Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
30 Apr 2016 [15:06]

Sochi - Qualifica
Pole di Rosberg, Hamilton KO

Massimo Costa

Se Lewis Hamilton non c'è, Nico Rosberg conquista la pole. E non potrebbe essere diversamente. Sta andando tutto per il verso giusto all'attuale leader del mondiale. Ma cos'è accaduto nella qualifica di Sochi? Hamilton nel finale del Q2, mentre rientrava ai box, ha sentito una perdita di potenza e di fatto si è ripresentato lo stesso inconveniente di Shanghai. Per lui la qualifica è finita lì. Almeno questa volta non partirà ultimo, ma decimo. Sorprende l'inaffidabilità della Mercedes che sembra competere con la Ferrari in questa gara a chi incontra più problemi tecnici.

Con Rosberg facilmente in pole in 1'35"417, e che quando ha provato a battere se stesso è arrivato lungo alla curva 13 abortendo così il giro finale, al suo fianco non c'è la Ferrari di Sebastian Vettel, autore del secondo crono in 1'36"123, bensì la Williams-Mercedes di Valtteri Bottas, 1'36"536. Un vero peccato per il tedesco, la decisione di sostituire la trasmissione danneggiata a Shanghai nel contatto con Kimi Raikkonen diventa particolarmente pesante e così partirà soltanto settimo.

Bravo Bottas, finalmente sui livelli che gli competono. Il finlandese ha confermato che la Williams a Sochi era intenzionata a recitare il ruolo di terza incomoda come evidenziato nelle prove libere, ruolo che fino a Sochi pareva monopolio della Red Bull. Bottas ha fatto la differenza tanto che ha rifilato al compagno di squadra Felipe Massa ben mezzo secondo e sarà interessante vederlo in prima fila.

Al fianco di Rosberg era però atteso Kimi Raikkonen. Il finlandese della Ferrari aveva nel piede la possibilità per riuscirci, ma all'ultima curva ha sbagliato, come nel terzo turno libero, e così si è dovuto accontentare del crono di 1'36"663 che vale la seconda fila, terza piazzola. Un piccolo errore certo, ma sorprende che un pilota della sua esperienza manchi spesso e volentieri di sfruttare le occasioni che si presentano. In secondo fila con Raikkonen ci sarà Massa (1'37"016) mentre in terza fila partirà la Red Bull-Tag Renault di Daniel Ricciardo con 1'37"125. Pesante il distacco rimediato dalla prima delle due Williams, quella di Bottas: sei decimi.

Bravo Sergio Perez con la Force India-Mercedes. Il messicano è sesto in 1'37"212 ed ha anche sonoramente battuto il compagno di box Nico Hulkenberg, fuori dal Q3. Ha rischiato grosso Daniil Kvyat, ottavo ed entrato nel Q3 all'ultimissimo secondo del Q2 con la decima prestazione. Nono Max Verstappen con la Toro Rosso-Ferrari, che ha fatto un solo tentativo. Primo degli esclusi dal Q3, Carlos Sainz, eliminato da Kvyat, ma allo spagnolo è mancato quel paio di decimi che lo avrebbero portato al livello di Verstappen.

In casa McLaren-Honda, Jenson Button ha battuto per quarta volta a Sochi Fernando Alonso, rispettivamente dodicesimo e quattordicesimo. Ottava fila tutta per la Haas con Romain Grosjean ed Esteban Gutierrez, poi le due Renault con Kevin Magnussen e Jolyon Palmer. Felipe Nasr con la Sauber-Ferrari si è messo dietro le due Manor-Mercedes, cosa non riuscita a Marcus Ericsson, tristemente ultimo.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'35"417 - Q3
Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'36"536 - Q3
2. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'36"663 - Q3
Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'37"016 - Q3
3. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'37"125 - Q3
Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'37"212 - Q3
4. fila
Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'36"123 * - Q3
Daniil Kvyat (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'37"459 - Q3
5. fila
Max Verstappen (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'37"583 - Q3
Lewis Hamilton (Mercedes W07) - no time - Q3
6. fila
Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'37"652 - Q2
Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'37"701 - Q2
7. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'37"771 - Q2
Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'37"807 - Q2
8. fila
Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'38"055 - Q2
Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'38"115 - Q2
9. fila
Kevin Magnussen (Renault R16) - 1'38"914 - Q1
Jolyon Palmer (Renault R16) - 1'39"009 - Q1
10. fila
Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'39"018 - Q1
Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'39"399 - Q1
11. fila
Rio Haryanto (Manor MRT05-Mercedes) - 1'39"463 - Q1
Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'39"519 - Q1

* Penalizzato di 5 posizioni
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar