Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
19 Set 2015 [16:08]

Singapore – Qualifica
Prima pole di Vettel in Ferrari

Antonio Caruccio

Dopo il ritorno alla vittoria, la Ferrari ritrova anche la pole position. Erano passati 1155 giorni, 61 gran premi, da quando la Scuderia di Maranello partì davanti a tutti con Fernando Alonso ad Hockenheim nel 2012, e finalmente sul circuito cittadino di Singapore Sebastian Vettel è tornato a segnare il miglior tempo in qualifica con una superiorità imbarazzante già emersa nelle prove libere. Vettel partirà dal palo, un privilegio che gli mancava dal Gran Premio del Brasile 2013, ed al volante della SF-15T ha registrato la quarantaseiesima pole position nel giorno in cui invece tutti si aspettavano l’ottava pole consecutiva di Lewis Hamilton, pronto a raggiungere il record di Ayrton Senna. Ma è finita con la casa di Stoccarda che si lecca le ferite, perché il campione inglese non è andato oltre il quinto tempo, portandosi dietro il compagno Nico Rosberg, con una terza fila che nessuno si aspettava potesse arrivare.

Spadroneggiano Ferrari e Red Bull-Renault, un salto nel tempo che vede la Mercedes mancare dai primi posti, con Daniel Ricciardo che porta la compagine austriaca in prima fila prendendosi però mezzo secondo dall’ex-compagno di squadra. Colori fotocopia in seconda fila dove vengono ribaditi i valori in campo con Kimi Raikkonen a precedere Daniil Kvyat. Imbarazzante invece vedere la Mercedes ad un secondo e mezzo, in difficoltà con le gomme.

Salva l’onore della Williams-Mercedes Valtteri Bottas settimo, davanti ad un ottimo Max Verstappen, primo debuttante in griglia di partenza con la Toro Rosso-Renault, mentre la top-10 è stata chiusa dall’altra FW37 di Felipe Massa, che puntava almeno alle prime tre file. Il Q2 è stato neutralizzato da una bandiera gialla esposta perché Carlos Sainz ha picchiato contro il muretto in uscita dal tunnel. Proprio come nelle libere, lo spagnolo ha impattato contro le barriere riportando questa volta la rottura della sospensione e seminando pezzi dell’ala anteriore, impedendo così anche agli altri di migliorare. Escluse dalla Q3 entrambe le Force India-Mercedes e le McLaren-Honda.

Eliminate nel Q1 entrambe le Sauber-Ferrari, oltre alle Manor-Ferrari ed alla Lotus-Mercedes di Pastor Maldonado. Nonostante una nuova tuta verde speranza, il venezuelano è stato preceduto dalle vetture svizzere, protagoniste di un finale al fulmicotone con Felipe Nasr che si era salvato a scapito del compagno Marcus Ericsson, salvo venire beffato dalla McLaren di Jenson Button all’ultimo giro disponibile sotto la bandiera a scacchi.

Photo 4

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'43"885 – Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'44"428 – Q3
2. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'44"667 – Q3
Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'44"745 – Q3
3. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'45"300 – Q3
Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'45"415 – Q3
4. fila
Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'45"676 – Q3
Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'45"798 – Q3
5. fila
Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'46"077 – Q3
Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) - 1'46"413 – Q3
6. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'46"305 – Q2
Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'46"328 – Q2
7. fila
Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'46"385 – Q2
Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'46"894 – Q2
8. fila
Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'47"019 – Q2
Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'46"965 – Q1
9. fila
Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'47"088 – Q1
Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'47"323 – Q1
10. fila
Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 1'51"021 – Q1
Alexander Rossi (Manor 04-Ferrari) - 1'51"523 – Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar