Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
19 Set 2012 [14:30]

Singapore - La volata finale di Valsecchi

Massimo Costa

Il conto alla rovescia è iniziato. Davide Valsecchi è a Singapore e tra poche ore potrà scoprire se il suo nome è finito nell'albo d'oro della GP2. Un'attesa certamente snervante, resa ancora più estenuante da un circuito cittadino che nasconde parecchie insidie. Valsecchi contro Luiz Razia. Ovvero il talento italiano che da tempo aspettavamo di vedere a questi livelli e il brasiliano cui sicuramente nessuno avrebbe scommesso un euro, che addirittura era sul punto di ritirarsi, ma che ha svoltato disputando un campionato eccezionale.

25 sono i punti di vantaggio che Valsecchi presenta sul conto di Razia. Tanti, sicuramente, tali da potergli concedere di affrontare il weekend in difesa, senza cercare rischi inutili. Il confronto italo-brasiliano si sposta sul fronte anglo-francese per quanto riguarda i team. La Dams si è mantenuta sui livelli del 2011 quando ha vinto il campionato con Romain Grosjean, e in GP2 sappiamo quanto è difficile confermarsi anno dopo anno. La Arden arriva da una serie di campionati difficili, ma con Razia ha ritrovato la via del successo. Non ci resta ora che aspettare l'accensione dei motori e seguire questa sfida che potrebbe riportare il titolo in Italia dopo quello vinto da Giorgio Pantano nel 2008.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI