Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
18 Giu 2019 [15:43]

Sovrapposizioni tra FE e WEC
Todt: "Stiamo cercando una soluzione"

Alessandro Bucci

Il Presidente della FIA, Jean Todt, ha dichiarato che l'organo di governo della Federazione sta lavorando affinché non si verifichino più in futuro tre weekend nei quali la Formula E e il WEC vanno a sovrapporsi, in modo da agevolare i piloti e le categorie stesse. In occasione del Consiglio Mondiale degli sport motoristici tenutosi a Parigi è stato diramato il calendario ufficiale della season 6 del full-electric e due appuntamenti non ancora assegnati, afferenti alle date del 14 dicembre 2019 e il 21 marzo 2020 e la gara di Seul (fissata al 3 maggio 2020), vanno a combaciare con gli appuntamenti del WEC in Bahrain, Sebring e Spa.

Diversi piloti che militano nella Formula E vantando una buona esperienza hanno corso nelle gare di durata nel 2018 e 2019, pensiamo a Sam Bird (Virgin), José Maria Lopez (Dragon), Sebastién Buemi (Nissan e.dams), André Lotterer (DS Techeetah) e Antonio Felix da Costa (BMW), con il debuttante Stoffel Vandoorne (HWA) e il campione in carica Jean-Eric Vergne (DS Techeetah) che hanno partecipato a gare specifiche del WEC come la 6 ore di Spa e la 24 Ore di Le Mans.

"Ho creato una commissione che si occupi del calendario, dal momento che le persone che si sarebbero dovute incontrare per farlo non se ne sono occupate” ha dichiarato il presidente Jean Todt, aggiungendo: “Non sono responsabile di questo. Abbiamo 52 weekend all'anno e, sfortunatamente, alcuni combaciano. Sappiamo che alcuni piloti hanno interesse a partecipare ad entrambi i campionati (Formula E e WEC) e quindi stiamo lavorando per trovare una soluzione. Faremo tutto il possibile”. Todt, infine, ha rimarcato la sua insoddisfazione per il mancato incontro dei membri della commissione per gestire il calendario in modo da evitare sovrapposizioni: “Non sono certamente soddisfatto che la commissione assegnata alla gestione del calendario non si sia incontrata per tentare di risolvere il problema prima, ma non è mai troppo tardi per provare a cambiare le cose in meglio”.

Non essendoci attualmente piloti ufficiali iscritti al campionato di Formula E e contemporaneamente a quello di Formula 1, le sovrapposizioni verificatesi quest'anno tra le due serie (pensiamo alla prossima, che si verificherà nel fine settimana con l'ePrix di Svizzera e il GP di Francia) al momento non hanno causato problemi ai piloti e tutto sommato ai team, ma non v'è dubbio che la concomitanza dei due eventi possa rappresentare un problema in un futuro non troppo lontano.