GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
5 Mag 2007 [12:37]

Silverstone, libere 1: Wendlinger-Sharp guidano il gruppo

E’ un’atmosfera molto inglese, con 8° di temperatura, quella che accoglie sabato mattina il FIA GT a Silverstone, luogo della seconda prova del campionato. Numerose le novità: in primis, l'’ingaggio di Nigel Mansell, campione del mondo F.1 nel 1992, che è al volante di una delle Ferrari 430 del team Ecosse, fatto sufficiente a garantire il successo della manifestazione. Inoltre, la Scuderia Italia presenta Enrico Toccacelo, alfiere azzurro in A1 GP reduce dal doppio podio di Brands Hatch, al fianco di Ferdinando Monfardini. I recenti test svolti all’Estoril dalla squadra bresciana, hanno confermato i progressi della Aston Martin DBR9 sia per il surplus di potenza concesso dalla FIA a partire da questa gara sia per il lavoro svolto dai tecnici della Pirelli, che sono riusciti a sviluppare un pneumatico ancora più performante di quello disponibile sino alla gara cinese.

Proprio su questo fronte, registriamo il passaggio alle gomme italiane da parte di un equipaggio che aveva fatto vedere cose egregie in Cina, quello formato da Philippe Peter e Luke Hines al volante della Corvette del team PSI Experience. Il forte pilota austriaco, in un recente test svolto a Digione, ha potuto provare le gomme Pirelli e ci ha riferito di essere stato molto colpito dalla competitività delle stesse, circostanza che ha convinto i dirigenti della propria scuderia a preferire questa soluzione. Sul fronte piloti, detto di Mansell e Toccacelo, per la concomitante gara della Le Mans Series a Valencia, vi sono stati alcuni movimenti: Stephane Ortelli, impegnato in Spagna con la Saleen ufficiale della Oreca, è stato rilevato da Jaime Melo che dividerà la macchina con il nostro Gimmi Bruni; alla Lamborghini Reiter Marc Basseng ha preso il posto del vincitore di Zhuhai, Christophe Bouchut.

Un fatto di grande rilevanza, sotto l’aspetto tecnico, è l’assenza dal muretto dei box della Maserati di Giorgio Ascanelli, voluto alla Toro Rosso in Formula 1 da Gerard Berger: il padre della MC12 non aveva mai lasciato la propria creatura “incustodita“ e proprio la berlinetta modenese, reduce da una sonante sconfitta in Cina, è chiamata a dichiarare sin da subito le proprie ambizioni. Su questo fronte va registrata anche la presenza di Mika Salo accanto a Thomas Biagi, sulla Maserati MC12 della Vitaphone.

La prima sessione di prove libere ha visto una Aston Martin velocissima, quella di Wendlinger-Sharp, guadagnare la prima posizione assoluta con un crono di 1'44"671, seguitta a quasi mezzo secondo dalla Macerati di Biagi-Salo, che è transitata in 1'45"159 precedendo la Corvette di Deletraz-Hezemans e l’altra MC12 di Giannoccaro-Pierguidi. Poi, via via gli altri con Toccacelo che ha percorso i primi giri al volante di una vettura completamente sconosciuta per lui.
In GT2 si è avuta la conferma della competitività della Ferrari 430 della AF Corse, con Bruni-Melo che hanno preceduto le altre 430 di Vilander-Muller e Rubeti-Pasini. Prima delle Porsche, quella della Scuderia Italia con Collard-Malucelli che si sono portati a circa 1"2 secondi dalla prima delle Ferrari; anche in questa categoria, Mansell ha percorso i primi giri ottenendo, in coppia con Niarchos, il quinto tempo della propria classe.

Remo Pezzuti

Nella foto, Karl Wendlinger

I primi 20 tempi del 1° turno libero, sabato 5 maggio 2007

1 - Wendlinger-Sharp (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'44"671
2 - Salo-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'45"159
3 - Deletraz-Hezemans (Corvette C6-R) - Carsport - 1'45"275
4 - Giannoccaro-Pierguidi (Maserati MC12) - Playteam - 1'45"490
5 - Bertolini-Piccini (Maserati MC12) - Playteam - 1'45"995
6 - Montanari-Ramos (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'46"012
7 - Hines-Peter (Corvette C6-R) - PSI - 1'46"070
8 - Kumpen-Longin (Corvette C5-R) - PK Carsport - 1'46"465
9 - Basseng-Mucke (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 1'47"160
10 - Menten-Kox (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 1'47"316
11 - Babini-Davies (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'47"512
12 - Johnson-Cocker (Aston Martin DBR9) - Barwell - 1'49"050
13 - Bruni-Melo (Ferrari 430) - AF Corse - 1'49"432
14 - Lichtner-Hoyer (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'49"451
15 - Toccacelo-Monfardini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'49"579
16 - Vilander-D.Muller (Ferrari 430) - AF Corse - 1'49"793
17 - Ruberti-Pasini (Ferrari 430) - Edil Cris - 1'50"315
18 - Mullen-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'50"362
19 - Collard-Malucelli (Porsche 997) - Scuderia Italia - 1'50"478
20 - Cloet-Kuismanen (Corvette C5-R) - SRT - 1'50"564
RS RacingVincenzo Sospiri Racing