World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
GB3 Snetterton, gare<br />Gli svedesi si fanno strada
21 Mag 2019 [8:11]

Snetterton, gare
Gli svedesi si fanno strada

Jacopo Rubino

Dopo il titolo 2018 conquistato da Linus Lundqvist, altri due ragazzi svedesi si mettono in luce nella British F3: si tratta di Lucas Petersson e Hampus Ericsson, che tra gara 2 e gara 3 hanno festeggiato le prime vittorie stagionali a Snetterton. Ma è ancora presto perché possano emulare il loro connazionale, campione lo scorso anno. Al termine della seconda tappa in calendario, infatti, in cima alla classifica generale resta Clement Novalak con 158 punti, contro i 121 di Johnathan Hoggard. Sembra questo il duello che conta per il successo finale.

Alfiere Fortec, Hoggard ha trionfato in gara 1 dopo lo splendido sorpasso compiuto al sesto giro proprio ai danni del rivale Novalak, sfavorito sulla distanza per l'utilizzo di gomme usate. Il portacolori del team Carlin si è così accontentato della piazza d'onore, bissata in gara 3 quando ha potuto di nuovo aumentare il vantaggio in graduatoria. Hoggard, infatti, si è ritirato per il contatto in apertura con Neil Verhagen che ha coinvolto anche Kiern Jewiss, chiamando l'intervento della safety-car. Ericsson era già al comando dopo aver bruciato al via lo stesso Hoggard, che era poleman. Il fratello minore di Marcus, ex F1 e ora in IndyCar, ha poi resistito alla pressione di Novalak per andare a festeggiare.

L'altro svedese Petersson si era invece imposto in gara 2 sfruttando la griglia invertita: partito primo, ha viaggiato comodamente in testa fino al traguardo, chiudendo davanti al danese Benjamin Pedersen e a Verhagen. Come da regolamento, le rimonte compiute dalle retrovie hanno fruttato punti aggiuntivi sia a Novalak (da 15° a 6°) che a Hoggard (da 16° a 8°). A completare il podio di gara 1 è stato il rookie Jewiss (Douglas Motorsport), campione in carica della British F4, mentre in gara 3 ha chiuso terzo Kaylen Frederick. L'americano è quinto in campionato con 95 lunghezze, in scia ad Ayrton Simmons (99) e ad Ericsson (98).

Sabato 18 maggio 2019, gara 1

1 - Johnathan Hoggard - Fortec - 10 giri 17'36"556
2 - Clement Novalak - Carlin - 2"769
3 - Kiern Jewiss - Douglas - 4"997
4 - Hampus Ericsson - Double R - 5"975
5 - Ayrton Simmons - Dittmann - 6"806
6 - Neil Verhagen - Double R - 9"954
7 - Kaylen Frederick - Carlin - 11"086
8 - Manuel Maldonado - Fortec - 12"099
9 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 13"637
10 - Benjamin Pedersen - Douglas - 15"527
11 - Ulysse De Pauw - Douglas - 18"154
12 - Pavan Ravishankar - Double R - 18"962
13 - Nazim Azman - Dittmann - 19"710
14 - Josh Mason - Lanan - 29"247
15 - Kris Wright - Fortec - 29"615
16 - Lucas Petersson - Carlin - 31"406

Giro più veloce: Jonathan Hoggard 1'44"386

Domenica 19 maggio 2019, gara 2

1 - Lucas Petersson - Carlin - 10 giri 18'42"939
2 - Benjamin Pedersen - Douglas - 3"100
3 - Neil Verhagen - Double R - 4"726
4 - Kaylen Frederick - Carlin - 6"140
5 - Nazim Azman - Dittmann - 7"633
6 - Clement Novalak - Carlin - 9"985
7 - Hampus Ericsson - Double R - 10"343
8 - Johnathan Hoggard - Fortec - 12"155
9 - Manuel Maldonado - Fortec - 12"582
10 - Pavan Ravishankar - Double R - 13"548
11 - Ayrton Simmons - Dittmann - 18"442
12 - Kris Wright - Fortec - 20"338
13 - Kiern Jewiss - Douglas - 1'20"918
14 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 1 giro
15 - Ulysse De Pauw - Douglas - 1 giro

Giro più veloce: Lucas Petersson 1'44"154

Ritirati
2° giro - Josh Mason

Domenica 19 maggio 2019, gara 3

1 - Hampus Ericsson - Double R - 10 giri 21'37"448
2 - Clement Novalak - Carlin - 0"672
3 - Kaylen Frederick - Carlin - 1"545
4 - Ayrton Simmons - Dittmann - 1"952
5 - Manuel Maldonado - Fortec - 6"300
6 - Nazim Azman - Dittmann - 7"906
7 - Ulysse De Pauw - Douglas - 13"215
8 - Benjamin Pedersen - Douglas - 17"983
9 - Josh Mason - Lanan - 24"908
10 - Kris Wright - Fortec - 26"335
11 - Pavan Ravishankar - Double R - 29"743
12 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 1'39"838

Giro più veloce: Kaylen Frederick 1'44"665

Ritirati
1° giro - Jonathan Hoggard
1° giro - Neil Verhagen
1° giro - Kiern Jewiss

Squalificato
Lucas Petersson

Il campionato
1.Novalak 158 punti; 2.Hoggard 121; 3.Simmons 99; 4.Ericsson 98; 5.Frederick 95; 6.Verhagen 85; 7.Maldonado 83; 8.De Pauw 76; 9.Jewiss 75; 10.Pedersen, Azman 68
TatuusPREMA