World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
13 Ago 2005 [14:11]

Silverstone, qualifica: Minassian-Campbell Walter in pole

Non è sfuggita la pole alla DBA-Judd del team Creation Autosportif che dopo aver concluso la giornata di prove libere al comando ha confermato la propria superiorità in qualifica scendendo fino a 1'34"562 con Minassian-Campbell Walter. Ha mantenuto il secondo posto la Zytek 04S di Shimoda-Chilton mentre terza è risalita la Pescarolo di Collard-Boullion che ha avuto la meglio sull'Audi R8 Oreca di Ortelli-McNish. Prima tra le P2 la Lola EX264-MG del team Mallock guidata da Erdos-Newton mentre il gruppo GT1 ha visto prevalere la Ferrari 550 Cirtek di Bouchut-Vasiliev, 21° assoluti. La GT2 ha segnato la prima posizione della Ferrari 360 Ecosse di Kirkaldy-Kinch.

Nella foto, la DBA di Minassian-Campbell Walter.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Minassian-Campbell Walter (DBA 03S-Judd) - Autosportif - 1'34"562
Shimoda-Chilton (Zytek 04S) - Zytek - 1'36"314
2. fila
Collard-Boullion (Pescarolo C60-Judd) - Pescarolo - 1'36"362
Ortelli-McNish (Audi R8) - Oreca - 1'36"551
3. fila
Hignett-Stack-Kurosawa (Zytek 04S) - Jota - 1'37"422
Frei-Vann-Cochet (Courage C60-Hybrid) - Courage - 1'38"488
4. fila
Newton-Erdos (Lola EX264-MG) - Mallock - 1'38"722
Primat-Jouanny (Dallara-Nissan) - Rollcentre - 1'39"548
5. fila
Barbosa-Short-Ickx (Dallara-Judd) - Rollcentre - 1'39"587
Binnie-Timpany-Hancock (Lola B05/40-NME) - Binnie - 1'39"661
6. fila
Bennett-Vergers-Barazi (Courage C65-Judd) - Kruse - 1'40"292
Tinseau-Briere-Amorim (Courage C65-Mecachrome) - Del Bello - 1'40"717
7. fila
Gosselin-Ojjeh-Vosse (Courage C65-Ford) - Belmondo - 1'41"125
Belmondo-Andre-Sharpe (Courage C65-Ford) - Belmondo - 1'41"314
8. fila
Berridge-Evans (Lola B05/40-AER) - Chamberlain - 1'41"471
Keen-Moller (Lister Storm) - Lister - 1'42"529
9. fila
Leroch-Greaves-Hahn (Courage C65-Judd) - G Force - 1'42"688
Lienhard-Theys (Lola B05/40-Judd) - Horag Lista - 1'42"970
10. fila
Rostan-Peugeot-Bruneau (Pilbeam MP93-JPX) - Bruneau - 1'43"326
Lammers-Ortiz-Gabbiani (Dome S101-Judd) - Racing for Holland - 1'43"616
11. fila
Bouchut-Vasiliev (Ferrari 550) - Cirtek - 1'46"054
Sretton-Camino (Lola B98/10-Judd) - Chamberlain - 1'46"202
12. fila
Turner-Fomenko-Goossens (Aston Martin DBR9) - Convers - 1'46"217
Pergl-Kox-Janis (Ferrari 550) - Menx - 1'46"639
13. fila
Bartyan-Pescatori-Seiler (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'47"798
Cressoni-Malucelli-Ramos (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'48"347
14. fila
Papolia-Sommereau-Clairay (Chrysler Viper) - Belmondo - 1'50"039
Cole-Hooker-Lockie (Saleen S7-R) - Nash - 1'51"134
15. fila
Randaccio-Tullio (Tampolli-Nicholson) - Randaccio - 1'51"159
Kaufmann-Tiemann (Porsche 996 turbo) - A Level - 1'51"484
16. fila
Kirkaldy-Kinch (Ferrari 360) - Ecosse - 1'51"713
Groppi-Moccia-Rockenfeller (Porsche 996) - Autorlando - 1'52"253
17. fila
Rosa-Drudi-Babini (Ferrari 360) - GPC - 1'52"267
Pearce-Hynes-Tomlinson (TVR Tuscan) - LNT - 1'53"019
18. fila
Pompidou-Lieb (Porsche 996) - Sebah - 1'53"176
Kane-Hughes (TVR Tuscan) - LNT - 1'53"535
19. fila
Kutemann-Gosse-Hugenholtz (Ferrari 575) - JMB - 1'54"399
Marsh-O'Young (Porsche 911) - Noble - 1'54"435
20. fila
Lambert-Lefort-Palttala (Porsche 996) - Ice Pol - 1'54"547
Cocker-Sugden (Porsche 996) - Gruppe M - 1'55"197
21. fila
Daniels-Simonsen (Porsche 996) - Watt - 1'55"281
Collin-Felbermayr-Felbermayr (Porsche 996) - Seikel - 1'56"036
22. fila
Stanton-Johnson-Eagling (TVR Tuscan) - Racesport - 1'56"590
Delaronde-Morris-Jones (Tampolli-AER) - Tracsport - 1'56"848
23. fila
Petersen-Leutwiller-Lueders (Porsche 996) - JP - 1'57"652
Nielsen-Thyrring-Ehret (Porsche 996) - Sebah - 1'57"888
Cetilar