World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
GB3 Silverstone, gare<br />Lundqvist aumenta il vantaggio
12 Giu 2018 [17:04]

Silverstone, gare
Lundqvist aumenta il vantaggio

Jacopo Rubino

La prima metà di stagione della BRDC British F3 si conclude con Linus Lundqvist sempre più leader: nel quarto appuntamento di Silverstone, su otto in programma, lo svedese ha rafforzato il vantaggio sull'antagonista Nicolai Kjaergaard, vincendo gara 1 e chiudendo in piazza d'onore gara 3. Il danese, al contrario, è sempre rimasto giù dal podio, con il gradino più alto assaporato invece da Pavan Ravishankar e da Tom Gamble nella giornata di domenica.

Partito in pole, Lundqvist ha condotto in testa tutta gara 1, ma ha dovuto sudare non poco per resistere a Kush Maini, già suo antagonista in qualifica: l'indiano gli è stato addosso praticamente per l'intera distanza, facendosi pericoloso soprattutto in un tentativo d'attacco al giro 8. Alla fine il portacolori Double R non ha ceduto, con Maini secondo e Jordan Cane, non lontano, a completare il podio. Sicuramente deludente il sesto posto di Kjaergaard, che ha chiuso alle spalle di Clement Novalak e di Jamie Chadwick.

Fanalino di coda nella manche del sabato, a causa di una sosta ai box imprevista, Ravishankar ha sfruttato l'inversione di griglia per partire davanti a tutti in gara 2 e aggiudicarsi il suo primo successo nella categoria. Il driver di Singapore (anche lui in forza a Double R) è rimasto in vetta fino alla fine, mentre a prendersi la seconda posizione è stato Sun Yue Yang, seguito da Tom Gamble. In rimonta Kjaergaard ha terminato quarto, Lundqvist sesto, scalando 11 posizioni e ottenendo altrettanti punti bonus. In mezzo a loro il francese Tristan Charpentier. Buona prestazione da parte di Billy Monger, settimo per rimediare ad un avvio incerto. Solo dodicesimo Arvin Esmaeili, nonostante fosse secondo nelle fasi iniziali.

Con uno start bruciante, Tom Gamble ha poi costruito la sua vittoria in gara 3: l'alfiere della Fortec ha subito superato il poleman Maini, che nel tentativo di resistere è pure andato fuoripista lasciando strada a Lundqvist. Il nordico non è però riuscito a contrastare il battistrada, che ha tagliato il traguardo con 2"5 di vantaggio. Può andargli bene così, avendo allungato in classifica generale su Kjaergaard, giunto ancora quarto dietro a Maini.

Sabato 9 giugno 2018, gara 1

1 - Linus Lundqvist - Double R - 10 giri
2 - Kush Maini - Lanan - 0"392
3 - Jordan Cane - Douglas - 1"133
4 - Clement Novalak - Carlin - 3"617
5 - Jamie Chadwick - Douglas - 4"675
6 - Nicolai Kjaergaard - Carlin - 5"882
7 - Jusuf Owega - Hillspeed - 11"091
8 - Billy Monger - Carlin - 13"121
9 - Krishnaraaj Mahadik - Double R - 17"121
10 - Tom Gamble - Fortec - 17"850
11 - Tristan Charpentier - Fortec - 18"566
12 - Manuel Maldonado - Fortec - 19"005
13 - Sun Yue Yang - Carlin - 19"452
14 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 21"073
15 - Arvin Esmaeili - Douglas - 22"277
16 - Ben Hurst - Hillspeed - 32"180
17 - Pavan Ravishankar - Double R - 1 giro

Giro più veloce: Kush Maini 1'56"921

Domenica 10 giugno 2018, gara 2

1 - Pavan Ravishankar - Double R - 10 giri
2 - Sun Yue Yang - Carlin - 3"461
3 - Tom Gamble - Fortec - 4"303
4 - Nicolai Kjaergaard - Carlin - 5"397
5 - Tristan Charpentier - Fortec - 7"192
6 - Linus Lundqvist - Double R - 7"637
7 - Billy Monger - Carlin - 8"591
8 - Jordan Cane - Douglas - 9"003
9 - Jamie Chadwick - Douglas - 10"892
10 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 11"216
11 - Clement Novalak - Carlin - 12"681
12 - Arvin Esmaeili - Douglas - 17"751
13 - Ben Hurst - Hillspeed - 24"521
14 - Kush Maini - Lanan - 39"708
15 - Jusuf Owega - Hillspeed - 1'07"486
16 - Manuel Maldonado - Fortec - 1'49"105
17 - Krishnaraaj Mahadik - Double R - 1'49"232

Giro più veloce: Tom Gamble 1'56"936

Domenica 10 giugno 2018, gara 3

1 - Tom Gamble - Fortec - 10 giri
2 - Linus Lundqvist - Double R - 2"503
3 - Kush Maini - Lanan - 3"601
4 - Nicolai Kjaergaard - Carlin - 4"677
5 - Jordan Cane - Douglas - 5"261
6 - Clement Novalak - Carlin - 7"138
7 - Manuel Maldonado - Fortec - 7"391
8 - Jusuf Owega - Hillspeed - 10"828
9 - Tristan Charpentier - Fortec - 11"308
10 - Krishnaraaj Mahadik - Double R - 21"478
11 - Sun Yue Yang - Carlin - 21"921
12 - Pavan Ravishankar - Double R - 22"892
13 - Jamie Chadwick - Douglas - 23"539
14 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 23"745
15 - Arvin Esmaeili - Douglas - 24"534
16 - Ben Hurst - Hillspeed - 30"465
17 - Billy Monger - Carlin - 1'30"014

Giro più veloce: Tom Gamble 1'56"845

Il campionato
1.Lundqvist 324 punti; 2.Kjaergaard 268; 3.Maini 227; 4.Gamble 203; 5.Cane 159; 6.Mahadik 153; 7.Maldonado 152; 8.Monger 140; 9.Charpentier, Chadwick 131
TatuusPREMA