GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
11 Ott 2020 [14:04]

Slovakia Ring, gara 2
Coronel il signore degli Anelli

Michele Montesano

È stata ancora un’Audi a trionfare nella seconda gara del WTCR. A salire sul gradino più alto del podio dello Slovakia Ring è stato Tom Coronel. L’esperto pilota olandese, ha conquistato il suo primo successo nel WTCR. A confermare lo stato di forza in casa Audi, il secondo posto del giovane Gilles Magnus, seguito da Esteban Guerrieri. Finale thrilling con la Honda Civic di Nestor Girolami che, dopo essere stata tamponata da Jean-Karl Vernay, ha piroettato contro le barriere di protezione. Solo un forte spavento per l’argentino che, per precauzione, è stato portato in ospedale.

È finita anzitempo la gara di Luca Filippi, quando i meccanici del team Mulsanne hanno spostato la Giulietta dalla seconda piazzola dello schieramento ai box per problemi alla frizione. A partire dal palo, per via della griglia invertita, è stato Girolami che si è dovuto subito difendere da Vernay e Santiago Urrutia. I tre sono arrivati al leggero contatto, ne ha approfittato immediatamente Guerrieri che è passato al comando. Nelle retrovie Attila Tassi ha colpito Gabriele Tarquini, per entrambi gara finita nella ghiaia con ingresso della safety-car per consentire la rimozione delle vetture.

Al restart anche Nathanaël Berthon ha perso il controllo della sua Audi, finendo nella ghiaia. Il francese in ogni caso partirà dalla pole nell’ultima manche. Coronel, nel corso dell’ottavo passaggio, ha rotto gli indugi sferrando l’attacco decisivo a Guerrieri. L’argentino per difendersi si è scomposto lasciando strada anche a Magnus. Mikel Azcona nel frattempo ha iniziato a recuperare diverse posizioni, arrivando a lottare per il quinto posto con Nicky Catsburg. Vernay ha provato nell’ultimo giro a superare Girolami, il francese ha agganciato la macchina dell’argentino che è volata verso le barriere di protezione. L’impatto è stato talmente violento che entrambe le ruote del lato sinistro della Civic sono volate via. Grande spavento per Girolami uscito fortunatamente incolume dall’abitacolo, ma in seguito trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti.

Coronel e Magnus hanno regalato una doppietta al team Comtoyou, con l’olandese che ha conquistato anche il WTCR Trophy. Terzo posto per Guerrieri seguito da Vernay attualmente sotto investigazione. Quinta piazza per Azcona, con lo spagnolo che ha preceduto le due Hyundai di Catsburg e Norbert Michelisz. Ancora una volta Yann Ehrlacher è riuscito a limitare i danni conquistando un ottavo posto. A chiudere la Top-10 Yvan Muller e Tiago Monteiro.

Domenica 11 ottobre 2020, gara 2


1 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 11 giri
2 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 1"053
3 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 3"582
4 - Jean-Karl Vernay (Alfa Romeo) - Mulsanne - 4"106
5 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 4"773
6 - Nicky Catsburg (Hyundai) - Engstler - 5"442
7 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 6"473
8 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 7"554
9 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 9"561
10 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 9"982
11 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 10"473
12 - Petr Fulin (Cupra) - Vexta Domy - 11"396
13 - Aurélien Comte (Renault) - Vuković - 12"014
14 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 13"075
15 - Santiago Urrutia (Lynk & co) - Cyan - 15"161
16 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 16"837
17 - Gábor Kismarty-Lechner (Cupra) - Zengő - 58"080

Giro più veloce: Mikel Azcona 2'11"884

Ritirati
Néstor Girolami (Honda) - Münnich
Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou
Luca Filippi (Alfa Romeo) - Mulsanne
Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC
Attila Tassi (Honda) - Münnich

Il campionato
1.Ehrlacher 107 punti; 2.Coronel 82; 3.Girolami 72; 4.Muller 70; 5.Guerrieri 69; 6.Vernay 69; 7.Magnus 66; 8.Björk 62; 9.Berthon 58; 10.Tassi 43.