Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
10 Giu 2012 [17:24]

Slovakia Ring, gara: vittoria per Vita4One

Claudio Pilia

Successo di squadra per il team Vita4One nell’appuntamento conclusivo della Championship Race sul nuovo Slovakia Ring. Un impeccabile primo stint di gara da parte di Yelmer Buurman, quindi un fantastico pit-stop da parte dei meccanici ai box al 16esimo giro, hanno dato a Michael Bartels la leadership della gara con ampio margine sulla McLaren del team Hexis, con la quale Makowiecki e Dusseldorp hanno venduto cara la pelle sino alla fine. Bartels, pilota e team principal del Vita4One, non ha dovuto fare altro che difendersi dagli attacchi alle sue spalle di una minacciosa MP4/12C, quest’ultima finita a meno di 3 secondi dal gradino più alto del podio.

Bella gara anche per il team All-Inkl (Munnich), che con Marc Basseng e Markus Winkelhock hanno chiuso in terza piazza, davanti al duo composto da Toni Vilander e Filipe Salaquarda, vincitori di gara-1 ieri e anche oggi dimostratisi competitivi con la Ferrari 458 Italia dell’AF Corse, i quali si sono concessi il lusso di tenersi alle spalle entrambe le Audi del team WRT. Nelle prime tornate, Salaquarda ha dimostrato di saper gestire bene la pole position, guidando il gruppo senza particolari problemi, prima di dover cedere il passo agli agguerriti inseguitori e cedere il volante a Vilander quando si trovava terzo.

Più indietro, un tentativo di correzione di un sovrasterzo, da parte di Milos Pavlovic nella (velocissima) seconda curva - prima della chicane temporanea di pneumatici allestita nel successivo allungo – con la Ford GT, si è tramutato in una dura toccata sulla Lambo di Tomas Enge. Un incidente di gara, seppure rilevante, che lo ha costretto al ritiro. Il ceco, dopo aver affidato la vettura danneggiata ai meccanici, non ha preso poi così bene la repentina uscita di scena: “Basta vedere in tv cosa è successo, non penso ci sia altro da dire… complimenti! Davvero un peccato, potevamo fare una bella gara qui”, ha spiegato.

Domenica 10 giugno 2012, gara

1 - Buurman/Bartels (BMW Z4) - Vita4One - 29 giri in 1.01'24"886
2 - Makowiecki/Dusseldorp (McLaren MP4/12C) - Hexis - 2"951
3 - Basseng/Winkelhock (Mercedes SLS) - Munnich - 5"600
4 - Vilander/Salaquarda (Ferrari 458) - AF Corse - 17"260
5 - Stippler/Jarvis (Audi R8) - WRT - 30"511
6 - Ortelli/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 33"464
7 - Mayr-Melnhof/Lauda (BMW Z4) - Vita4One - 38"514
8 - Parisy/Halliday (Porsche 997) - Exim - 47"568
9 - Ide/Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 50"789
10 - Pastorelli/Jager (Mercedes SLS) - Munnich - 1'24"629
11 - O'Young/Rosina (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 1'33"829
12 - Pavlovic/Cressoni (Ford GT) - Sunred - 1 giro

Ritirati
19° giro - Demoustier/Parente
2° giro - Von Thurn&Taxis/Enge
1° giro - Lariche/Zuber

Il campionato
1.Bartels-Buurman 70 punti; 2.Dusseldorp-Makowiecki 64; 3.Basseng-Winkelhock 57; 4.Ortelli-Vanthoor 50; 5.Salaquarda-Vilander 47; 6.Jager-Pastorelli 47; 7.Jarvis-Stippler 40.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing