Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
GB3 Silverstone, gare<br />Lundqvist campione, poi il dilvuio
15 Ott 2018 [15:10]

Silverstone, gare
Lundqvist campione, poi il dilvuio

Jacopo Rubino

Linus Lundqvist è il campione 2018 della British F3: arrivato alla tappa finale di Silverstone con 50 punti di vantaggio sull'antagonista Nicolai Kjaergaard, lo svedese del team Double R si è assicurato il titolo già con l'autoritario successo di gara 1, mentre il rivale si è ritirato addirittura al primo giro uscendo di pista. Quella del sabato è stata di fatto l'unica vera corsa del weekend, visto il maltempo che si è abbattuto domenica sul circuito del Northamptonshire.

I commissari avevano deciso di ritardare il via di gara 2, ma non è bastato: anzi, nelle fasi di schieramento la pioggia è tornata a cadere intensamente. Dopo appena due giri percorsi dietro alla safety-car, è stata quindi esposta la bandiera rossa con Josh Mason dichiarato vincitore davanti a Ben Hurst e Arvin Esmaeili. Il loro "merito", se così si può dire, è stato quello di partire davanti a tutti grazie alla griglia basata sull'inversione totale dell'ordine di arrivo della prima corsa, quando avevano terminato 16esimo, 15esimo e 14esimo. Niente da fare nemmeno per gara 3, direttamente cancellata.

La prima corsa, oltre alla vittoria da fuggitivo di Lundqvist e al ko di Kjaergaard, ha visto concludere in piazza d'onore Tom Gamble davanti a Billy Monger: per lui è stato il quarto podio dell'anno, ottenuto riprendendosi la posizione persa inizialmente nei confronti di Manuel Maldonado. Buon quinto il rookie Ayrton Simmons, proveniente dalla British F4 dove si è già laureato vicecampione.

Sabato 13 ottobre 2018, gara 1

1 - Linus Lundqvist - Double R - 10 giri 19'56"226
2 - Tom Gamble - Fortec - 3"097
3 - Billy Monger - Carlin - 6"200
4 - Manuel Maldonado - Fortec - 6"793
5 - Ayrton Simmons - Dittmann - 9"305
6 - Krishnaraaj Mahadik - Double R - 13"021
7 - Jusuf Owega - Hillspeed - 13"257
8 - Hampus Ericsson - Fortec - 16"928
9 - Jamie Chadwick - Douglas - 17"878
10 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 18"700
11 - Kush Maini - Lanan - 18"956
12 - Sun Yue Yang - Carlin - 19"289
13 - Clement Novalak - Carlin - 22"510
14 - Arvin Esmaeili - Douglas - 28"730
15 - Ben Hurst - Hillspeed - 35"592
16 - Josh Mason - Lanan - 36"436

Giro più veloce: Linus Lundqvist 1'58"879

Ritirati
7° giro - Pavan Ravishankar
1° giro - Nicolai Kjaergaard

Domenica 14 ottobre 2018, gara 2

1 - Josh Mason - Lanan - 2 giri 7'04"673
2 - Ben Hurst - Hillspeed - 0"777
3 - Arvin Esmaeili - Douglas - 1"054
4 - Clement Novalak - Carlin - 2"615
5 - Sun Yue Yang - Carlin - 2"615
6 - Kush Maini - Lanan - 4"786
7 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 5"699
8 - Jamie Chadwick - Douglas - 7"630
9 - Hampus Ericsson - Fortec - 8"825
10 - Jusuf Owega - Hillspeed - 9"248
11 - Krishnaraaj Mahadik - Double R - 10"997
12 - Ayrton Simmons - Dittmann - 11"904
13 - Manuel Maldonado - Fortec - 12"511
14 - Billy Monger - Carlin - 13"472
15 - Tom Gamble - Fortec - 15"060
16 - Linus Lundqvist - Double R - 17"455
17 - Nicolai Kjaergaard - Carlin - 18"912
18 - Pavan Ravishankar - Double R - 21"235

Il campionato
1.Lundqvist 531 punti; 2.Kajergaard 446; 3.Maini 366; 4.Mahadik 358; 5.Gamble 346; 6.Monger 301; 7.Maldonado 292; 8.Chadwick 260; 9.Chaimongkol 242; 10.Yang 240
TatuusPREMA