formula 1

Miami - Qualifica Sprint
Clamorosa pole di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesC'è un italiano davanti a tutti nella qualifica della gara Sprint di Miami. Si chiama Andrea K...

Leggi »
formula 1

Miami - Libere
Piastri leader su Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 sbarca negli Stati Uniti per il primo dei quattro appuntamenti previsti sul suolo ame...

Leggi »
F4 Italia

Misano, qualifiche serie 1-2
La prima pole 2025 è di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyAl termine di uno splendido duello con Sebastian Wheldon, Kean Nakamura ha conquistat...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 2
Bedrin passa in testa

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE' Nikita Bedrin il leader della seconda sessione della Regional by Alpine a Misano...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
29 Giu 2015 [13:14]

Sonoma, gara
Il ritorno di Kyle Busch

Marco Cortesi

Dall'infortunio alla vittoria, che spazza via incertezze e dubbi sul suo ritorno alle corse prima e sugli obiettivi per il finale di stagione. Sono cinque gare lunghissime per Kyle Busch, quelle che hanno seguito il suo ritorno al volante della Toyota di casa Joe Gibbs Racing dopo lo schianto di Daytona con la frattura di tibia e perone. Il pilota di Las Vegas ha massimizzato il lavoro strategico della sua scuderia, che ha optato per la tattica vincente delle tre soste. Con 4 giri alla conclusione è arrivato il suo attacco nei confronti di Jimmie Johnson, che per un errore del team Hendrick era invece rimasto fuori con gomme vecchie nel corso dell'ultima caution, al giro 99. Johnson al comando ma anche indifeso quindi, quando la Camry numero 18 l'ha infilato, e andato a precipitare fino al sesto posto.

In una doppietta tutta dei Busch (per la prima volta) Kyle ha preceduto il più grande Kurt con 5 decimi di vantaggio. Gioia collettiva per loro nonostante i rapporti piuttosto freddi mostrati ultimamente. Ma la vittoria di Busch l'ha visto mettere a segno un capolavoro, recuperando ben sette posizioni nell'ultimo stint. La strada della Chase For The Cup non è però ancora completa. Ora il giovane Busch deve arrivare nei primi 30, e recuperare 136 punti prima della fine della regular season. Un'impresa, ma non impossibile.

Alle spalle di Kurt Busch, che si è trovato più volte a dover recuperare causa la scarsa fortuna nei tempi delle soste, si è piazzato Clint Bowyer, che si è mostrato ancora una volta in forma sui circuiti stradali nonostante le sue radici prettamente "vecchia scuola", nonostante un team Waltrip alle prese con un momento difficile. A seguire Kevin Harvick e Joey Logano, mentre in top-10 hanno chiuse anche, tra gli altri, Dale Earnhardt Jr. e Sam Hornish.

Tra i piloti KO nonostante le attese della vigilia il poleman AJ Allmendinger, fermato da problemi al motore Chevy del JTG Racing, mentre Martin Truex Jr è stato spedito nelle barriere da David Ragan causando una "rossa". Il pilota di Michael Waltrip si è poi ritirato per un contatto con Carl Edwards.

Domenica 28 giugno 2015, gara

1 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 110 giri
2 - Kurt Busch (Chevy) – Stewart-Haas - 110
3 - Clint Bowyer (Toyota) - Waltrip - 110
4 - Kevin Harvick (Chevy) – Stewart-Haas - 110
5 - Joey Logano (Ford) - Penske - 110
6 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 110
7 - Dale Earnhardt Jr. (Chevy) - Hendrick - 110
8 - Kasey Kahne (Chevy) - Hendrick - 110
9 - Ryan Newman (Chevy) - Childress - 110
10 - Sam Hornish Jr. (Ford) - Petty - 110
11 - Jamie McMurray (Chevy) - Ganassi - 110
12 - Tony Stewart (Chevy) – Stewart-Haas - 110
13 - Paul Menard (Chevy) - Childress - 110
14 - Aric Almirola (Ford) - Petty - 110
15 - Kyle Larson (Chevy) - Ganassi - 110
16 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 110
17 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 110
18 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 110
19 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 110
20 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) - Roush - 110
21 - Matt Kenseth (Toyota) - Gibbs - 110
22 - Cole Whitt (Ford) - Front Row - 110
23 - Trevor Bayne (Ford) - Roush - 110
24 - Danica Patrick (Chevy) – Stewart-Haas - 110
25 - Alex Kennedy (Chevy) – Circle Sport - 110
26 - Boris Said (Ford) - GoFas - 110
27 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 110
28 - Josh Wise (Ford) – Robinson - 109
29 - Matt DiBenedetto (Toyota) – BK - 109
30 - Justin Marks (Ford) - Front Row - 109
31 - Alex Bowman (Chevy) – Baldwin - 109
32 - Jeb Burton (Toyota) – BK Racing - 109
33 - Michael Annett (Chevy) - Hscott - 109
34 - Michael McDowell (Ford) - Leavine - 109
35 - Justin Allgaier (Chevy) - Hscott - 107
36 - Landon Cassill (Chevy) - Hillman - 99
37 - Aj Allmendinger (Chevy) - JTG - 98
38 - Casey Mears (Chevy) - Germain - 97
39 - David Ragan (Toyota) – Waltrip - 78
40 - Carl Edwards (Toyota) - Gibbs - 78
41 - JJ Yeley (Toyota) - BK Racing - 71
42 - Martin Truex Jr. (Chevy) - Furniture Row - 31
43 - David Gilliland (Ford) - Front Row - 20

Il campionato (classifica avulsa)
1. Johnson 546 (4 vittorie); 2. Harvick 616 (2); 3. Kurt Busch 469 (2); 4. M. Truex Jr. 563 (1); 5. Logano 559 (1).