World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
27 Ago 2022 [19:45]

Spa - Gara 1
Lawson vince in controllo

Jacopo Rubino

Liam Lawson festeggia a Spa la sua terza vittoria stagionale in Formula 2, anche questa volta nella Sprint Race. Prova praticamente impeccabile quella del neozelandese, che ieri aveva guidato l'AlphaTauri nelle libere di Formula 1. Partito forte dalla quinta casella, pur portato sull'erba da Theo Pourchaire, già al secondo giro Lawson ha superato Ralph Boschung per comandare fino al traguardo. Nel mezzo, il portacolori del team Carlin ha dovuto gestire la fase di safety-car provocata dal suo compagno Logan Sargeant, andato a sbattere al giro 11 quando ha perso il controllo della vettura nel curvone di Pouhon. La ripresa è avvenuta al giro 15, sui 18 totali, con Lawson a tenere il pallino della situazione.

A far divertire nelle quattro tornate restanti, invece, è stato il leader della generale Felipe Drugovich. Il brasiliano era sesto provvisorio, in scia al suo antagonista Theo Pourchaire, ma il muretto della MP Motorsport lo ha chiamato ai box per montare un set di gomme soft (da ricordare che il pit-stop nella Sprint Race non è obbligatorio). Rientrato in pista dodicesimo, Drugovich è risalito al quarto posto: un bel colpo anche livello psicologico, avendo messo dietro il rivale della ART Grand Prix.

Il sorpasso al francese è avvenuto al penultimo giro, dopo quelli su Clement Novalak, Juri Vips (con qualche difficoltà), Enzo Fittipaldi, David Beckmann e Marcus Armstrong per riportarsi nella posizione iniziale. Messo alle spalle Pourchaire, Drugovich è riuscito a liberarsi poco dopo anche di Richard Verschoor della Trident, poi quinto. Il vantaggio in cima alla graduatoria è così salito a 25 lunghezze, e nella Feature Race sarà in pole.

All'ultimo giro Jack Doohan ha strappato la piazza d'onore a Boschung, scattato in pole grazie all'inversione di griglia post-qualifica. Per lo svizzero il gradino più basso del podio è comunque una grande soddisfazione, nel weekend in cui è tornato in azione sulla vettura del team Campos dopo i guai fisici sofferti in queste settimane.

David Beckmann, ottavo, ha guadagnato l'ultimo punto in palio: per il tedesco è il primo conquistato con il team Van Amersfoort, che lo ha confermato per tutto il resto della stagione come sostituto di Jake Hughes. Questa gara 1 poteva essere una buona chance per Jehan Daruvala, che sarebbe partito secondo. L'indiano della Prema in realtà neanche ha preso il via, fermato da un guasto mentre andava a schierarsi. La precaria affidabilità Mecachrome, in F2 cosa ormai nota dal 2018, questa volta ha colpito lui. Decimo il compagno Dennis Hauger, che ha tentato la stessa strategia di Drugovich assieme ad altri sette piloti, ma senza trarne reale beneficio.

Sabato 27 agosto 2022, gara 1

1 - Liam Lawson - Carlin - 18 giri 40'22"343
2 - Jack Doohan - Virtuosi - 3"868
3 - Ralph Boschung - Campos - 5"718
4 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 6"360
5 - Richard Verschoor - Trident - 8"407
6 - Theo Pourchaire - ART - 8"686
7 - Marcus Armstrong - Hitech - 9"422
8 - David Beckmann - Van Amersfoort - 10"065
9 - Ayumu Iwasa - DAMS - 10"833
10 - Dennis Hauger - Prema - 11"134
11 - Roy Nissany - DAMS - 11"615
12 - Marino Sato - Virtuosi - 14"089
13 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 15"801
14 - Juri Vips - Hitech - 16"393
15 - Frederik Vesti - ART - 16"767
16 - Calan Williams - Trident - 17"669
17 - Clement Novalak - MP Motorsport - 18"553
18 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 18"594
19 - Tatiana Calderón - Charouz - 19"044
20 - Lirim Zendeli - Campos - 23"207

Giro più veloce: Liam Lawson 2'01"740

Ritirati
11° giro - Logan Sargeant

Non partito
Jehan Daruvala

Il campionato
1.Drugovich 187 punti; 2.Pourchaire 162; 3.Sargeant 119; 4.Fittipaldi 100; 5.Lawson 99; 6.Doohan 96; 7.Daruvala 94; 8.Vesti 91; 9.Iwasa 90; 10.Vips 85
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI