagi 1.

Campionato Piloti GT2
1. Westbrook/Collard 10 punti; 2. Russo/Perez Companc 8; 3. Kirkaldy/Bell 6; 4. Malucelli/Ruberti 5; 5. Cadei/Barba 4; 6. O’Young/Holzer 3; 7. Makowiecki/Mucke 2; 8. Lucchini/Ragginger 1.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing