Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
9 Giu 2012 [18:24]

Slovakia Ring, gara di qualifica
Capolavoro di Vilander e Salaquarda

Claudio Pilia

Vittoria storica per il team AF Corse nel Mondiale GT1, di scena sullo spettacolare Slovakia Ring. La squadra di Amato Ferrari, con le Ferrari 458 Italia, dopo aver conquistato la terza fila nella qualifica di questa mattina, ha tirato fuori gli artigli, emergendo da una gara decisamente affrontata con il giusto piglio. È stato il pilota finlandese Toni Vilander a prendere il comando nel primo giro di gara “vero”, visto che i semafori si sono spenti sotto la guida della Safety Car, costretta ad entrare in pista per una perdita d’olio di una Porsche dell’Exim nel giro di ricognizione.

Un successo dall’inizio alla fine, che allo start perfetto di Vilander, con due sorpassi all'esterno di grande qualità, ha fatto il paio con la fuga finale di Salaquarda, il quale con attenzione e grinta si è difeso dagli attacchi della Lamborghini di Tomas Enge ed ha gestito la leadership negli ultimi 15 minuti, nonostante una pioggia insidiosa che ha fatto capolino nel saliscendi slovacco. “Questa è una grande iniezione di fiducia”, ha detto un visibilmente soddisfatto Vilander a fine gara. “Abbiamo lavorato tutti sodo per questa vittoria”.

Carica giusta che è servita al duo dell’AF Corse per tenere dietro il già citato – e agguerrito - Enge, costretto a riparare gli errori di Albert von Thurn und Taxis, che al cambio pilota si è ritrovato a prendere la guida della Lambo da una modesta 13esima posizione. Quindi la rimonta fino alla seconda posizione, davanti alla BMW Z4 di Yelmer Buurman, sul terzo gradino del podio insieme al copilota-team principal Michael Bartels. Da segnalare, infine, la buona prova di Matteo Cressoni, settimo con Milos Pavlovic sulla Ford GT dopo la retrocessione subìta al termine della qualifica per irregolarità nella sonda lambda. Fuori pista invece per Francesco Castellacci nelle prime fasi di gara e dodicesimo al traguardo.

Sabato 9 giugno 2012, gara di qualifica

1 - Vilander/Salaquarda (Ferrari 458) - AF Corse - 25 giri in 1.01'26"548
2 - Von Thurn&Taxis/Enge (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 4"568
3 - Buurman/Bartels (BMW Z4) - Vita4One - 16"106
4 - Basseng/Winkelhock (Mercedes SLS) - Munnich - 19"777
5 - Parisy/Halliday (Porsche 997) - Exim - 26"693
6 - Stippler/Jarvis (Audi R8) - WRT - 37"847
7 - Pavlovic/Cressoni (Ford GT) - Sunred - 39"986
8 - Pastorelli/Jager (Mercedes SLS) - Munnich - 51"851
9 - Makowiecki/Dusseldorp (McLaren MP4/12C) - Hexis - 1'05"548
10 - Mayr-Melnhof/Lauda (BMW Z4) - Vita4One - 1'18"101
11 - Ortelli/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 1'21"780
12 - Ide/Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 1'23"159

Ritirati

20° giro - O'Young/Rosina
15° giro - Demoustier/Parente
1° giro - Lariche/Zuber
RS RacingVincenzo Sospiri Racing