indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
19 Set 2012 [14:30]

Singapore - La volata finale di Valsecchi

Massimo Costa

Il conto alla rovescia è iniziato. Davide Valsecchi è a Singapore e tra poche ore potrà scoprire se il suo nome è finito nell'albo d'oro della GP2. Un'attesa certamente snervante, resa ancora più estenuante da un circuito cittadino che nasconde parecchie insidie. Valsecchi contro Luiz Razia. Ovvero il talento italiano che da tempo aspettavamo di vedere a questi livelli e il brasiliano cui sicuramente nessuno avrebbe scommesso un euro, che addirittura era sul punto di ritirarsi, ma che ha svoltato disputando un campionato eccezionale.

25 sono i punti di vantaggio che Valsecchi presenta sul conto di Razia. Tanti, sicuramente, tali da potergli concedere di affrontare il weekend in difesa, senza cercare rischi inutili. Il confronto italo-brasiliano si sposta sul fronte anglo-francese per quanto riguarda i team. La Dams si è mantenuta sui livelli del 2011 quando ha vinto il campionato con Romain Grosjean, e in GP2 sappiamo quanto è difficile confermarsi anno dopo anno. La Arden arriva da una serie di campionati difficili, ma con Razia ha ritrovato la via del successo. Non ci resta ora che aspettare l'accensione dei motori e seguire questa sfida che potrebbe riportare il titolo in Italia dopo quello vinto da Giorgio Pantano nel 2008.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI