World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
10 Ott 2015 [15:06]

Sochi – Qualifica
Rosberg, facile pole

Da Sochi - Antonio Caruccio

Ci sono quelle giornate in cui tutto va per il meglio. Non sai perché, ma realizzi che sul tuo volto c’è un sorriso di compiacimento che aiuta il naturale prosieguo degli avvenimenti. Ecco, per Nico Rosberg questa deve essere una di quelle giornate, perché dopo il vano lavoro delle prove libere, in poche tornate il tedesco ha messo insieme il potenziale per puntare nuovamente alla vittoria nella gara di domani. Nico ha infatti ottenuto con facilità il miglior tempo in tutte e tre le sessioni di qualifica, svettando in Q1, Q2 e Q3.

Né Nico né il compagno Lewis Hamilton hanno avuto bisogno di un secondo tentativo per cercare la pole position. Già nella prima sessione le due Mercedes erano state le prime a non aver bisogno di montare le gomme Super Soft, andandosi a prendere il primato con le Soft. Hamilton ha sbagliato, come venerdì e come nel terzo turno libero, andando fuori pista in quello che doveva essere il suo giro più veloce. E si è dovuto accodare al compagno poco amato.

Con il terzo posto di Valtteri Bottas, Mercedes trova un alleato per potersi laureare nuovamente campione del mondo costruttori. Il finlandese al volante della Williams si è messo davanti alle Ferrari di Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen. I due alfieri della casa di Maranello sono stati autori di uno strano siparietto quando nel Q1 il tedesco ha sopravanzato Kimi in rettifilo, spiattellando la ruota anteriore sinistra, vedendosi costretto a tornare ai box. Il finlandese invece, ha dovuto abortire il suo ultimo giro per essere arrivato lungo, proprio come Hamilton, all’inizio del terzo settore.

Quarta forza di queste qualifiche la Force India-Mercedes, che nelle libere aveva preso il miglior tempo con Nico Hulkenberg, oggi sesto davanti al compagno messicano Sergio Perez. Sesto motore Mercedes tra i primi otto, anche senza le ultime evoluzioni introdotte a Monza per la casa ufficiale, Romain Grosjean conferma l’importanza della power-unit tedesca su questo tracciato. Inseguono in quinta fila Max Verstappen, con l’unica Toro Rosso-Renault presente alla qualifica dato che Carlos Sainz è all’ospedale di Sochi dopo il terribile incidente nel terzo turno libero, e la Red Bull-Renault di Daniel Ricciardo.

Deluso dall’esclusione casalinga Daniil Kvyat. L’alfiere Red Bull-Renault sperava di poter accedere al Q3, anche se sapeva che questa non era la pista più congeniale alla RB11. Con lui fuori anche la McLaren-Honda di Jenson Button, la Sauber-Ferrari di Felipe Nasr, la Lotus-Mercedes di Pastor Maldonado, finito in testacoda all’inizio del Q1, e la Williams-Mercedes di Felipe Massa.

Sperava in qualcosa di meglio per il suo 250° GP Fernando Alonso, eliminato nel Q1 e retrocesso a fondo griglia con 35 posizioni di penalità da scontare. Sul motore dello spagnolo sono anche stati usati gli ultimi quattro gettoni a disposizione della Honda, uno sugli scarichi e tre nel sistema di combustione. Insieme a lui eliminate le Manor-Ferrari, con Will Stevens sorprendentemente davanti al compagno Roberto Merhi, sopravanzato nell’ultimo giro disponibile, mentre l’assenza dell’infortunato Carlos Sainz ha permesso a Nasr di salvarsi. La Sauber ha però perso Marcus Ericsson, subito escluso dalla tagliola del Q1.

Photo Pellegrini

Lo schieramento di partenza

1. fila
Nico Rosberg (Mercedes W06) – 1’37”113 – Q3
Lewis Hamilton (Mercedes W06) – 1’37”493 - Q3
2. fila
Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'37"912 – Q3
Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'37"965 – Q3
3. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) – 1’38”348 – Q3
Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) – 1’38”659 – Q3
4. fila
Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) – 1’38”691 – Q3
Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) – 1’38”787 – Q3
5. fila
Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'38"924 – Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) – 1’39”728 – Q3
6. fila
Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'39"119 – Q2
Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) – 1’39”214 – Q2
7. fila
Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'39"763 - Q2
Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) – 1’39”811 – Q2
8. fila
Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'39"895 – Q2
Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) – 1’40”660 – Q1
9. fila
Will Stevens (Manor 04-Ferrari) – 1’43”693 – Q1
Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) – 1’43”804 – Q1
10. fila
Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) – s.t.
Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) – 1’40”144 – Q1 *
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar