28 Giu 2005 [15:53]
Sonoma, gara: Tony Stewart ritrova la vittoria
Arriva dal circuito stradale di Sonoma, due miglia di curve senza nessun vero rettilineo, la prima vittoria per il Joe Gibbs Racing. A procurargliela è Tony Stewart, più volte sfortunato quest'anno nella ricerca della victory lane.
Prime fasi dominate dal polesitter Jeff Gordon, già vincitore in quattro delle ultime sette edizioni, con un primissimo colpo di scena al terzo giro. Dale Earnhardt Jr., atteso alla gara del riscatto, rompe la trasmissione, e per il rallentamento entra in contatto con Mike Bliss. "Little E" perde il controllo, si gira ed urta il muro in maniera abbastanza decisa. Rientrerà 14 giri dopo e senza alcuna speranza di poter fare qualcosa, chiudendo in quarantaduesima posizione. Col proseguimento della gara le trasmissioni colpiscono ancora: quasi tutto il team Hendrick è eliminato dalla partita per guasti al cambio e nessuno dei piloti "regolari" riuscirà ad entrare nei primi trenta. Salva la situazione solo Terry Labonte, dodicesimo. Una caporetto che costa anche a Jimmie Johnson la prima posizione nella classifica conduttori.
La battaglia continua con Stewart decisamente in palla e Kurt Busch a seguire, quando tre caution arrivano a poca distanza l'una dall'altra. Casey Kahne rimane con l'acceleratore bloccato e va a muro coinvolgendo anche Vickers. Pochi giri dopo, alla penultima curva, Carl Edwards, Kyle Petty, P. J. Jones e Brian Simo sono protagonisti di un contatto multiplo, mentre l'ormai ex leader di campionato Johnson completa la giornata disastrosa quando viene spinto da Dale Jarrett e finisce in testacoda. Boris Said, specialista dei circuiti stradali, entra ai pit incurante della bandiera gialla (nelle prime fasi di pace car la corsia box è chiusa). Verrà fatto accodare al gruppo al restart e perderà l'occasione di lottare con gomme nuove per una vittoria decisamente alla sua portata. Dopo l'ultima sosta in pitlane, conduce a sorpresa Ricky Rudd. Il quasi cinquantenne del team Wood Brothers non può che difendersi ma Stewart, più veloce, lo passa perentoriamente al secondo tentativo e pone il suo sigillo sulla corsa. Dietro a Stewart e Rudd si piazzano nell'ordine Kurt Busch, Rusty Wallace, Dale Jarrett, Elliott Sadler e Jeremy Mayfield. Ottavo è il veternao delle gare GT Ron Fellows. Chiudono i top 10 Ryan Newman e l'ottimo Brian Simo, new entry questa stagione ma campione Trans-Am nel 2000 ed in gara anche lo scorso anno.
In classifica il nuovo leader è Greg Biffle, che supera Johnson malgrado una gara non perfetta e conclusa in quattordicesima posizione. Entra a sorpresa nei top 10 Jamie McMurray, che passo passo sta collezionando una lunga serie di corse senza errori. Rimane fuori dalle posizioni che contano Jeff Gordon, mentre Dale Earnhardt Jr. ha ben 216 punti di distacco dal decimo e speranze quasi nulle di poter entrare nella "Chase for the cup". La prossima Pepsi 400 di Daytona sarà l'ultimo appiglio per salvare la situazione ma, oltre ai risultati, a questo punto sarà necessaria anche una buona dose di fortuna.
L'ordine di arrivo, domenica 26 giugno 2005
1 - Tony Stewart (Chevrolet) - Joe Gibbs - 110 giri
2 - Ricky Rudd (Ford) - Wood Brothers - 110
3 - Kurt Busch (Ford) - Roush - 110
4 - Rusty Wallace (Dodge) - Penske - 110
5 - Dale Jarrett (Ford) - Roush - 110
6 - Elliott Sadler (Ford) - Yates - 110
7 - Jeremy Mayfield (Dodge) - UAW Dodge - 110
8 - Ron Fellows (Chevrolet) - PPI - 110
15 - Ryan Newman (Dodge) - Penske - 110
10 - Brian Simo (Chevrolet) - Childress - 110
4 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 110
19 - Terry Labonte (Chevy) - Hendrick - 110
13 - Jamie McMurray (Dodge) - Ganassi - 110
1 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 110
3 - Mark Martin (Ford) - Roush - 110
16 - Robby Gordon (Chevrolet) - Gordon - 110
17 - Boris Said (Chevrolet) - Sutton - 110
14 - Bobby Labonte (Chevrolet) - Joe Gibbs - 110
19 - Dave Blaney (Chevrolet) - Childress - 110
20 - Casey Mears (Dodge) - Ganassi - 110
Il campionato
1. Biffle punti 2250; 2. Johnson 2228; Sadler 2073; 4. Stewart 2052; 5. Martin 2022; 6. Rusty Wallace 2013; 7. Ryan Newman 1994; 8. Kurt Busch 1978; 9. Edwards 1963; 10. McMurray 1923.