F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
1 Set 2012 [17:52]

Spa - Gara 1
Ericsson vince una... maratona

Antonio Caruccio



Vittoria di Marcus Ericsson in gara-1 a Spa-Franocrchamps, teatro del terz'ultimo appuntamento della stagione 2012. Lo svedese ha conquistato un successo di rimonta, costruito con una bella serie di sorpassi nelle prime fasi di gara e una strategia azzeccata al pit-stop. Sul podio a fargli compagnia James Calado, che partiva in prima fila, e un ottimo Davide Valsecchi, che affianca Luiz Razia in vetta al campionato.

La cronaca
Al via Haryanto non ha uno scatto brillante dalla pole e gli si affianca all’interno Gutierrez, che viene però chiuso sull’erba. Calado sfila secondo, mentre il messicano della Lotus si ritrova sopravanzato da Ericsson. Sesta posizione per l’italiano Valsecchi, alle spalle di Van der Garde. Esce Gonzalez all’ Eau Rouge, mentre Leimer finisce in testacoda a Les Combes dopo un contatto con Nasr. Ericsson nel settore centrale sopravanza anche Calado passando secondo.

Al secondo passaggio Gutierrez supera Calado per la piazza d’onore in regime di bandiere gialle, mentre la tornata successiva Ericcson sopravanza Haryanto portandosi in testa, con ancora il sospetto di aver infranto le bandiere gialle. A Radillon esce Nigel Melker, sbattendo violentemente contro le barriere. Viene chiamata in pista la safety-car, per sistemare le protezioni e portare Melker direttamente in ospedale. Il muretto Lotus impone a Gutierrez di far passare Calado per il terzo posto, ma il messicano resta sotto investigazione.

Al sesto giro tutti entrano ai box in regime di safety-car, tranne Van Der Garde, che si trova leader, Richelmi, Trummer, Coletti, Texeira e Binder. Haryanto nel pit-stop reinfila Ericsson, ma finisce in testacoda a Les Combes con la SC in pista sfilando ultimo. Problemi nel pit-stop per Gutierrez. Alla settima tornata, Texeira e Binder vanno ai box per il cambio gomme, con Ericsson primo dei piloti ad aver fatto la sosta, davanti a Calado e Valsecchi, virtualmente quarto dietro all’inglese.

Per sistemare le barriere al meglio e far decollare l’elicottero che doveva portare Melker in ospedale, la corsa viene fermata con bandiera rossa. Alla Bus Stop stallano Kral, Onidi, Nasr e Haryanto. C'è oltre un’ora di sospensione in cui viene data una falsa partenza, subito arrestata dalla direzione gara vista l’assenza dell’elicottero... Cecotto viene penalizzato con un drive through per partenza anticipata.

La gara riparte al nono giro in regime di safety-car. Al decimo passaggio con la bandiera verde, Coletti supera Trummer per il terzo posto. Viene penalizzato anche Gutierrez per il sorpasso precedente ai danni di Calado. Sotto indagine Valsecchi, per un’uscita dalla piazzola troppo garibaldina, ma verrà interrogato dai commissari dopo la corsa. Brutto contatto in pieno rettilineo tra Sergio Canamasas e Nathanael Berthon, con lo spagnolo che fora la gomma posteriore destra, ed il francese costretto ai box per cambiare il musetto. Al diciottesimo giro Calado passa Trummer, che era già stato sopravanzato in precedenza da Ericcsson. Anche Valsecchi infila lo svizzero alla Bus Stop.

Contatto tra Razia e Palmer alla diciannovesima tornata, con l’inglese che si ferma con l’ala anteriore rotta nell’urto contro l’Arden del brasiliano che stava superando il compagno Trummer. Van der Garde, leader della corsa, si ferma ai box e torna in pista nono. Alla tornata successiva l’olandese supera Leal e fa sua l’ottava piazza. Va ai box Coletti. La gara del monegasco tuttavia non durerà molto, perché al giro ventidue viene coinvolto in un contatto con Victor Guerin ed il compagno Onidi alla Bus Stop.

A due giri dalla fine entra a cambiare le gomme anche Richelmi, lasciando il comando ad Ericcson, che esce ottavo in una virtuale prima fila per Trident per la gara domenicale, dato il settimo posto di Leal. All’ultima curva però, Nasr tenta l’attacco vincente al monegasco e conquista l’ottava posizione

Sabato 1 settembre 2012, gara 1

1 - Marcus Ericsson - iSport – 25 giri 1:55'35"519
2 - James Calado - Lotus - 11"530
3 - Davide Valsecchi - Dams - 13"604
4 - Josef Kral - Addax - 15"093
5 - Giedo Van der Garde - Caterham - 15"482
6 - Luiz Razia - Arden - 16"903
7 - Julian Leal - Trident - 26"615
8 - Felipe Nasr - Dams - 28"903
9 - Stephane Richelmi - Trident - 29"230
10 - Rio Haryanto - Carlin - 29"558
11 - Esteban Gutierrez - Lotus - 31"182
12 - Max Chilton - Carlin - 32"160
13 - Daniel De Jong - Rapax - 37"340
14 - Nathanael Berthon - Racing Engineering - 39"130
15 - Simon Trummer - Arden - 49"935
16 - Fabio Onidi - Coloni - 54"918
17 - Johnny Cecotto - Addax - 58"783
18 - Ricardo Teixeira - Rapax - 1'25"639
19 - Rene Binder - Lazarus – 1 giro
20 - Stefano Coletti - Coloni – 3 giri

Giro veloce: Esteban Gutierrez 2’00”083

Ritirati
21° giro - Victor Guerin
18° giro - Jolyon Palmer
11° giro - Sergio Canamasas
2° giro - Nigel Melker
0 giri - Fabio Leimer
0 giri - Rodolfo Gonzalez

Il campionato
1.Razia, Valsecchi 204; 3.Gutierrez, Calado 150; 5.Van der Garde 141.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI