World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
3 Giu 2023 [18:40]

Spa - Gara 2
Il riscatto di Peugeot

Da Spa - Mattia Tremolada

Arrivato da leader sul circuito di Spa-Francorchamps, su cui nel 2022 ottenne la prima vittoria in carriera, Enzo Peugeot ha vissuto un venerdì complicato, chiuso con un mesto ottavo posto in qualifica. In gara 1 il pilota francese ha guadagnato due posizioni al via, ma poi è rimasto piantato in sesta piazza, troppo poco per arginare il rientro di Evan Giltaire, che vincendo è tornato in testa alla classifica. Peugeot ha continuato a lamentare un sottosterzo cronico e tra la prima e la seconda corsa gli uomini della FFSA Academy (la struttura che gestisce tutte le vetture della Formula 4 francese) sono riusciti ad individuare il problema, mettendosi al lavoro per sostituire il montante dell’anteriore sinistra.

La riparazione è terminata in extremis, con Peugeot che è riuscito a salire in macchina mentre le prime vetture raggiungevano già la pre-griglia. Una volta al volante però ha ritrovato in un batter d’occhio lucidità e cattiveria agonistica e sono bastate tre curve per vederlo balzare dalla terza alla prima posizione. Da quel momento Peugeot ha gestito il proprio piccolo vantaggio, mentre alle sue spalle un ottimo Romain Andriolo è riuscito a risalire dalla sesta alla seconda piazza, per poi ricucire il gap dal leader, arrivando persino a sferrare un timido attacco all’ultimo passaggio. Niente da fare per il pilota supportato da Winfield (che ha nell’ex pilota Cyrille Sauvage il proprio coach driver), ma per lui è arrivato il secondo podio in altrettante gare qui a Spa.

Peugeot invece con la terza vittoria stagionale si è riportato a tre punti di ritardo dal leader Giltaire, solo settimo al termine di una manche opaca. A podio ancora una volta un ottimo Garrett Berry, bravo a difendere la terza posizione nel finale dall’assalto di Edgar Pierre, al proprio miglior risultato nella serie. Quinta posizione per Hiyu Yamakoshi, autore del giro veloce, mentre sesto ha chiuso Yani Stevenheydens, bravo a risalire dalla 15esima piazza sulla pista di casa. A punti anche Kevin Foster, ora incalzato da Andriolo nella classifica di campionato. Jason Leung e Adrien Closmenil hanno chiuso la top10, mentre l’italiano Leonardo Megna ancora una volta è riuscito a risalire bene dalla 23esima alla 16esima piazza, confermando i progressi mostrati in gara 1.

Sabato 3 giugno 2023, gara 2

1 - Enzo Peugeot - 10 giri in 24’34”457
2 - Romain Andriolo - 0”617
3 - Garrett Berry - 4”706
4 - Edgar Pierre - 5”505
5 - Hiyu Yamakoshi - 5”747
6 - Yani Stevenheydens - 6”655
7 - Evan Giltaire - 6”990
8 - Kevin Foster - 7”908
9 - Jason Leung - 8”317
10 - Adrien Closmenil - 9”150
11 - Max Reis - 10”815
12 - Andrei Duna - 11”346
13 - Enzo Richer - 13”233
14 - Frank Porte Ruiz - 13”394
15 - Tom Kalender - 15”078
16 - Leonardo Megna - 26”098
17 - Paul Alberto - 26”609
18 - Finn Wiebelhaus - 28”308
19 - Pol Lopez - 30”812
20 - Yaroslav Veselaho - 34”073
21 - Luca Savu - 37”089
22 - Joao Paulo Diaz Balesteiro - 48”051
23 - Gabriel Doyle-Parfait - 2 giri

Ritirati
Louis Schlesser
Karel Schulz
Edouard Borgna

Il campionato
1.Giltaire 156 punti; 2.Peugeot 153; 3.Foster 102; 4.Andriolo 101; 5.Yamakoshi 89; 6.Stevenheydens 66; 7.Berry 53; 8.Lopez 52; 9.Richer 38; 10.Megna 31; 11.Closmenil 23; 12.Pierre 21; 13.Kalender, Schlesser 16; 15.Savu, Leung, Reis 8; 18.Veselaho, Wiebelhaus 6; 20.Schulz, Alberto 2; 22.Porte-Ruiz 1.
FFSA AcademyRS Racing