formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
23 Ott 2020 [15:19]

Spa - Gara 1
Gilardoni, vittoria e leadership

Da Spa - Massimo Costa - Foto Maggi

Prima gara con pioggia combattutissima quella del Super Trofeo Lamborghini a Spa. La vittoria è andata a un bravissimo Kevin Gilardoni che senza il compagno Dorian Boccolacci, impegnato nella 24 Ore, ha colto il terzo successo consecutivo dopo la doppietta di Barcellona. Un trionfo tutto italiano in quanto la Huracan del pilota lombardo è gestita dalla Oregon. Gilardoni al 1° giro era quinto, ma con grande perizia ha saputo recuperare a suon di sorpassi. Prima su Max Weering, poi ha avuto ragione dell'ostico Dean Stoneman mentre davanti il poleman Jonathan Cecotto conduceva con baldanza davanti a Sebastian Balthasar. La battaglia tra Balthasar, Gilardoni e Stoneman è stata divertentissima.

Dopo il pit-stop, Gilardoni si è trovato terzo dietro a Patrick Liddy (entrato per Cecotto) e Noah Watt (per Balthasar), e davanti a Stoneman. Superato Watt, Gilardoni aveva una marcia in più ed ha raggiunto Liddy. Al 15° giro, hanno percorso il rettilineo del Kemmel completamente affiancati, con gli specchietti laterali che si toccavano. Il pilota dell'Oregon ha staccato benissimo alla variante ed è passato in testa. Gilardoni ha poi allungato approfittando anche del "conflitto" accesosi tra Liddy, Stoneman e Watt.

Il danese Watt ha superato Stoneman e dopo un paio di giri, mentre il pilota di Bonaldi era riuscito a superare il rivale, c'è stato un leggero contatto tra le due Lamborghini: tanto è bastato per forare la gomma posteriore sinistra di Stoneman. Il leader del campionato, si è poi dovuto fermare, girandosi inevitabilmente, dando un colpo notevole alla situazione della classifica generale. Gilardoni infatti, è il nuovo leader. Per quel contatto, Watt è stato penalizzato di 10", ma ininfluenti ai fini della posizione in classifica, la terza.

Buon recupero per Guzman-Pavlovic, quarti al traguardo dopo qualifiche difficili. Il serbo nel finale ha contenuto uno scatenato Karol Basz, protagonista di un grande recupero quando ha preso in mano la Huracan del VS Racing dalle mani di Andrzej Lewandowski. Uscita di pista nel finale per Weering.

Venerdì 23 ottobre 2020, gara 1

1 - Kevin Gilardoni - Oregon - 19 giri 52'26"822
2 - Cecotto-Liddy - GSM - 6"311
3 - Balthasar-Watt - Leipert - 17"739 **
4 - Guzman-Pavlovic - Target - 21"169
5 - Basz-Lewandowski - VS Racing - 21"369
6 - Vincent Schwartz - Konrad - 30"469
7 - Eskelinen-Niskanen - Leipert - 1'02"451
8 - Judek-Pujeu - Leipert - 1'20"124
9 - Wagner-Leib - Leipert - 1'20"809
10 - Rossel-Di Folco - Target - 2'11"834
11 - Rostan-Fascicolo - Boutsen Ginion - 2'19"479
12 - Hoffsuemmer-Calvin - Konrad - 2'19"956
13 - Kangas-Nemoto - VS Racing - 2'34"358
14 - Dean Stoneman - Bonaldi - 1 giro
15 - Mantovani-Malagamuwa - Target - 1 giro
16 - Hans Fabri - Imperiale - 1 giro
17 - Max Weering - Kraan - 3 giri
18 - Wagner-Dvoracek - Micanek - 3 giri

** 10" di penalità

Ritirati
Lechmann-Keserovic
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET