FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
26 Set 2025 [13:07]

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano

Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro nella categoria regina del FIA WEC, Ford gestirà in prima persona tutto il suo programma. Dalla progettazione, passando alla realizzazione, fino alla gestione in pista delle sue LMDh, tutto sarà seguito da Ford Racing.

Considerando che il debutto è fissato per la stagione 2027 del Mondiale Endurance, si tratta di un dispiegamento di forze non indifferente. Inoltre per la Casa dell’Ovale Blu è già iniziata una lotta contro il tempo perché, non solo deve realizzare la vettura, ma anche costruire da zero un’intera squadra.

Ad eccezione di Toyota e Peugeot, tutti i marchi automobilistici impegnati in Hypercar si appoggiano a team esterni per far correre le proprie auto. Dato ancora più strano, finora tutti i costruttori impegnati nel WEC con le LMDh hanno utilizzato squadre già esistenti a cui affidare le proprie vetture. Non per ultimo, il caso di Genesis che in vista del debutto nel 2026 si avvarrà del supporto di IDEC Sport.

Con tali presupposti, è strano apprendere che Ford abbia deciso di fare tutto internamente per il suo ritorno nella classe di vertice del Mondiale Endurance. Anche perché la Casa americana nelle sue ultime incursioni nel WEC, come la GT LMGTE e l’attuale Mustang GT3, si è sempre appoggiata alla Multimatic nella realizzazione delle vetture e a diversi team per la loro messa in pista.

La nuova divisione sportiva Ford Racing può vantare diverse sedi dislocate sia in America che in Europa. Allo stabilimento di Dearborn, nel Michigan, e di Charlotte, nella Carolina del Nord, l’Ovale Blu potrà fare affidamento anche sulla struttura di Red Bull Powertrains, dove stanno nascendo i propulsori per la prossima stagione di Formula 1, e alla nuova sede inglese che farà da base al programma Hypercar.

Ma, oltre alle strutture, servirà anche gente qualificata. A tal proposito Dan Sayers, nominato lo scorso giugno responsabile del programma LMDh del marchio americano, ha confermato che è in atto una larga campagna di reclutamento. Si attingerà innanzitutto alle figure già presenti all’interno di Ford per poi valutare l’arrivo di personale esterno.

Mark Rushbrook, Global Director di Ford Performance, ha ammesso che la scelta di accorpare tutto sotto l’ombrello di Ford Racing permetterà innanzitutto uno sviluppo più rapido della Hypercar americana e, ugualmente, anche una gestione più snella. Ricordiamo che la futura LMDh verrà realizzata sul telaio Oreca 07 LMP2. Inoltre, in Ford hanno fatto sapere che si avvarranno del supporto tecnico di Venture Engineering, azienda inglese che ha già collaborato con Haas F1, Multimatic e Aston Martin.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA