Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
17 Set 2007 [13:33]

Silverstone, gara: successo di Gené-Minassian, Bruni 1° in GT2

Nuovo successo Peugeot alla 1000Km di Silverstone. A prevalere, come nella 1000Km di Monza, è stata la vettura di Marc Gené e Nicolas Minassian al termine di una corsa che, almeno nella prima parte, si è rivelata più viva delle precedenti. A compattare la situazione iniziale ci aveva pensato la safety-car, andata ad azzerare il grande distacco che le vetture di Sochaux normalmente si mettono alle spalle nella prima parte di corsa. Ad inserirsi è stata più volte la Lola-Judd Charouz, che ha spesso costretto la seconda Peugeot a doversi districare nel traffico e recuperare la posizione. Nelle fasi finali, complice un dechappamento della 908, sia Mucke che Collard erano sembrati in grado di lottare per la seconda piazza anche se, rispolverato il ritmo da quasi-qualifica erano presto caduti sotto i colpi della vettura di Lamy e Sarrazin.

Una gara virtualmente chiusa con una doppietta si è però riaperta: prima con la rottura di una sospensione da parte della barchetta Ceka, poi con il rientro ai box della Peugeot imposto dai commissari per l'assenza della paratia sinistra dell'estrattore. Pur riuscendo, con un attacco di fortuna, a fissare la componente verticale in modo da rendere la luce funzionale, all'equipe di Saulnier non è stato concesso di rientrare in pista, regalando il secondo gradino del podio, e la conferma della seconda posizione in campionato, a Christophe Bouillon (solo in classifica per via dell'assenza di Collard a Valencia). Sorpresa in LMP2, con il successo del team Epsilon Barazi. Grazie ai guai occorsi alle Lola Mallock e ASM e ad un ottimo stint finale di Karim Ojjeh, la barchetta Zytek si è imposta davanti alla identica vettura LNT: nonostante la sostituzione dell'alternatore, Watts e Kimber-Smith hanno completato un ottimo debutto.


Uscita alla distanza nei confronti dell'Aston Martin Larbre di Garcia e Turner, la Saleen Oreca ha centrato un altro successo grazie ad un bel sorpasso di Ortelli mentre. Con il terzo posto, la Corvette Alphand si è mantenuta a distanza tale da restare nella lotta per il campionato. Nessun problema in GT2 per la Ferrari Virgo di Bell e Bruni, mattatrice indiscussa della gara GT2 davanti alla 997 IMSA di Lietz e Narac; disappunto per l'altro equipaggio di punta della casa di Stoccarda, quello di Lieb e Pompidou, che dopo aver perso posizioni in seguito ad un testacoda, è stato costretto al ritiro per un contatto che ha letteralmente demolito la posteriore sinistra. Mentre per Spyker è arrivato un atteso podio, corroborato dal quarto posto del team "satellite" Speedy l'equipaggio Ferrari britannico, gommato Dunlop, è sempre più vicino al titolo. In tutte le categorie, a giocare un ruolo decisivo sarà la possibilità economica di effettuare l'ultima trasferta dell'anno in programma per la Mil Milhas di Interlagos.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, domenica 16 settembre 2007

1 - Gené-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 195 giri
2 - Collard-Boullion (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 193
3 - Barbosa-Hall-Short (Pescarolo-Judd) - Rollcentre - 191
4 - Kurosawa-Ortiz-Campbell Walter (Creation CA07-Judd) - Creation - 188
5 - Barazi-Vergers-Ojjeh (Zytek 07S) - Barazi Epsilon - 187
6 - Chilton-Chilton (Zytek 07S) - Arena - 187
7 - Kimber-Smith -Watts (Zytek 07S LMP2) - LNT - 186
8 - Amaral-De Castro-Burgueno (Lola B05/40-AER) - ASM - 185
9 - Erdos-Newton (MG Lola EX264-AER) - RML - 184
10 - Binnie-Timpany-Buncombe (Lola B05/40-Zytek) - Binnie - 182
11 - Nicolet-Filhol-Jouanny (Courage LC75-AER) - Saulnier - 181
12 - Ortelli-Ayari (Saleen S7-R) - Oreca - 181
13 - Garcia-Turner (Aston Martin DBR9) - Modena - 180
14 - Greaves-Moseley-Moseley (Radical SR9-AER) - Bruichladdich - 180
15 - Gavin-Policand-Goueslard (Corvette C6-R) - Alphand - 177
16 - Hughes-Cunningham-Manning (Radical SR9-Judd) - Embassy - 177
17 - Fisken-Zacchia-Franchi (Aston Martin DBR9) - Larbre - 175
18 - Blanchemain-Dumez-Vosse (Corvette C5-R) - Alphand - 174
19 - Perazzini-Cioci-Tavano (Saleen S7-R) - Racing Box - 174
20 - Bell-Bruni (Ferrari 430) - Virgo - 173
21 - Frei-Cochet (Courage LC70-AER) - Courage - 173
22 - Narac-Lietz (Porsche 997) - Imsa - 172
23 - Hezemans-Dumbreck (Spyker C8) - Spyker - 171
24 - Belicchi-Chiesa-Kane (Spyker C8) - Spyker - 170
25 - De Simone-Bobbi-Bonetti (Ferrari 430) - GPC - 169
26 - Caffi-Zardo (Ferrari 430) - Villorba - 168
27 - Drudi-Rosa-Mowlem (Ferrari 430) - GPC - 167
28 - Hesnault-Barff-Nevoa (Porsche 997) - Perrier - 164
29 - Basso-McCormick-Da Cruz (Ferrari 430) - JMB - 163
30 - Lambert-Lefort-Kelders (Ferrari 430) - Ice Pol - 163
31 - Bouchut-Gardel-Gollin (Aston Martin DBR9) - Larbre - 160
32 - Daniels-Cox-Camathias (Porsche 997) - Watt - 159
33 - Thiim-Sorensen (Corvette C6 Z06) - Markland - 157
34 - Hartshorne-McInermey-McInermey (Panoz Esperante) - Pennisula - 156
Cetilar