FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
24 Set 2021 [17:37]

Sochi – Gara 1
Hauger campione con Prema
Vittoria per Sargeant

Luca Basso

Ha provato in tutti i modi a conquistare la vittoria di gara 1 a Sochi ma, nonostante il secondo posto, Dennis Hauger può festeggiare: è lui il nuovo campione del FIA Formula 3 2021. Una prestazione da vero manuale per il norvegese di Prema che, sfruttando al meglio la partenza dalla seconda fila, ha mantenuto la quarta posizione, fino a risalire alla seconda e a insidiare il vincitore Logan Sargeant.

Un titolo più che meritato quello di Hauger. Su 19 gare sino a qui disputate, lo scandinavo ha conseguito ben 16 risultati utili (di cui 10 consecutivi), tre pole position e quattro vittorie. Un percorso netto dopo la deludente stagione 2020 passata con Hitech, anche grazie alla netta superiorità tecnica di Prema che infila il terzo titolo consecutivo nella terza categoria, quattro se contiamo anche l’ex F3 europea e il titolo 2018 ottenuto con un certo Mick Schumacher.

Passa forse in sordina il primo posto di Sargeant, bravo a scavalcare al via Victor Martins (nella foto sotto) e a rimanere al comando fino alla bandiera a scacchi, nonostante appunto l’arrembante ritorno di Hauger alle sue spalle. Per lo statunitense di Charouz si tratta di una bella riapparizione sul gradino più alto del podio, dopo essere stato anche lui lo scorso anno nei panni di contendente alla corona della F3. Scattato dalla pole position, Martins ha concluso in terza posizione con la Dallara di MP, difendendosi nelle ultime tornate da Clement Novalak, del team Trident, quinto e autore del giro più veloce della corsa, e dal compagno di squadra Caio Collet.



Eccezionale performance da parte di Lorenzo Colombo. Dopo la sesta posizione in qualifica, l’italiano di Campos conferma lo stesso risultato anche in questa prima gara del weekend, davanti alla monoposto Prema di Arthur Leclerc, settimo. A completare la top-10 ci sono le due vetture ART di Frederik Vesti e di Juan Manuel Correa, rispettivamente ottavo e nono, e Ayumu Iwasa, con Hitech, decimo e poco più avanti del compagno di squadra Jak Crawford in 11esima posizione. Con il 12esimo posto, Johnathan Hoggard partirà davanti a tutti domani in gara 2 per il team Jenzer. L’altro italiano, Matteo Nannini, ha terminato 16esimo con HWA Racelab.

Venerdì 24 settembre 2021, gara 1

1 - Logan Sargeant - Charouz - 20 giri in 39’23”780
2 - Dennis Hauger - Prema - 0”649
3 - Victor Martins - MP Motorsport - 3”466
4 - Clement Novalak - Trident - 4”597
5 - Caio Collet - MP Motorsport - 5”424
6 - Lorenzo Colombo - Campos - 11”632
7 - Arthur Leclerc - Prema - 14”514
8 - Frederik Vesti - ART - 1’54”712 - 17”589
9 - Juan Manuel Correa - ART - 18”138
10 - Ayumu Iwasa - Hitech - 22”891
11 - Jak Crawford - Hitech - 23”487
12 - Johnathan Hoggard - Jenzer - 23”979
13 - Roman Stanek - Hitech - 24”494
14 - David Schumacher - Trident - 24”963
15 - Jack Doohan - Trident - 25”350
16 - Matteo Nannini - HWA Racelab - 29”856
17 - Olli Caldwell - Prema - 31”005
18 - Jonny Edgar - Carlin - 35”572
19 - Calan Williams - Jenzer - 36”277
20 - Rafael Villagomez - HWA Racelab - 38”366
21 - Amaury Cordeel - Campos - 41”146
22 - Kaylen Frederick - Carlin - 50”032
23 - Alexander Smolyar - ART - 53”354
24 - Ayrton Simmons - Charouz - 56”692
25 - Filip Ugran - Jenzer - 57”449
27 - Zdenek Chovanec - Charouz - 1’33”501
28 - Ido Cohen - Carlin - 1 giro

Ritirati
Tijmen Van der Helm
Laszlo Toth
Oliver Rasmussen

Giro più veloce: Alexander Smolyar in 1’56”259

Il campionato
1.Hauger 205; 2.Doohan 154; 3.Novalak 132; 4.Martins 127; 5.Vesti 120; 6.Smolyar 107; 7.Collet 93; 8.Caldwell 92; 9.Sargeant 90; 10.Leclerc 71; 11.Schumacher 55; 12.Iwasa 50; 13.Nannini 44; 14.Crawford 35; 15.Colombo 32; 14.Stanek 29; 17.Fittipaldi 25; 18.Edgar 23; 19.Williams 15; 20.Correa 11; 21.Hoggard 6; 22.Frederick 4.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI