formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
11 Ott 2015 [10:26]

Sochi - Gara 2
Vandoorne campione, vince Stanaway

Jacopo Rubino

La certezza matematica è arrivata a Sochi, con due weekend di anticipo: Stoffel Vandoorne è il campione 2015 della GP2 Series. Il tassello decisivo per il belga è stato il quarto posto di gara 2, vinta da Richie Stanaway con un piccolo thriller nel finale. In testa sin dal via (scattava dalla prima fila), il neozelandese ha condotto tutta la corsa al comando. Al penultimo giro, forse in difficoltà con le gomme, il pilota della Status ha visto piombare negli specchietti la sagoma di Rio Haryanto. Nel frattempo, il crash di Johnny Cecotto decretava l'ingresso della safety-car. Haryanto ha attaccato Stanaway, portandosi davanti proprio mentre veniva segnalata la neutralizzazione. Poco dopo, infatti, l'indonesiano ha prudentemente restituito la leadership al rivale, che ha quindi conquistato la sua seconda vittoria stagionale.

Bella notizia per i colori italiani, con Raffaele Marciello terzo e di nuovo sul podio. Il pilota della Trident è stato davvero bravo nel tenere a bada lo stesso Vandoorne, senza mai prestare il fianco a tentativi di sorpasso nonostante il portacolori della ART potesse sfruttare il DRS sul lungo rettilineo. Appena prima che intervenisse la vettura di sicurezza, nella loro lotta si era inserito anche uno scatenato Pierre Gasly (DAMS), quinto.

In sesta posizione ha chiuso Alexander Rossi (Racing Engineering), vincitore della Feature Race, che non è riuscito a rinviare la festa di Vandoorne. L'americano ha preceduto sotto la bandiera a scacchi Nobuharu Matsushita (ART) e Arthur Pic (Campos), al quale va l'ultimo punto disponibile. Il francese ha però da rimproverarsi parecchio: ha vanificato la pole, poi è scivolato fuori dalla zona podio al giro 8, e infine per un errore in curva 13 ha rischiato persino di non raccogliere nulla.

La prima curva è stata teatro di un altro incidente, questa volta tra Marlon Stockinger (davvero sfortunato, già in gara 1 era stato eliminato subito) e Rene Binder. Pochi metri davanti a loro, Dean Stoneman era stato mandato in testacoda da Sergey Sirotkin, penalizzato di 10 secondi per la manovra e costretto pure ad una sosta ai box per sostituire una ruota danneggiata. La safety-car era già dovuta entrare in azione in questo frangente.

Domenica 11 ottobre 2015, gara 2

1 - Richie Stanaway - Status - 21 giri 40'30"089
2 - Rio Haryanto - Campos - 0"579
3 - Raffaele Marciello - Trident - 1"293
4 - Stoffel Vandoorne - ART - 2"045
5 - Pierre Gasly - DAMS - 2"459
6 - Alexander Rossi - Racing Engineering - 4"498
7 - Nobuharu Matsushita - ART - 4"780
8 - Arthur Pic - Campos - 5"187
9 - Mitch Evans - Russian Time - 5"390
10 - Norman Nato - Arden - 5"796
11 - Alex Lynn - DAMS - 6"923
12 - Andre Negrao - Arden - 7"696
13 - Artem Markelov - Russian Time - 7"825
14 - Sergio Canamasas - Lazarus - 10"927
15 - Nicholas Latifi - MP - 11"954
16 - Jordan King - Racing Engineering - 12"218
17 - Dean Stoneman - Carlin - 13"749
18 - Robert Visoiu - Rapax - 17"343
19 - Nathanael Berthon - Lazarus - 19"467
20 - Sergey Sirotkin - Rapax - 21"278
21 - Sean Gelael - Carlin - 1 giro

Giro più veloce: Nathanael Berthon 1'47"147

Ritirati
21° giro - Johnny Cecotto
1° giro - Rene Binder
1° giro - Marlon Stockinger

Il campionato
1.Vandoorne 277,5; 2.Rossi 169,5; 3.Haryanto 126; 4.Sirotkin 121; 5.Lynn 90; 6.Evans 89; 7.Gasly 82; 8.Marciello 74; 9.Stanaway 60; 10.Pic 60
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI