formula 1

Il dittatore Ben Sulayem
Le vessatorie regole contro i piloti

Lui va dritto per la sua strada. Rancoroso come mai si era visto prima nella storia della FIA, probabilmente ancora peggio di...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 2° giorno finale
Ogier comanda la doppietta Toyota

Michele Montesano Ennesimo cambio al vertice nel Rally di Montecarlo. Il primo appuntamento stagionale del WRC si conferma in...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 2° giorno mattino
Evans 1°, che disastro per Hyundai

Michele Montesano Mai dare per scontato il Rally di Montecarlo. Il primo appuntamento stagionale del WRC, come vuole la trad...

Leggi »
World Endurance

Ford guarda con interesse la LMDh
Possibile impegno con Multimatic

Michele Montesano La 24 Ore di Daytona, come da tradizione, darà il via alla stagione 2025 dell’IMSA WeatherTech SportsCar. ...

Leggi »
IMSA

Daytona – Qualifica
Vanthoor porta in pole la BMW

Michele Montesano Con la qualifica della 24 Ore di Daytona è ufficialmente scattata la stagione 2025 del campionato IMSA Sp...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 1° giorno
Neuville precede Evans, errore di Ogier

Michele Montesano La suggestiva tappa in notturna del Rally di Montecarlo ha ufficialmente dato il via alla 53ª stagione del ...

Leggi »
28 Lug [10:02]

Spa - Gara 2
La prima volta di Voisin
Fornaroli leader, Prema campione

Massimo Costa

Primi verdetti da Spa, al termine di una gara 2 che è stata dominata dalle safety-car, ben tre. Prema ha vinto il campionato per team con una prova di anticipo sulla conclusione della stagione, Leonardo Fornaroli è balzato in cima alla classifica generale concludendo terzo mentre Luke Browning ha terminato sesto e Gabriele Minì fuori dai punti dopo un contatto all'uscita della Source che lo ha spedito in testacoda e nelle ultime posizioni. Infine, prima vittoria in F3 per Callum Voisin e per il team Rodin, binomio tutto britannico.

Il campione 2023 del campionato GB3, dalla pole si è portato in testa contenendo Sebastian Montoya, partito bene dalla seconda fila e Fornaroli. Alex Dunne, che era in prima fila, è scattato male scivolando quarto. Subito alla Source, ma in uscita, Minì è rimasto coinvolto in un contatto con Oliver Goethe e si è girato. Il danese si è fermato ai box per una foratura, seguito da Matias Zagazeta e Kacper Sztuka che hanno cambiato il musetto. Sempre nel corso del primo giro, Martinius Stenshorne si è girato tutto solo venendo centrato da Tuukka Taponen. Gara finita per entrambi e safety-car in pista.

Alla ripartenza, al sesto passaggio, altro contatto tra Sophia Floersch e Joseph Loake, di nuovo la safety-car in pista. Si è quindi ripartiti al nono giro salvo registrare lo speronamento di Christian Mansell ai danni di Arvid Lindblad e subito dopo il crash solitario di Mari Boya. La SC non aveva fatto in tempo a rientrare ai box, che è tornata a guidare il gruppo sempre condotto da Voisin davanti a Montoya e Fornaroli.

Finalmente le ultime due tornate si sono svolte regolarmente e registrando così il primo successo di Voisin, il primo podio di Montoya, questo weekend ha fatto tutto bene, e il terzo posto di Fornaroli che vale la leadership del campionato. Ancora una volta bravo Noel Leon, quarto dopo un duello con Sami Meguetounif. Bene a punti Max Esterson, settimo davanti a Santiagor Ramos. Il team Trident è l'unico ad avere piazzato tutti e tre i suoi piloti in top 10.



Fornaroli dunque, torna in testa al campionato come gli era accaduto a metà stagione, dopo Montmelò. Il piacentino però, tra Spielberg e Silverstone ha raccolto pochissimo, 9 punti, scivolando così quarto nella classifica generale a 26 lunghezze da Minì, nel frattempo salito al comando, e a 20 da Lindblad arrampicatosi in seconda posizione. Ma ecco che a Budapest e Spa, le cose si sono ribaltate con Fornaroli che ha incamerato 36 punti, Minì appena 9, Browning 11 (l'inglese era leader dopo Spielberg) e Lindblad 0.

Alti e bassi insomma, che stanno rendendo il campionato decisamente intenso e incerto. A decidere tutto sarà la tappa finale di Monza del primo weekend di settembre. In palio ci sono 39 punti (pole, giri veloci, vittorie) il ché significa che matematicamente sono sette i piloti che possono conquistare il campionato per via di questa classifica: 1.Fornaroli 129; 2.Minì 128; 3.Browning 123; 4.Lindblad 113; 5.Beganovic 100; 6.Mansell 97; 7.Goethe 94. Ci sarà da divertirsi.



Domenica 28 luglio 2024, gara 2

1 - Callum Voisin - Rodin - 15 giri 41'33"717
2 - Sebastian Montoya - Campos - 0"915
3 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1"662
4 - Noel Leon - Van Amersfoort - 2"191
5 - Sami Meguetounif - Trident - 3"671
6 - Luke Browning - Hitech - 3"229
7 - Max Esterson - Jenzer - 3"604
8 - Santiago Ramos - Trident - 4"088
9 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 4"852
10 - Alex Dunne - MP Motorsport - 5"345
11 - Dino Beganovic - Prema - 6"600
12 - Laurens Van Hoepen - ART - 7"271
13 - Gabriele Minì - Prema - 8"133
14 - Joshua Dufek - AIX - 9"522
15 - Tasanapol Inthrapuvasak - AIX - 10"686
16 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 11"129
17 - Matias Zagazeta - Jenzer - 12"148
18 - Kacper Szutka - MP Motorsport - 12"796
19 - Oliver Goethe - Campos - 13"274
20 - Nikita Bedrin - AIX - 17"763
21 - Christian Mansell - ART - 18"380 **
22 - Cian Shields - Hitech - 19"997
23 - Charlie Wurz - Jenzer - 20"236
24 - Piotr Wisnicki - Rodin - 20"339 **
25 - Joseph Loake - Rodin - 24"758 **

** 10" di penalità

Ritirati
Arvid Lindblad
Mari Boya
Sophia Floersch
Martinius Stenshorne
Tuukka Taponen

Il campionato
1.Fornaroli 129; 2.Minì 128; 3.Browning 123; 4.Lindblad 113; 5.Beganovic 100; 6.Mansell 97; 7.Goethe 94; 8.Tsolov 75; 9.Leon 73; 10.Voisin 67; 11.Tramnitz 63; 12.Van Heopen 54; 13.Meguetounif 53; 14.Boya 41; 15.Montoya 40; 16.Ramos 35; 17.Dunne 30; 18.Stenshorne 26; 19.Bedrin 25; 20.Smth 12; 21.Esterson 11; 22.Wurz, Wisnicki 10; 24.Inthrapuvasak 9; 25.Zagazeta, Loake 8; 27.Sztuka 6.
RS RacingCampos Racing