formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
15 Set 2007 [21:15]

Silverstone, qualifica: Peugeot in tranquillità, LNT al top

Nuova impressionante prima fila Peugeot a Silverstone. Come già accaduto in passato, le due vetture di Sochaux si sono tenute su di un passo "comodo", ma sufficiente per distanziare la concorrenza diretta, rappresentata dalla Lola Charouz. Ottima prova per l'engineering LNT: al debutto con il prototipo Zytek ex-Barazi, gli uomini di Lawrence Tomlinson hanno staccato la Lola di Erdos e Newton, centrando un'inaspettata seconda fila. Buone prove anche dalla Courage di Frei-Cochet e dalla Zytek dei fratelli Chilton. In classe GT1, la Aston Martin del team Modena, condotta dal bilanciato equipaggio composto da Turner e Garcia, ha centrato la pole, precedendo gli immancabili Ayari e Ortelli su Saleen. Terza posizione per la Aston Larbre di Bouchut, Gollin e Gardel, davanti alla Corvette Alphand, con l'ufficialissimo Chevrolet Oliver Gavin andato a prendere il posto del patron francese. Altra superiorità confermata in GT2, quella della Ferrari Virgo, con Bell affiancato da Bruni per via dell'impegno di Simonsen alla 500Km di Sandown. Come accaduto nelle libere, Lietz e Narac si sono tenuti a poca distanza con la 997 Imsa, mentre gli equipaggi "italiani" hanno incontrato qualche difficoltà di troppo. Da segnalare le prestazioni incoraggianti delle Spyker, ed il ritorno della Lucchini motorizzata Ford di Ranieri Randaccio e Giovanni Lavaggi.

Marco Cortesi

La griglia di partenza

1. fila
Gené-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 1:31.692
Lamy-Sarrazin (Peugeot 908) - Peugeot - 1:32.168
2. fila
Charouz-Mucke (Lola B07/17-Judd) - Charouz - 1:34.459
Kimber-Smith -Watts (Zytek 07S LMP2) - LNT - 1:35.149
3. fila
Erdos-Newton (MG Lola EX264-AER) - RML - 1:35.847
Frei-Cochet (Courage LC70-AER) - Courage - 1:36.045
4. fila
Chilton-Chilton (Zytek 07S) - Arena - 1:36.078
Collard-Boullion (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 1:36.169
5. fila
Barazi-Vergers-Ojjeh (Zytek 07S) - Barazi Epsilon - 1:36.318
Kurosawa-Ortiz-Campbell Walter (Creation CA07-Judd) - 1:36.461
6. fila
Binnie-Timpany-Buncombe (Lola B05/40-Zytek) - Binnie - 1:37.416
Barbosa-Hall-Short (Pescarolo-Judd) - Rollcentre - 1:37.24
7. fila
Primat-Tinseau (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 1:37.459
Amaral-De Castro-Burgueno (Lola B05/40-AER) - ASM - 1:37.461
8. fila
Nicolet-Filhol-Jouanny (Courage LC75-AER) - Saulnier - 1:37.873
Greaves-Moseley-Moseley (Radical SR9-AER) - Bruichladdich - 1:37.957
9. fila
Hughes-Cunningham-Manning (Radical SR9-Judd) - Embassy - 1:38.010
Evans-Berridge-Owen (Lola B06/10-AER) - Synergy - 1:38.394
10. fila
Lienhard-Theys-Van de Poele (Lola B05/40-Judd) - Horag - 1:38.986
Rostan-Bruneau-Pullan (Pilbeam MP93-Judd) - Bruneau - 1:41.559
11. fila
Garcia-Turner (Aston Martin DBR9) - Modena - 1:44.755
Randaccio-Lavaggi (Lucchini-Ford) - Randaccio - 1:45.045
12. fila
Ortelli-Ayari (Saleen S7-R) - Oreca - 1:45.721
Bouchut-Gardel-Gollin (Aston Martin DBR9) - Larbre - 1:45.897
13. fila
Gavin-Policand-Goueslard (Corvette C6-R) - Alphand - 1:45.933
Perazzini-Cioci-Tavano (Saleen S7-R) - Racing Box - 1:46.366
14. fila
Blanchemain-Dumez-Vosse (Corvette C5-R) - Alphand - 1:47.109
Fisken-Zacchia-Franchi (Aston Martin DBR9) - Larbre - 1:47.228
15. fila
Bell-Bruni (Ferrari 430) - Virgo - 1:49.730
Narac-Lietz (Porsche 997) - Imsa - 1:50.924
16. fila
Belicchi-Chiesa-Kane (Spyker C8) - Spyker - 1:51.132
Lieb-Pompidou (Porsche 997) - Felbermayr - 1:51.535
17. fila
Hezemans-Dumbreck (Spyker C8) - Spyker - 1:51.604
Drudi-Rosa-Mowlem (Ferrari 430) - GPC - 1:51.881
18. fila
De Simone-Bobbi-Bonetti (Ferrari 430) - GPC - 1:52.066
Masarati-Ehret-Nielsen (Porsche 997) - Farnbacher - 1:52.621
19. fila
Daniels-Cox-Camathias (Porsche 997) - Watt - 1:52.664
Caffi-Zardo (Ferrari 430) - Villorba - 1:53.162
20. fila
Ried-Felbermayr-Stuck (Porsche 997) - Felbermayr - 1:53.306
Tomlinson-Dean (Panoz Esperante) - LNT - 1:53.697
21. fila
Basso-McCormick-Da Cruz (Ferrari 430) - JMB - 1:54.291
Lambert-Lefort-Kelders (Ferrari 430) - Ice Pol - 1:54.300
22. fila
Hesnault-Barff-Nevoa (Porsche 997) - Perrier - 1:54.556
Hartshorne-McInermey-McInermey (Panoz Esperante) - Pennisula - 1:54.943
23. fila
Thiim-Sorensen (Corvette C6 Z06) - Markland - 1:56.605
Felbermayr-Reid-Collin (Porsche 996) - Felbermayr - 2:00.017
Cetilar