formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
2 Mag 2009 [20:20]

Silverstone, qualifica: Wendlinger subito in pole con la Saleen

Cambia la macchina, ma il piede è sempre quello per Karl Wendlinger, a giudicare almeno dalla sessione di qualifica che ha deciso lo schieramento di partenza della prima prova del campionato FIA GT. Il pilota austriaco, che fa coppia con lo scozzese Ryan Sharp, ha guidato la sua Saleen S7 in un giro strepitoso di 1’42”216, ben nove decimi più rapido dell’inseguitore Andrea Bertolini sulla Maserati MC12 del team Vitaphone. La prestazione fa ancora più impressione se si considera che Wendlinger-Sharp sono al debutto su una vettura gestita a sua volta da un team esperto, ma nuovo del FIA GT, il K plus K.

In una sessione caratterizzata da distacchi molto alti, le Maserati hanno comunque contenuto i danni, piazzando Bertolini-Bartels in prima fila e la coppia Muller-Ramos in seconda. Quarto tempo per la Corvette di Kumpen-Hezemans, davanti all’omologa vettura del team Alphand guidata da Guillaume Moreau e all’altra Saleen del team K plus K, qualificata da un esordiente di lusso, Mario Dominguez. Quarta fila tutta Corvette con le coppie Longin-Ruffier e Menten-Palttala. Tra le vetture in configurazione 2010, escluse dall’assegnazione dei punti, la Ford GT di Bas Leinders ha prevalso sulla Nissan di Krumm e sull’altra Ford di Mutsch-Biagi.

In GT2, grande prestazione di Gimmi Bruni, che ha riportato in alto la Ferrari 430 del team AF dopo prove un po’ in ombra. Il romano, che divide la vettura con Toni Vilander, ha preceduto l’ottima Aston Martin Vantage del duo Makowiecki-Mucke. Terza la Porsche del team Brixia portata in pista da Ragginger-Lucchini, davanti alle Ferrari del team CR Scuderia, che accerchiano la seconda vettura del team AF Corse. Un po’ attardata la Porsche di punta della coppia Westbrook-Collard, settima di classe a quattro decimi da Bruni. Alla sessione di qualifica non ha partecipato la seconda vettura del team Full Speed di Orts-Monfardini.

Francesco Satta

Nella foto, i poleman Bruni (GT2) e Wendlinger (GT1)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Wendlinger/Sharp (Saleen S7R) – K plus K – 1’42”216
Bertolini/Bartels (Maserati MC12) – Vitaphone – 1’43”150
2. fila
Ramos/A.Muller (Maserati MC12) – Vitaphone – 1’43”576
Hezemans/Kumpen (Corvette C6R) – PK Carsport – 1’43’’792
3. fila
Moreau/X.Maassen (Corvette C6R) – Alphand – 1’44’’039
Lacko/Dominguez (Saleen S7R) – K plus K – 1’44”361
4. fila
Longin/Ruffier (Corvette C6R) – Selleslagh – 1’44’’892
Menten/Palttala (Corvette C6R) – DKR – 1’44”894
5. fila
Lemeret/Hines (Saleen S7R) – Full Speed – 1’46”146
Leinders/Kuppens (Ford Gt) – MarcVDS – 1’46“567
6. fila
Turner/Krumm (Nissan GT-R) – Nissan – 1’47’’217
Mutsch/Biagi (Ford Gt) – Matech – 1’47’’270
7. fila
Bruni/Vilander (Ferrari F430) – AF Corse – 1’50”230
Makowiecki/Mucke (Aston Martin Vantage) – Hexis – 1’50”305
8. fila
Lucchini/Ragginger (Porsche 997 RSR) – Brixia – 1’50”477
Mullen/Niarchos (Ferrari F430) – CR Scuderia – 1’50”485
9. fila
Cadei/Barba (Ferrari F430) – AF Corse – 1’50”524
Kirkaldy/Bell (Ferrari F430) – CR Scuderia – 1’50”538
10. fila
Collard/Westbrook (Porsche 997 RSR) – Prospeed – 1’50”659
Russo/Companc (Ferrari F430) – Pecom – 1’50”907
11. fila
Malucelli/Ruberti (Ferrari F430) – BMS – 1’50”932
Ashburn/Sugden (Porsche 997 RSR) – Trackspeed – 1’51”118
12. fila
O’Young/Holzer (Porsche 997 RSR) – Prospeed – 1’51”320
Romanini/Heyer (Ferrari F430) – BMS – 1’53”207
13. fila
Alexander/Lagniez (Corvette Z06 Gt3) – Lagniez – 1’54’’043
RS RacingVincenzo Sospiri Racing