Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
11 Ott 2020 [10:03]

Slovakia Ring, gara 1
Berthon primo di potenza

Michele Montesano

Prima vittoria in carriera nel WTCR per Nathanaël Berthon. Il francese è stato strepitoso sullo Slovakia Ring andando a conquistare la prima gara della giornata. Il pilota del Comtoyou inoltre, ha anche conquistato il WTCR Trophy, riservato ai team privati del Mondiale Turismo. Primo spiraglio stagionale per Gabriele Tarquini, autore di una gara magistrale culminata con un secondo posto. Terzo Jean-Karl Vernay in gran spolvero con la sua Giulietta Veloce By Romeo Ferraris.

I commissari hanno dichiarato gara 1 bagnata per via dell’abbondante pioggia caduta durante la notte. Infatti l’incognita gomme è durata fin sulla griglia di partenza, dove la maggior parte dei piloti ha optato per montare sull’asse anteriore le Goodyear da asciutto e al posteriore quelle da bagnato. Al pronti via Berthon si è fatto appaiare da Nicky Catsburg. I due hanno proceduto fianco a fianco per diversi metri prima che il pilota Hyundai riuscisse ad avere la meglio. Per l’olandese la gloria è stata effimera, infatti a causa dell’instabilità al posteriore Catsburg è scivolato subito nelle retrovie.

A salvare i colori Hyundai ci ha pensato Cinghio Tarquini. Il pilota di Giulianova ha fatto letteralmente volare la sua i30 N portandola, a suon di sorpassi, in seconda posizione. Ne ha approfittato anche Vernay, sfruttando la scia dell’italiano per risalire in terza posizione dopo una partenza a rilento. La Giulietta si è dimostrata ancora una volta a suo agio sul tracciato tecnico e tortuoso dello Slovakia Ring, dando ottimi riscontri. Il duello casalingo fra Nestor Girolami ed Esteban Guerrieri ha favorito la vita dei primi tre che si sono involati. In casa Münnich Motorsport le comunicazioni non sono state molto chiare, tant’è vero che Guerrieri ha superato di forza il connazionale strappandogli punti preziosi in ottica campionato.

A seguire le due Audi del Comtoyou di Gilles Magnus, autore di una buona prima parte di gara, e Tom Coronel. Ottavo posto per Mikel Azcona, il quale ha superato negli ultimi passaggi Yann Ehrlacher. Il francese di casa Lynk & Co. ha limitato i danni, con una vettura visibilmente più pesante, recuperando ben cinque posizioni in griglia. Continua la curva di apprendistato di Luca Filippi, autore di una buona gara culminata con il dodicesimo posto. Il pilota piemontese deve ancora acquisire quella “cattiveria” utile nei contatti corpo a corpo tanto frequenti nelle vetture Turismo.

Domenica 11 ottobre 2020, gara 1


1 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 9 giri
2 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 3"054
3 - Jean-Karl Vernay (Alfa Romeo) - Mulsanne - 7"266
4 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 7"822
5 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 8"987
6 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 9"543
7 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 12"554
8 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 13"951
9 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 14"638
10 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 15"149
11 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 16"153
12 - Luca Filippi (Alfa Romeo) - Mulsanne - 16"347
13 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 17"448
14 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 18"506
15 - Santiago Urrutia (Lynk & co) - Cyan - 21"031
16 - Aurélien Comte (Renault) - Vuković - 29"776
17 - Nicky Catsburg (Hyundai) - Engstler - 33"402
18 - Petr Fulin (Cupra) - Vexta Domy - 48"187
19 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 1'17"290
20 - Gábor Kismarty-Lechner (Cupra) - Zengő - 1'32"502

Giro più veloce: Thed Björk 2'15"663

Ritirati
Bence Boldizs (Cupra) - Zengő
Luca Engstler (Hyundai) - Engstler

Il campionato
1.Ehrlacher 99 punti; 2.Girolami 72; 3.Muller 63; 4.Björk 61; 5.Berthon 58; 6.Coronel 57; 7.Vernay 56; 8.Guerrieri 53; 9.Magnus 46; 10.Tassi 43.